Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
Buongiorno,
premetto che lavoro in un'azienda iscritta all'albo gestori secondo l'art 212 c. 8
. La maggior parte dei rifiuti prodotti deriva dalla manutenzione di aree verdi. Ogni qualvolta viene terminato un servizio viene compilato un formulario con indicazione nei campi produttore,trasportatore e destinatario il nome della ns azienda.(il rifiuto viene temporaneamente depositato in azienda).
Il formulario viene compilato usando come unità di misura i litri.
Per questi formulari così compilati mi è stato indicato di annotarli sul registro di c/s come operazioni di carico, indicando il peso in litri e inserire nelle annotazioni "peso da verificare a destino"
Quando poi incarichiamo una ditta al trasporto del rifiuto presso il centro autorizzato al recupero, il formulario (compilato dal trasportatore) lo annoto come operazione di scarico facendo riferimento alle varie operazioni di carico. Ovviamente il peso a destino è in kg.
Quindi avrò le operazioni di carico in litri e lo scarico in kg . E' corretto?
un altra domanda: nelle operazioni di carico devo inserire il riferimento del formulario? non và inserito solo nelle operazioni di scarico?
grazie mille
premetto che lavoro in un'azienda iscritta all'albo gestori secondo l'art 212 c. 8
. La maggior parte dei rifiuti prodotti deriva dalla manutenzione di aree verdi. Ogni qualvolta viene terminato un servizio viene compilato un formulario con indicazione nei campi produttore,trasportatore e destinatario il nome della ns azienda.(il rifiuto viene temporaneamente depositato in azienda).
Il formulario viene compilato usando come unità di misura i litri.
Per questi formulari così compilati mi è stato indicato di annotarli sul registro di c/s come operazioni di carico, indicando il peso in litri e inserire nelle annotazioni "peso da verificare a destino"
Quando poi incarichiamo una ditta al trasporto del rifiuto presso il centro autorizzato al recupero, il formulario (compilato dal trasportatore) lo annoto come operazione di scarico facendo riferimento alle varie operazioni di carico. Ovviamente il peso a destino è in kg.
Quindi avrò le operazioni di carico in litri e lo scarico in kg . E' corretto?
un altra domanda: nelle operazioni di carico devo inserire il riferimento del formulario? non và inserito solo nelle operazioni di scarico?
grazie mille
az1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 10.03.14
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
az1980 ha scritto:Buongiorno,
premetto che lavoro in un'azienda iscritta all'albo gestori secondo l'art 212 c. 8
. La maggior parte dei rifiuti prodotti deriva dalla manutenzione di aree verdi. Ogni qualvolta viene terminato un servizio viene compilato un formulario con indicazione nei campi produttore,trasportatore e destinatario il nome della ns azienda.(il rifiuto viene temporaneamente depositato in azienda).
Il formulario viene compilato usando come unità di misura i litri.
Per questi formulari così compilati mi è stato indicato di annotarli sul registro di c/s come operazioni di carico, indicando il peso in litri e inserire nelle annotazioni "peso da verificare a destino"
Quando poi incarichiamo una ditta al trasporto del rifiuto presso il centro autorizzato al recupero, il formulario (compilato dal trasportatore) lo annoto come operazione di scarico facendo riferimento alle varie operazioni di carico. Ovviamente il peso a destino è in kg.
Quindi avrò le operazioni di carico in litri e lo scarico in kg . E' corretto?
un altra domanda: nelle operazioni di carico devo inserire il riferimento del formulario? non và inserito solo nelle operazioni di scarico?
grazie mille
Forse non ho capito bene, ma se chiudi un formulario con un conferimento presso la tua azienda, e quest'ultima non è autorizzata almeno ad un R13, temo Voi stiate commettendo il reato di gestione di rifiuti senza autorizzazione.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
Credo di no, si può risultare destinatario e fungere da deposito temporaneo anche senza detenere alcuna autorizzazione, l'importante è che rispetti i criteri del deposito temporaneo come da decreto n. 152/2006 e successive modifiche. I due criteri tra i quali deve obbligatoriamente scegliere sono questi: - criterio temporale: lo smaltimento va effettuato ogni 3 mesi indipendentemente dalla quantità; - criterio quantitativo: lo smaltimento va effettuato al raggiungimento di 10 mc per i rifiuti pericolosi e di 20 mc per i non pericolosi (entro l'anno va comunque smaltito indipendentemente dalla quantità).
Grazie
Grazie
az1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 10.03.14
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
az1980 ha scritto:Credo di no, si può risultare destinatario e fungere da deposito temporaneo anche senza detenere alcuna autorizzazione, l'importante è che rispetti i criteri del deposito temporaneo come da decreto n. 152/2006 e successive modifiche. I due criteri tra i quali deve obbligatoriamente scegliere sono questi: - criterio temporale: lo smaltimento va effettuato ogni 3 mesi indipendentemente dalla quantità; - criterio quantitativo: lo smaltimento va effettuato al raggiungimento di 10 mc per i rifiuti pericolosi e di 20 mc per i non pericolosi (entro l'anno va comunque smaltito indipendentemente dalla quantità).
Grazie
Se ti appigli all'art. 266, comma 4 e li tratti come rifiuti da manutenzione che si considerano prodotti presso la sede del produttore, non devi fare il formulario, perchè indicare nel FIR un destinatario non autorizzato equivale ad integrare il reato di gestione di rifiuti non autorizzata.
Ma a parte ciò mi viene freddo al pensiero di misurare l'erba in litri....(se proprio proprio potresti indicare i metri cubi, però quando ti arriva la pesata a destino devi indicare i Kg sia in carico che nello scarico)
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
isamonfroni ha scritto:az1980 ha scritto:Credo di no, si può risultare destinatario e fungere da deposito temporaneo anche senza detenere alcuna autorizzazione, l'importante è che rispetti i criteri del deposito temporaneo come da decreto n. 152/2006 e successive modifiche. I due criteri tra i quali deve obbligatoriamente scegliere sono questi: - criterio temporale: lo smaltimento va effettuato ogni 3 mesi indipendentemente dalla quantità; - criterio quantitativo: lo smaltimento va effettuato al raggiungimento di 10 mc per i rifiuti pericolosi e di 20 mc per i non pericolosi (entro l'anno va comunque smaltito indipendentemente dalla quantità).
Grazie
Se ti appigli all'art. 266, comma 4 e li tratti come rifiuti da manutenzione che si considerano prodotti presso la sede del produttore, non devi fare il formulario, perchè indicare nel FIR un destinatario non autorizzato equivale ad integrare il reato di gestione di rifiuti non autorizzata.
Ma a parte ciò mi viene freddo al pensiero di misurare l'erba in litri....(se proprio proprio potresti indicare i metri cubi, però quando ti arriva la pesata a destino devi indicare i Kg sia in carico che nello scarico)
sono nuova in materia rifiuti,me ne occupo personalmente da poco e il passaggio di consegne è stato minimo.
detta papale papale:
il vecchietto vuole che gli tagliamo la siepe a casa, noi arriviamo tagliamo, carichiamo il verde sul furgoncino autorizzato al trasporto del rifiuto, facciamo il formulario come spiegato sopra
credo che se fin ora i formulari sono stati fatti così, sia corretto (spero per loro)
mi fa strano inserire il peso al carico in litri e lo scarico in kg. tu dici di indicare la pesata dello scarico anche nel carico, ma avendo più carichi ?? ripartisco il peso sulle diverse operazioni?
grazie
az1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 10.03.14
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
Allora, il fatto che i formulari siano stati fatti così fino ad ora, non significa che siano corretti.
Comunque su questo forum trovi molte discussioni sull'argomento, anche perchè non c'è uniformità interpretativa neppure presso gli Enti deputati al controllo.
Comunque, se vuoi la mia opinione che è desunta dalla lettura della norma oltre che un po' di ragionamento,la situazione è questa:
Tu vai e tagli la siepe. E' fuori discussione che produci un "rifiuto" nel posto in cui tagli la siepe, visto che in nessun caso potrai riutilizzare lo sfalcio così come è una volta tagliato.
A questo punto hai 2 possibilità:
1) dato che sei autorizzata al trasporto dei tuoi rifiuti (art. 212, c.8.) li porti direttamente ad un impianto autorizzato al trattamento e fai un FIR su cui indichi:produttore = tu, Trasportatore = tu +n. iscrizione Albo tua, destinatario impianto XY + n.autorizzazione impianto
2) te li porti a casa nel tuo deposito temporaneo appigliandoti all'art.266, comma 4 (rifiuti derivanti da manutenzione che si considerano prodotti presso la sede del produttore)però in questo caso devi:
*avere un regolare contratto di manutenzione da cui si evinca chiaramente che vai a tagliare le siepi da Tizio, Caio e Sempronio
* trasporti gli sfalci presso di te con un DDT nel quale indichi che stai trasportando ai sensi dell'art.266,c4 da casa di Tizio fino alla tua sede
* NON FAI il FIR e meno che mai indichi un destinatario non autorizzato perchè questo, che ti piaccia o no, identifica un reato penale
* quando dal tuo deposito temporaneo allontanerai i rifiuti verso un impianto terzo autorizzato farai il FIR indicando questo impianto autorizzato come destino
Per quanto riguarda il registro, se non puoi pesare i tuoi sfalci, caricali a metri cubi che è più facile, man mano che arrivano dalle siepi tagliate all'esterno.
Quando andrai a scaricare,scaricherai i metri cubi (per esempio 15 o 20) che sono la capacità del cassone con cui li porti via, e fai riferimento ai vari carichi corrispondenti.
Quando poi ti torna la pesata ripartirai il peso verificato su tutti i carichi a cui corrisponde.
E vedrai che un po' per volta imparerai quanto pesa, più o meno, un metro cubo di verde.
Un'ultima cosa, se sei nuova del settore rifiuti, devi farti una bella lettura della normativa specifica (parte IV del D.lgs.152/2006 e smi), il passa parola e il forum non bastano.
Comunque su questo forum trovi molte discussioni sull'argomento, anche perchè non c'è uniformità interpretativa neppure presso gli Enti deputati al controllo.
Comunque, se vuoi la mia opinione che è desunta dalla lettura della norma oltre che un po' di ragionamento,la situazione è questa:
Tu vai e tagli la siepe. E' fuori discussione che produci un "rifiuto" nel posto in cui tagli la siepe, visto che in nessun caso potrai riutilizzare lo sfalcio così come è una volta tagliato.
A questo punto hai 2 possibilità:
1) dato che sei autorizzata al trasporto dei tuoi rifiuti (art. 212, c.8.) li porti direttamente ad un impianto autorizzato al trattamento e fai un FIR su cui indichi:produttore = tu, Trasportatore = tu +n. iscrizione Albo tua, destinatario impianto XY + n.autorizzazione impianto
2) te li porti a casa nel tuo deposito temporaneo appigliandoti all'art.266, comma 4 (rifiuti derivanti da manutenzione che si considerano prodotti presso la sede del produttore)però in questo caso devi:
*avere un regolare contratto di manutenzione da cui si evinca chiaramente che vai a tagliare le siepi da Tizio, Caio e Sempronio
* trasporti gli sfalci presso di te con un DDT nel quale indichi che stai trasportando ai sensi dell'art.266,c4 da casa di Tizio fino alla tua sede
* NON FAI il FIR e meno che mai indichi un destinatario non autorizzato perchè questo, che ti piaccia o no, identifica un reato penale
* quando dal tuo deposito temporaneo allontanerai i rifiuti verso un impianto terzo autorizzato farai il FIR indicando questo impianto autorizzato come destino
Per quanto riguarda il registro, se non puoi pesare i tuoi sfalci, caricali a metri cubi che è più facile, man mano che arrivano dalle siepi tagliate all'esterno.
Quando andrai a scaricare,scaricherai i metri cubi (per esempio 15 o 20) che sono la capacità del cassone con cui li porti via, e fai riferimento ai vari carichi corrispondenti.
Quando poi ti torna la pesata ripartirai il peso verificato su tutti i carichi a cui corrisponde.
E vedrai che un po' per volta imparerai quanto pesa, più o meno, un metro cubo di verde.
Un'ultima cosa, se sei nuova del settore rifiuti, devi farti una bella lettura della normativa specifica (parte IV del D.lgs.152/2006 e smi), il passa parola e il forum non bastano.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
az1980- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 10.03.14
Re: operazione di carico sfalci e potature cer 200201: carico in litri
chiedo scusa, ma specifico che nei formulari non è previsto l'utilizzo dei mc, condivido meglio il discorso dei litri (previsto nel formulario) che non rappresentano altro che un volume indicato da verificare a destino in kg....
il resto è stato ampiamento esplicitato nei minimi particolari...
saluti.........
il resto è stato ampiamento esplicitato nei minimi particolari...
saluti.........
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 354
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 55
Argomenti simili
» CER 200201 SFALCI E POTATURE
» Sfalci e potature, FIR e Registro di carico e scarico rifiuti
» Sfalci e potature....
» Sfalci e potature da complesso residenziale
» Sfalci da manutenzione del verde: sottoprodotto?
» Sfalci e potature, FIR e Registro di carico e scarico rifiuti
» Sfalci e potature....
» Sfalci e potature da complesso residenziale
» Sfalci da manutenzione del verde: sottoprodotto?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.