Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
carico rifiuto con microraccolta in Sistri
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
carico rifiuto con microraccolta in Sistri
Buongiorno,
la società che mi ritira i rifiuti (fa microraccolta) mi ha suggerito di effettuare la registrazione di carico sul portale subito dopo che il trasportatore ha caricato i rifiuti e se ne è andato. La mia domanda è questa: sulla scheda sistri che compila il trasportatore viene indicata data e ora di ritiro, se io carico il rifiuto quando se ne è andato l'ora è successiva al ritiro... questo è un problema o si puo fare?
Un altro quesito riguarda la quantità da indicare (i kg): se il trasportatore mi scrive solo il volume io devo mettere un peso stimato? (premetto che non ho una bilancia...)
grazie mille per la disponibilità e l'aiuto
Luca
la società che mi ritira i rifiuti (fa microraccolta) mi ha suggerito di effettuare la registrazione di carico sul portale subito dopo che il trasportatore ha caricato i rifiuti e se ne è andato. La mia domanda è questa: sulla scheda sistri che compila il trasportatore viene indicata data e ora di ritiro, se io carico il rifiuto quando se ne è andato l'ora è successiva al ritiro... questo è un problema o si puo fare?
Un altro quesito riguarda la quantità da indicare (i kg): se il trasportatore mi scrive solo il volume io devo mettere un peso stimato? (premetto che non ho una bilancia...)
grazie mille per la disponibilità e l'aiuto
Luca
luca84- Membro della community
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
Partiamo da un presupposto: nonostante io non sopporti il SISTRI qualcosa di buono in fondo c'è, ossia dovrebbe eliminare l'errata pratica di compilare il registro di carico e scarico dopo che il rifiuto è stato scaricato. Ora detto ciò cerchiamo di apprezzare e comprendere anche i meccanismi digitali del SISTRI ossia, se un utente effettua una registrazione di carico sul registro cronologico, il sistema terrà a memoria tale operazione. Se oggi 3 Marzo un trasportatore prende in carico un rifiuto da un produttore (perchè ha compilato una scheda per conto del produttore) dubito fortemente (a meno di un bug di sistema) che al momento della registrazione della scheda SISTRI tu produttore possa scaricare un rifiuto che hai caricato oggi e che cronologicamente (e realisticamente) non esisteva al momento della presa in carico del rifiuto. Probabilmente si potrà giocare molto con la storia dei 10 gg di tempo ma in tutta onestà non ho mai compreso tutta questa voglia e furbizia di voler effettuare le registrazioni dopo lo smaltimento. Mi chiedo se in altri campi le aziende si comportino allo stesso modo.
Detto ciò e passando alla questione pesi e volumi: come per la gestione ante sistri il peso alla partenza di un rifiuto è presunto e non reale (se non hai una bilancia e non sei un indovino non puoi sapere il peso del tuo rifiuto) pertanto il legislatore (ed il programmatore sistri che alla fine ha compreso) permette di inserire un peso presunto per poi rettificarlo al momento della registrazione finale.
Attualmente almeno per quello che mi riguarda il peso non è modificabile ma va inserito nelle annotazioni, ma permette in ogni caso di scaricare i carichi giacenti.
Detto ciò e passando alla questione pesi e volumi: come per la gestione ante sistri il peso alla partenza di un rifiuto è presunto e non reale (se non hai una bilancia e non sei un indovino non puoi sapere il peso del tuo rifiuto) pertanto il legislatore (ed il programmatore sistri che alla fine ha compreso) permette di inserire un peso presunto per poi rettificarlo al momento della registrazione finale.
Attualmente almeno per quello che mi riguarda il peso non è modificabile ma va inserito nelle annotazioni, ma permette in ogni caso di scaricare i carichi giacenti.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 42
Località : Bari e provincia
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
La mia opinione, ed esperienza personale, non coincide con Vdt.
Innanzi tutto il sistema permette, eccome, di effettuare la registrazione di carico successivamente al ritiro del rifiuto da parte del produttore, secondariamente non capisco in cosa consista la furbizia citata da Vdt.
Nella microraccolta ci troviamo ad aver a che fare con piccole strutture dove tutti fanno tutto, dove quando arriva il trasportatore per ritirare il rifiuto a stento trova qualcuno disposto ad aprire la porta.
Ergo l'autista pesa il rifiuto, completa la scheda sistri con i dati del ritiro (peso, numero di colli, data e orario della presa) e se ne va, lasciando copia della scheda al produttore.
A questo punto (come da manuale), il Produttore ha 10 giorni di tempo per effettuare la registrazione di carico e 10 giorni di tempo per collegare la scheda sistri con la quale si è prelevato il rifiuto al suo registro.
Da nessuna parte è richiesto che tale carico sia fatto prima del ritiro del rifiuto da parte del trasportatore, ed aggiungo io meno male.
Infatti se ciò fosse stato necessario il trasportatore di microraccolta avrebbe dovuto attendere il carico da parte del produttore prima di organizzare il giro di prelievi del giorno con buona pace di programmazione e logistica.
Innanzi tutto il sistema permette, eccome, di effettuare la registrazione di carico successivamente al ritiro del rifiuto da parte del produttore, secondariamente non capisco in cosa consista la furbizia citata da Vdt.
Nella microraccolta ci troviamo ad aver a che fare con piccole strutture dove tutti fanno tutto, dove quando arriva il trasportatore per ritirare il rifiuto a stento trova qualcuno disposto ad aprire la porta.
Ergo l'autista pesa il rifiuto, completa la scheda sistri con i dati del ritiro (peso, numero di colli, data e orario della presa) e se ne va, lasciando copia della scheda al produttore.
A questo punto (come da manuale), il Produttore ha 10 giorni di tempo per effettuare la registrazione di carico e 10 giorni di tempo per collegare la scheda sistri con la quale si è prelevato il rifiuto al suo registro.
Da nessuna parte è richiesto che tale carico sia fatto prima del ritiro del rifiuto da parte del trasportatore, ed aggiungo io meno male.
Infatti se ciò fosse stato necessario il trasportatore di microraccolta avrebbe dovuto attendere il carico da parte del produttore prima di organizzare il giro di prelievi del giorno con buona pace di programmazione e logistica.
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
fabio65 ha scritto:Ergo l'autista pesa il rifiuto, completa la scheda sistri con i dati del ritiro (peso, numero di colli, data e orario della presa) e se ne va, lasciando copia della scheda al produttore.
A questo punto (come da manuale), il Produttore ha 10 giorni di tempo per effettuare la registrazione di carico e 10 giorni di tempo per collegare la scheda sistri con la quale si è prelevato il rifiuto al suo registro.
Non sono un grande esperto di "modalità di registrazioni in Sistri", ma non credo che si discosti molto dalla procedura che si deve adottare per le registrazioni su cartaceo.
Anche perchè la legge è più vecchia del Sistri e quest'ultimo non può andare contra legem.
Il produttore ha tempo 10 giorni lavorativi per registrare la produzione del rifiuto. Non è possibile caricare i rifiuti prodotti in 6 mesi, il giorno in cui arriva il trasportatore.
Se il manuale prevede una cosa del genere, semplicemente sbaglia.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
Dall'intervento di supremo anziano capisco di non essermi spiegato in modo chiaro.
Il manuale non prevede di caricare i rifiuti nel registro con tempistiche diverse da quelle cartacee, anzi le rispetta in pieno.
Il problema sollevato è se il produttore può effettuare la registrazione di carico del rifiuto successivamente al ritiro da parte del trasportatore ma rispettando sempre la tempistica dei 10 giorni.
Mi spiego meglio :
Ipotesi di ritiro ogni 2 settimane di un rifiuto prodotto da un laboratorio di analisi.
Ebbene la prassi da noi adottata e suggerita ai clienti è la seguente :
1)Dopo 7 giorni dall'ultimo ritiro (quindi prima dei fatidici 10), il produttore pesa il rifiuto ed effettua la registrazione di carico nel cronologico ;
2)Dopo altri 7 giorni arriva il n/s autista con la scheda sistri compilata da noi con la procedura prevista per la microraccolta, pesa il rifiuto, compila le parti in bianco della scheda (già citate nel precedente post) e va via;
3) Successivamente (ma prima di dieci giorni sicuramente) il Produttore si collega al sistri effettua la seconda registrazione di carico che sarà uguale alla differenza tra il peso riscontrato dal n/s autista ed il primo carico già inserito e contestualmente collega queste due registrazioni di carico alla scheda sistri generando la registrazione di scarico.
Tutto qui, e mi sembra assolutamente corretto (almeno spero )
Il manuale non prevede di caricare i rifiuti nel registro con tempistiche diverse da quelle cartacee, anzi le rispetta in pieno.
Il problema sollevato è se il produttore può effettuare la registrazione di carico del rifiuto successivamente al ritiro da parte del trasportatore ma rispettando sempre la tempistica dei 10 giorni.
Mi spiego meglio :
Ipotesi di ritiro ogni 2 settimane di un rifiuto prodotto da un laboratorio di analisi.
Ebbene la prassi da noi adottata e suggerita ai clienti è la seguente :
1)Dopo 7 giorni dall'ultimo ritiro (quindi prima dei fatidici 10), il produttore pesa il rifiuto ed effettua la registrazione di carico nel cronologico ;
2)Dopo altri 7 giorni arriva il n/s autista con la scheda sistri compilata da noi con la procedura prevista per la microraccolta, pesa il rifiuto, compila le parti in bianco della scheda (già citate nel precedente post) e va via;
3) Successivamente (ma prima di dieci giorni sicuramente) il Produttore si collega al sistri effettua la seconda registrazione di carico che sarà uguale alla differenza tra il peso riscontrato dal n/s autista ed il primo carico già inserito e contestualmente collega queste due registrazioni di carico alla scheda sistri generando la registrazione di scarico.
Tutto qui, e mi sembra assolutamente corretto (almeno spero )
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
scusate ma non riesco a capire come collegare un carico ad una scheda sistri di microraccolta aperta dal trasportatore, se dal menù movimentazione richiamo la scheda la modifica riguarda solo colli e kg.....
marco66- Utente Attivo
- Messaggi : 172
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 58
Località : genova
Re: carico rifiuto con microraccolta in Sistri
Se vai nell'area movimentazione e clicchi su schede da collegare al registro troverai la scheda di movimentazione da collegare ai tuoi carichi (a patto che sia il trasportatore che il destinatario abbiano completato e firmato la loro parte). A questo punto la selezioni, scrolli e troverarai un tasto "aggiungi", cliccando ti si apre il registro cronologico con i tuoi carichi, aggiungi quello o quelli di pertinenza al trasporto salvi e firmi, generando così la registrazione di scarico.
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
marco66- Utente Attivo
- Messaggi : 172
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 58
Località : genova
Argomenti simili
» dichiarazione peso su registro carico con microraccolta
» Registro Carico/Scarico - Microraccolta Fornitori Occasionali
» carico rifiuto
» MICRORACCOLTA SISTRI
» SISTRI - microraccolta
» Registro Carico/Scarico - Microraccolta Fornitori Occasionali
» carico rifiuto
» MICRORACCOLTA SISTRI
» SISTRI - microraccolta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.