Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
256 comma 4 ... Quando??
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
256 comma 4 ... Quando??
Buonasera a tutti...
Correggetemi se sbaglio e implementate con sentenze, anche contrarie, se lo riterrete necessario...
In caso di trasporto con mezzi non inclusi nell'atto autorizzatorio = 256 c 4...; trasporto rifiuti con cer diverso da quello autorizzato = 256 c 1; violazione prescrizioni presenti nell'atto autorizzatorio (copertura rifiuti, mancata tenuta durante il trasporto di copia autenticata atto aut, per trasporto conto proprio mancata attestazione versamento annuale 30 aprile ecc) = 256 c 4
Ora se sono quasi sicuro che per il trasporto conto proprio la mancata presenza di copia versamento annuale comporta il 256 c 4 non sono sicuro che lo stesso sistema sanzionatorio vige per il trasporto conto terzi... Voi ne sapete di più...?
Correggetemi se sbaglio e implementate con sentenze, anche contrarie, se lo riterrete necessario...
In caso di trasporto con mezzi non inclusi nell'atto autorizzatorio = 256 c 4...; trasporto rifiuti con cer diverso da quello autorizzato = 256 c 1; violazione prescrizioni presenti nell'atto autorizzatorio (copertura rifiuti, mancata tenuta durante il trasporto di copia autenticata atto aut, per trasporto conto proprio mancata attestazione versamento annuale 30 aprile ecc) = 256 c 4
Ora se sono quasi sicuro che per il trasporto conto proprio la mancata presenza di copia versamento annuale comporta il 256 c 4 non sono sicuro che lo stesso sistema sanzionatorio vige per il trasporto conto terzi... Voi ne sapete di più...?
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Non è chiaro per quale arcano motivo questo regime sanzionatorio non dovrebbe vigere per il conto terzi
Riepilogando e riordinando un po' le tue idee:
Mezzi non inclusi nell'atto = 256 c.1
CER diverso da quello autorizzato = 256 c.1
Violazione prescrizioni e carenza requisiti (RT, cap finanziaria, capacità tecnica ecc..) = 256 c. 4
mancato pagamento diritti annuali = sospensione dell'autorizzazione = trasporto non autorizzato = 256 c.1
Tutto ciò vale sia per il CP che per il CT, anzi in materia di trasporto di rifiuti il CT è venuto prima cel CP (art. 212 c8.) che esiste solo dal 2008.
Riepilogando e riordinando un po' le tue idee:
Mezzi non inclusi nell'atto = 256 c.1
CER diverso da quello autorizzato = 256 c.1
Violazione prescrizioni e carenza requisiti (RT, cap finanziaria, capacità tecnica ecc..) = 256 c. 4
mancato pagamento diritti annuali = sospensione dell'autorizzazione = trasporto non autorizzato = 256 c.1
Tutto ciò vale sia per il CP che per il CT, anzi in materia di trasporto di rifiuti il CT è venuto prima cel CP (art. 212 c8.) che esiste solo dal 2008.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Ci sono enti (camere di commercio per es) che dicono che il provvedimento autorizzativo viaggia in originale volendo... (anche se nelle stesse prescrizioni deve viaggiare in copia conforme)... La copia dell'avvenuto versamento annuale non è obbligatoria perché devono verificarla loro al max e sospendere l'aut in caso di mancato pagamento...
?????
Nelle prescrizioni di trasporto conto proprio (art 3 o 4 non ricordo) effettivamente c'è come prescrizione l'avvenuto versamento e la copia attestante... Nel trasporto conto terzi no... Boooo
Sul trasporto con mezzi non inclusi nell'atto autorizzatorio ho visto sentenze che riportano il reato di cui 256 c 4... Però forse sono indietro con la giurisprudenza... :-) ;-)...
?????
Nelle prescrizioni di trasporto conto proprio (art 3 o 4 non ricordo) effettivamente c'è come prescrizione l'avvenuto versamento e la copia attestante... Nel trasporto conto terzi no... Boooo
Sul trasporto con mezzi non inclusi nell'atto autorizzatorio ho visto sentenze che riportano il reato di cui 256 c 4... Però forse sono indietro con la giurisprudenza... :-) ;-)...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Facciamo un pochino di ordine e risparmiamo anche qualche puntino.
Prima di stare ad ascoltare come oro colato quel che dicono vari funzionari dell'Albo e sottilizzare sulla giurisprudenza, vale la pena di pensare al fatto che un'attività di autotrasporto è soggetta a verifiche e controlli su strada e, il miglior modo in assoluto di superare i controlli della Polstrada è quello di avere a bordo del mezzo un fascicolo contenente tutti ma proprio tutti i documenti necessari tra i quali, ad esempio:
*licenza di trasporto in cp (se necessaria)
*licenza di autotrasporto in C/T (se il mezzo lo è)
*dispositivo di iscrizione all'Albo Gestori nella categoria adeguata ai CER trasportati (1,4,5) se l'attività di trasporto di rifiuti è esercitata per conto di terzi
* dispositivo di iscrizione all'Albo Gestori nella categoria trasporto dei propri rifiuti art. 212 c8. se ricorrono i presupposti per l'iscrizione a tale categoria
* copia del relativo versamento dei diritti annuali (sia dell'albo Gestori che dell'albo autotrasportatori)
E' ovvio che tocca all'albo verificare l'avvenuto pagamento dei diritti e ,se del caso, sospendere l'autorizzazione, ma se uno fa il furbino e viaggia lo stesso, come fa l'agente della stradale a verificare in mezzo alla strada? E molto più semplice portarsi dietro una fotocopia del versamento e così passa la paura.
Quanto al fatto che sui dispositivi di iscrizione delle categorie più classiche non ci sia scritto nulla circa la copia del versamento, la spiegazione è anche banale, se vogliamo...
Chi fa il trasportatore professionale di rifiuti, da sempre, (perlomeno dal quando è nato l'Albo), sa benissimo che i diritti annuali vanno versati ogni anno pena la sospensione del titolo autorizzativo che è quello che gli permette di svolgere la loro attività economica
La categoria "trasporto dei propri rifiuti" è stata inventata soltanto nel 2008 per sistemare tutta una serie di situazioni di trasporto dei propri rifiuti (prevalentemente di macerie edili), non precedentemente regolamentate.
Dato che questa tipologia di trasporti non può e non deve costituire attività economica a sè stante, è ovvio che la perdita del titolo autorizzativo a causa del mancato versamento dei diritti, non costituisce un deterrente sufficiente e quindi lo scrivono nell'atto per ricordarglielo.
Quanto al trasporto con autorizzazione sospesa è evidentemente sanzionabile ex art. 256 c.1, magari leggendo la sentenza per esteso si capisce meglio perchè è stato evocato il c. 4 che, peraltro, è più favorevole.
Prima di stare ad ascoltare come oro colato quel che dicono vari funzionari dell'Albo e sottilizzare sulla giurisprudenza, vale la pena di pensare al fatto che un'attività di autotrasporto è soggetta a verifiche e controlli su strada e, il miglior modo in assoluto di superare i controlli della Polstrada è quello di avere a bordo del mezzo un fascicolo contenente tutti ma proprio tutti i documenti necessari tra i quali, ad esempio:
*licenza di trasporto in cp (se necessaria)
*licenza di autotrasporto in C/T (se il mezzo lo è)
*dispositivo di iscrizione all'Albo Gestori nella categoria adeguata ai CER trasportati (1,4,5) se l'attività di trasporto di rifiuti è esercitata per conto di terzi
* dispositivo di iscrizione all'Albo Gestori nella categoria trasporto dei propri rifiuti art. 212 c8. se ricorrono i presupposti per l'iscrizione a tale categoria
* copia del relativo versamento dei diritti annuali (sia dell'albo Gestori che dell'albo autotrasportatori)
E' ovvio che tocca all'albo verificare l'avvenuto pagamento dei diritti e ,se del caso, sospendere l'autorizzazione, ma se uno fa il furbino e viaggia lo stesso, come fa l'agente della stradale a verificare in mezzo alla strada? E molto più semplice portarsi dietro una fotocopia del versamento e così passa la paura.
Quanto al fatto che sui dispositivi di iscrizione delle categorie più classiche non ci sia scritto nulla circa la copia del versamento, la spiegazione è anche banale, se vogliamo...
Chi fa il trasportatore professionale di rifiuti, da sempre, (perlomeno dal quando è nato l'Albo), sa benissimo che i diritti annuali vanno versati ogni anno pena la sospensione del titolo autorizzativo che è quello che gli permette di svolgere la loro attività economica
La categoria "trasporto dei propri rifiuti" è stata inventata soltanto nel 2008 per sistemare tutta una serie di situazioni di trasporto dei propri rifiuti (prevalentemente di macerie edili), non precedentemente regolamentate.
Dato che questa tipologia di trasporti non può e non deve costituire attività economica a sè stante, è ovvio che la perdita del titolo autorizzativo a causa del mancato versamento dei diritti, non costituisce un deterrente sufficiente e quindi lo scrivono nell'atto per ricordarglielo.
Quanto al trasporto con autorizzazione sospesa è evidentemente sanzionabile ex art. 256 c.1, magari leggendo la sentenza per esteso si capisce meglio perchè è stato evocato il c. 4 che, peraltro, è più favorevole.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: 256 comma 4 ... Quando??
non vorrei anche sparare delle fanfullerie ma vorrei aggiungere anche che nel trasporto in CT servirebbe contratto di lavoro dell'autista o ultima busta paga.
ricordare inoltre di inserire tutte le eventuali integrazioni avvenute.
+ autocertif. conformità all'originale
proprio ieri all'albo mi hanno detto di abili taroccate che la gente si è riuscita ad inventare sugli atti..
ricordare inoltre di inserire tutte le eventuali integrazioni avvenute.
+ autocertif. conformità all'originale
proprio ieri all'albo mi hanno detto di abili taroccate che la gente si è riuscita ad inventare sugli atti..

beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Vabbè il contratto di lavoro è norma extra dlgs 152 2006... Per i puntini scusa ma è una deformazione dovuta a un mio costume... :-)...
Adesso guardo meglio la sentenza ma dovrebbe riguardare un trasporto con mezzo non incluso nell'atto autorizzatorio... Cmq posto i riferimenti...
Adesso guardo meglio la sentenza ma dovrebbe riguardare un trasporto con mezzo non incluso nell'atto autorizzatorio... Cmq posto i riferimenti...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Vabbè il contratto di lavoro è norma extra dlgs 152 2006... Per i puntini scusa ma è una deformazione dovuta a un mio costume... :-)...
Adesso guardo meglio la sentenza ma dovrebbe riguardare un trasporto con mezzo non incluso nell'atto autorizzatorio... Cmq posto i riferimenti...
Adesso guardo meglio la sentenza ma dovrebbe riguardare un trasporto con mezzo non incluso nell'atto autorizzatorio... Cmq posto i riferimenti...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Cass. Sez. IIIn. 5342 del 4 febbraio 2008
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
marcogio85 ha scritto:Cass. Sez. IIIn. 5342 del 4 febbraio 2008
Ihihihihih

La sentenza è la n. 5312 e se ti rileggi meglio i "motivi della decisione" (prima pagina) vedrai che conferma la sentenza del tribunale di catanzaro che aveva configurato il reato di cui all'art. 256, comma 1, lettera a
ciao ciao
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Si scusa isa...effettivamente gli hanno confermato entrambi i reati...256 c. 1 e 4
chiedo umilmente perdono...:-)
chiedo umilmente perdono...:-)
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: 256 comma 4 ... Quando??
Ahahahahaha...mi sono confuso a metà...ahahah...
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14

» Produttore che si serve di un trasportatore “comma 5” per conferire i rifiuti ad un centro di raccolta o piattaforma di conferimento secondo quanto disciplinato nell’art 7 comma 3 del DM 17/1272009. In questo caso la compilazione della sezione produttore
» Art. 212 comma 18
» Art. 193 comma 9
» art 6 comma 2 DM 17 dic.
» Art 189;190; 193; 258
» Art. 212 comma 18
» Art. 193 comma 9
» art 6 comma 2 DM 17 dic.
» Art 189;190; 193; 258
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.