Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
Ciao a tutti.
Chiedo una Vostra opinione: l'utenza non domestica che conferisce i propri rifiuti assimilati/assimilabili agli urbani (compreso i rifiuti non differenziati - cd. SECCO) nei contenitori stradali (come prevede il regolamento comunale) deve essere iscritta all'Albo Trasportatori?
Esempio pratico: la parrucchiera, con attività nel comune X, per portare con la propria autovettura 10 riviste cartacee in un contenitore stradale della carta ubicato sempre nel comune X, deve essere iscritta all'albo? se non lo è (come nel 99.9% dei casi) e un qualche organo di vigilanza la ferma, è passibile di qualche sanzione? e in virtù di cosa, visto che sta rispettando quanto prevede il regolamento comunale?
Chiedo una Vostra opinione: l'utenza non domestica che conferisce i propri rifiuti assimilati/assimilabili agli urbani (compreso i rifiuti non differenziati - cd. SECCO) nei contenitori stradali (come prevede il regolamento comunale) deve essere iscritta all'Albo Trasportatori?
Esempio pratico: la parrucchiera, con attività nel comune X, per portare con la propria autovettura 10 riviste cartacee in un contenitore stradale della carta ubicato sempre nel comune X, deve essere iscritta all'albo? se non lo è (come nel 99.9% dei casi) e un qualche organo di vigilanza la ferma, è passibile di qualche sanzione? e in virtù di cosa, visto che sta rispettando quanto prevede il regolamento comunale?
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
No, perché quello è un conferimento, non è un trasporto di rifiuti. Ed è per il trasporto che è necessaria l'iscrizione (ed il formulario). Il trasporto è una fase di gestione dei rifiuti che interviene dopo la raccolta, che in quel momento non è ancora stata effettuata.
E' una mia vecchia battaglia, della quale c'è traccia in qualche post che ora non riesco a cercare, e che arrivava fino a dire che anche il conferimento di assimilati al centro di raccolta, non essendo (giuridicamente) un trasporto di rifiuti, non necessita di autorizzazione in c/proprio e di FIR. Ma su questo so di essere isolato.
E' una mia vecchia battaglia, della quale c'è traccia in qualche post che ora non riesco a cercare, e che arrivava fino a dire che anche il conferimento di assimilati al centro di raccolta, non essendo (giuridicamente) un trasporto di rifiuti, non necessita di autorizzazione in c/proprio e di FIR. Ma su questo so di essere isolato.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
In teoria ci può stare.
Il problema, all'atto pratico, è di chi effettua i controlli su strada.
Non sempre è agevole distinguere le varie fattispecie per un agente che si trova davanti ad un veicolo con a bordo dei rifiuti.
Il rischio, immagino, è che con la scusa del conferimento al cassonetto (o al centro di raccolta) si possano liberalizzare tutti i "minitraffici", a cui ci stiamo abituando e che rappresentano pur sempre degli illeciti ambientali.
Il problema, all'atto pratico, è di chi effettua i controlli su strada.
Non sempre è agevole distinguere le varie fattispecie per un agente che si trova davanti ad un veicolo con a bordo dei rifiuti.
Il rischio, immagino, è che con la scusa del conferimento al cassonetto (o al centro di raccolta) si possano liberalizzare tutti i "minitraffici", a cui ci stiamo abituando e che rappresentano pur sempre degli illeciti ambientali.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
Sì, sono d'accordo.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
Benissimo, vi confermo che, come sostiene Isa, rasentiamo la follia!
L'ente interpellato a tal proposito ha sancito che: "è opportuno, ancorchè conveniente e auspicabile, che tutte le utenze non domestiche del comune X si attivino per completare l'iscrizione all'Albo Trasportatori".
Per la serie: "la legge è uguale per tutti", vorrei proprio interpellare i pari enti di Milano, di Roma, di Napoli, di Palermo, e vedere cosa mi rispondono. A rigor di logica, tutte le utenze non domestiche ubicate nei su menzionati comuni, per conferire (anonimamente) i propri rifiuti nei contenitori stradali anonimi (volume: 3,3 mc), dovrebbero essere regolarmente iscritte all'Albo.
E poi parliamo di tutela del territorio? di terra dei fuochi? di ecologia?
Qui mi fermo, altrimenti corro il rischio di risultare blasfemo, e offensivo nei confronti di qualche entità extra terrena.
PS: chiedo scusa a Isa, ma devo aver fatto casino, e cancellato il suo post!
L'ente interpellato a tal proposito ha sancito che: "è opportuno, ancorchè conveniente e auspicabile, che tutte le utenze non domestiche del comune X si attivino per completare l'iscrizione all'Albo Trasportatori".
Per la serie: "la legge è uguale per tutti", vorrei proprio interpellare i pari enti di Milano, di Roma, di Napoli, di Palermo, e vedere cosa mi rispondono. A rigor di logica, tutte le utenze non domestiche ubicate nei su menzionati comuni, per conferire (anonimamente) i propri rifiuti nei contenitori stradali anonimi (volume: 3,3 mc), dovrebbero essere regolarmente iscritte all'Albo.
E poi parliamo di tutela del territorio? di terra dei fuochi? di ecologia?
Qui mi fermo, altrimenti corro il rischio di risultare blasfemo, e offensivo nei confronti di qualche entità extra terrena.
PS: chiedo scusa a Isa, ma devo aver fatto casino, e cancellato il suo post!
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
Isa diceva che rasentiamo la follia. Magari la rasentassimo soltanto...
Purtroppo troppo spesso la tutela ambientale in Italia è puramente formale e per nulla sostanziale e ognuno di noi ha i suoi bravi aneddoti da raccontare.
Non mi meraviglierei di raccogliere testimonianze di aziende sanzionate in circostanze di questo tipo.
Laddove la norma lascia margini di interpretazione (e cioè quasi sempre) ci si può attendere di tutto.
Purtroppo troppo spesso la tutela ambientale in Italia è puramente formale e per nulla sostanziale e ognuno di noi ha i suoi bravi aneddoti da raccontare.
Non mi meraviglierei di raccogliere testimonianze di aziende sanzionate in circostanze di questo tipo.
Laddove la norma lascia margini di interpretazione (e cioè quasi sempre) ci si può attendere di tutto.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Utenze NON Domestiche e conferimento a Contenitori Stradali
Gabriele Stefani ha scritto:
PS: chiedo scusa a Isa, ma devo aver fatto casino, e cancellato il suo post!
Non c'è alcun problema

A proposito, come stai?


_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma

» olio vegetale esausto utenze domestiche
» Smaltimento dei toner e cartucce stampanti provenienti da utenze domestiche
» Rilevanti quantità di organico da utenze domestiche in paese agricolo durante l'estate
» Contenitori Stradali e Autorizzazione al trasporto (e formulario)
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Smaltimento dei toner e cartucce stampanti provenienti da utenze domestiche
» Rilevanti quantità di organico da utenze domestiche in paese agricolo durante l'estate
» Contenitori Stradali e Autorizzazione al trasporto (e formulario)
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.