Ultimi argomenti commentati
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulariDa fabiodafirenze Oggi alle 7:38 pm
» mud 2021
Da Hope Oggi alle 5:49 pm
» Quiz ADR
Da tfrab Lun Feb 22, 2021 10:46 am
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da Paolo UD Gio Feb 04, 2021 12:17 pm
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da Paolo UD Lun Feb 01, 2021 9:59 am
correzione a mano sul FIR
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
correzione a mano sul FIR
Buongiorno,
Siamo un azienda che gestisce impianti di depurazione di cui alcuni sono anche impianti di trattamento ai sensi dell'art. 110 del D. lgs 152/2006.
Un trasportatore (che compila il FIR) ha indicato un impianto di depurazione errato come destinatario.
Il nostro adetto presente sul posto ha corretto le 4 copie del FIR indicando il destinatario e il numero di autorizzazione corretto.
Tale prassi è corretta o si doveva rifiutare l'ingresso del trasportatore e chiederli di tornare per lo scarico con l'emissione di un nuovo FIR con l'indicazione del destinatario corretto?
Grazie in anticipo
Siamo un azienda che gestisce impianti di depurazione di cui alcuni sono anche impianti di trattamento ai sensi dell'art. 110 del D. lgs 152/2006.
Un trasportatore (che compila il FIR) ha indicato un impianto di depurazione errato come destinatario.
Il nostro adetto presente sul posto ha corretto le 4 copie del FIR indicando il destinatario e il numero di autorizzazione corretto.
Tale prassi è corretta o si doveva rifiutare l'ingresso del trasportatore e chiederli di tornare per lo scarico con l'emissione di un nuovo FIR con l'indicazione del destinatario corretto?
Grazie in anticipo
Lau.Fra- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.06.13
Re: correzione a mano sul FIR
Sarei curioso di sapere cosa ci faceva la prima copia in impianto.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: correzione a mano sul FIR
Fermo restando il quesito di Admin, che faccio anche mio, e dato per assodato che tutte le 4 copie del formulario fossero pervenute a destino, ci vorrebbe (ma non c'è scritto in nessuna procedura normativa) l'apposizione della dicitura "correzione apportata prima della partenza".
Comunque, non è compito del Vostro addetto, e NON DOVREBBE MAI FARLO, apporre correzioni su un formulario altrui: casomai chi ha commesso l'errore!!
Inoltre, sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il "produttore", che si ritrova corretto in tal modo un formulario, ... a sua insaputa.
Comunque, non è compito del Vostro addetto, e NON DOVREBBE MAI FARLO, apporre correzioni su un formulario altrui: casomai chi ha commesso l'errore!!
Inoltre, sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il "produttore", che si ritrova corretto in tal modo un formulario, ... a sua insaputa.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: correzione a mano sul FIR
a meno che non si tratti di un Formulario emesso da Scajola....CROCIDOLITE ha scritto:Inoltre, sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il "produttore", che si ritrova corretto in tal modo un formulario, ... a sua insaputa.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7383
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: correzione a mano sul FIR
quoto tot Admin - Crocidolite - Cirillo (e ci mancherebbe anche...)
aggiungo che io mi sarei comportato così....
premettendo che la prima copia non doveva esserci (e quindi la restituivo al trasportatore dicendogli di mettersela in tasca), avrei apposto correzione del destinatario nelle annotazioni del medesimo.... formulando per bene l'errore materiale della descrittiva al punto 2)...
naturalmente è solo una salvaguardia per dimostrare la buona fede del destinatario...
aggiungo che io mi sarei comportato così....
premettendo che la prima copia non doveva esserci (e quindi la restituivo al trasportatore dicendogli di mettersela in tasca), avrei apposto correzione del destinatario nelle annotazioni del medesimo.... formulando per bene l'errore materiale della descrittiva al punto 2)...
naturalmente è solo una salvaguardia per dimostrare la buona fede del destinatario...
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 51
Re: correzione a mano sul FIR
Buongiorno,
scusate l'imprecisione nel primo post!
Si tratta del CER 200306 il cui produttore è il trasportatore che si è presentato presso il nostro depuratore A per lo smaltimento(il FIR indicava un depuratore B), quindi le 4 copie erano presenti.
La correzione è stata fatta da un nostro adetto in presenza del trasportatore/produttore sulle 4 copie.
Ci deve essere qualche dicitura particolare per cautelarsi?
Grazie mille
scusate l'imprecisione nel primo post!
Si tratta del CER 200306 il cui produttore è il trasportatore che si è presentato presso il nostro depuratore A per lo smaltimento(il FIR indicava un depuratore B), quindi le 4 copie erano presenti.
La correzione è stata fatta da un nostro adetto in presenza del trasportatore/produttore sulle 4 copie.
Ci deve essere qualche dicitura particolare per cautelarsi?
Grazie mille
Lau.Fra- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.06.13
Re: correzione a mano sul FIR
nessuna ormai....
l'unica cosa che potessi specificare era:
m) nel caso in cui il trasportatore sia costretto a cambiare destinatario, ad esempio perché quello previsto è impossibilitato a ricevere il rifiuto, il nuovo percorso e il nuovo destinatario, nonché i motivi della variazione, devono essere riportati nell'apposito spazio del formulario riservato alle "annotazioni";
l'unica cosa che potessi specificare era:
m) nel caso in cui il trasportatore sia costretto a cambiare destinatario, ad esempio perché quello previsto è impossibilitato a ricevere il rifiuto, il nuovo percorso e il nuovo destinatario, nonché i motivi della variazione, devono essere riportati nell'apposito spazio del formulario riservato alle "annotazioni";
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 51
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.