Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Metodo di calcolo obiettivi riciclaggio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Metodo di calcolo obiettivi riciclaggio
Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato sul proprio sito web una nota relativa alla scelta del metodo di calcolo da utilizzare per la verifica del raggiungimento dell’obiettivo di riciclaggio dei rifiuti urbani imposto dalla direttiva europea 2008/98/CE.
Tale nota informa che il Ministero dell’Ambiente ha scelto e comunicato alla Commissione europea il metodo di calcolo da utilizzare per la verifica del raggiungimento dell’obiettivo di riciclaggio dei rifiuti urbani secondo quanto richiesto dalla Commissione con la Decisione 2011/753/EU.
La Commissione europea con la Decisione 2011/753/EU, lascia agli Stati Membri la scelta del metodo da utilizzare indicando quattro diverse metodologie di calcolo. Le quattro metodologie si distinguono in funzione del tipo di rifiuti (rifiuti domestici o urbani) e frazioni merceologiche che è possibile includere nel calcolo. Il metodo scelto dal Ministero è quello indicato dalla Commissione come metodo 2.
Le frazioni merceologiche da conteggiare, nella metodologia italiana, sono complessivamente le seguenti:
• carta;
• cartone;
• plastica;
• metalli;
• vetro;
• legno;
• frazione organica.
Fonte: http://www.minambiente.it/notizie/obiettivo-riciclaggio-dei-rifiuti-urbani
Tale nota informa che il Ministero dell’Ambiente ha scelto e comunicato alla Commissione europea il metodo di calcolo da utilizzare per la verifica del raggiungimento dell’obiettivo di riciclaggio dei rifiuti urbani secondo quanto richiesto dalla Commissione con la Decisione 2011/753/EU.
La Commissione europea con la Decisione 2011/753/EU, lascia agli Stati Membri la scelta del metodo da utilizzare indicando quattro diverse metodologie di calcolo. Le quattro metodologie si distinguono in funzione del tipo di rifiuti (rifiuti domestici o urbani) e frazioni merceologiche che è possibile includere nel calcolo. Il metodo scelto dal Ministero è quello indicato dalla Commissione come metodo 2.
Le frazioni merceologiche da conteggiare, nella metodologia italiana, sono complessivamente le seguenti:
• carta;
• cartone;
• plastica;
• metalli;
• vetro;
• legno;
• frazione organica.
Fonte: http://www.minambiente.it/notizie/obiettivo-riciclaggio-dei-rifiuti-urbani
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Istruzioni di calcolo obiettivi minimi di riciclaggio
» Consultazione della Commissione europea sugli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa comunitaria
» Metodo "RECUPERASEDESCHEDA"
» Metodo PutRegistrazioneCronoCarico in vb 2010
» Utilizzo del metodo GetPdfMovimentazione
» Consultazione della Commissione europea sugli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa comunitaria
» Metodo "RECUPERASEDESCHEDA"
» Metodo PutRegistrazioneCronoCarico in vb 2010
» Utilizzo del metodo GetPdfMovimentazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.