Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
Buongiorno,
Premetto che da pochi gg siamo partiti con un registro c/s rifiuti elettronico.
Siccome l'operatore della mia azienda deve riportatre i dati del FIR nel software e che il software prevede un unico campo per le operazioni di smaltimento/recupero, mi ha fatto notare che su un FIR, il trasportatore (che compila preventivamente il FIR) ha indicato 2 operazioni di recupero (R3 e R13).
La mia domanda è di sapere se è corretto da parte del trasportatore avere inserite 2 operazioni di recupero o se il software deve essere adeguato a potere registrare più di una operazione di recupero/smaltimento?
Grazie mille per le future risposte
Premetto che da pochi gg siamo partiti con un registro c/s rifiuti elettronico.
Siccome l'operatore della mia azienda deve riportatre i dati del FIR nel software e che il software prevede un unico campo per le operazioni di smaltimento/recupero, mi ha fatto notare che su un FIR, il trasportatore (che compila preventivamente il FIR) ha indicato 2 operazioni di recupero (R3 e R13).
La mia domanda è di sapere se è corretto da parte del trasportatore avere inserite 2 operazioni di recupero o se il software deve essere adeguato a potere registrare più di una operazione di recupero/smaltimento?
Grazie mille per le future risposte
Lau.Fra- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.06.13
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
L'operazione di recupero o smaltimento a cui può essere destinato un rifiuto e da annotare sul FIR è una e una soltanto.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
@Isa

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
ciao, anche io ho sempre ragionato così, ma sul numero "bollettino rifiuti 214" del gennaio 2014 al quesito n° 847, una nota esperta in materia, che di cognome fa come un frutto verde fuori e rosso dentro (ma con due c), si esprime in maniera opposta...
senza per altro fornire indicazioni normative di dettaglio.
senza per altro fornire indicazioni normative di dettaglio.
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
ceresio18 ha scritto:ciao, anche io ho sempre ragionato così, ma sul numero "bollettino rifiuti 214" del gennaio 2014 al quesito n° 847, una nota esperta in materia, che di cognome fa come un frutto verde fuori e rosso dentro (ma con due c), si esprime in maniera opposta...
senza per altro fornire indicazioni normative di dettaglio.
Anche i fichi maturano evidentemente.......
Anni fa, ad un identico quesito si era espressa in maniera diametralmente opposta. Io però non ricordo specificamente il numero del bollettino sorry.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR







... e io invece sono strasoddisfatta.
perchè mi batto da una vita a che sul FIR sia indicato il "destino finale" cui il produttore intende avviare il suo rifiuto, visto che ne risponde sino alla morte definitiva (del rifiuto...).
Inoltre, anche senza andarci troppo ad applicare sul fatto che nel MUD poi finiscono con il non essere reperibili i recuperi "reali", che in franchezza mi pare decisamente cavilloso, io sostengo con forza che l'indicazione generica di R13 o D15 consente ai centri che hanno entrambi le autorizzazioni di "mastruzzare" la fine effettiva dei materiali. Il che poi finisce con il creare dei "misunderstanding" anche sgradevolissimi, non so se sono sufficientemente allusiva.
E solo il cielo sa - almeno dalle mie parti - che diavolo succede quando mandi in R13 dei materiali che NON devono andare in R10 ma solo in R5, e non per rilevati o sottofondi stradali.
Vabbè, ma io sono notoriamente pignola, a pure un pochetto rumpaca##o.
Prego apprezzare il corsivo.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
Il problema è che se sul FIR viene indicato 2 operazioni di recupero/smaltimento, sul registro ne posso cmq mettere una, e anche il SISTRI prevede un campo unico.
Per quanto mi riguarda,inviterò il fornitore a specificare una e soltanto una operazione di recupero/smaltimento, altrimenti non saprei quale registrare sul registro e sul sistri (quando partirà il 03/0314, se parte...).
Per allacciarmi a quanto scritto da Aurora sono d'accordo ma a questo punto si dovrebbe vietare in forma specifica di indicare nel FIR e nel registro le operazioni R13 e D15 ma solo il "destino finale", anche se sono autorizzato al R13/D15, tranne per quelli che fanno esclusivamente R13 e D15.
Ciao
Per quanto mi riguarda,inviterò il fornitore a specificare una e soltanto una operazione di recupero/smaltimento, altrimenti non saprei quale registrare sul registro e sul sistri (quando partirà il 03/0314, se parte...).
Per allacciarmi a quanto scritto da Aurora sono d'accordo ma a questo punto si dovrebbe vietare in forma specifica di indicare nel FIR e nel registro le operazioni R13 e D15 ma solo il "destino finale", anche se sono autorizzato al R13/D15, tranne per quelli che fanno esclusivamente R13 e D15.
Ciao
Lau.Fra- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.06.13
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
tutto condivisibile, ma quindi tirando le somme se qualcuno sostiene che "la provincia" gli ha consigliato di indicare sia l'R13 che lR5, io sul Registro a mano li posso anche mettere entrambi, sul software ne posso aggiungere uno a mano.... ma sulla Scheda SiSTRI? aggiungo anche li nel campo note la seconda operazione? voi come vi comporterete?
Ciao
Ciao
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
Lau.Fra ha scritto:
Per allacciarmi a quanto scritto da Aurora sono d'accordo ma a questo punto si dovrebbe vietare in forma specifica di indicare nel FIR e nel registro le operazioni R13 e D15 ma solo il "destino finale", anche se sono autorizzato al R13/D15, tranne per quelli che fanno esclusivamente R13 e D15.
Ciao
Vedi, il discorso è assai più complicato, almeno per come la vedo io. Intendo dire che SE (maiuscolo, e pure in grassetto) ci fosse intenzione reale di andare verso una gestione dei rifiuti ambientalmente compatibile e come tale economicamente conveniente, sapete bene quanto me che l'eventuale consulente ambientale (e su questo il corsivo è d'obbligo) avrebbe spesso davanti più di una chance, gran parte delle quali codificate R, e indicandole tutte lascerebbe al produttore/detentore la possibilità di scegliere la più economicamente conveniente o materialmente/geograficamente fattibile tra le eliminazioni proposte.
Adesso, a me sta benissimo che il produttore del rifiuto risponda della sua fine: ed è proprio per questo che, alla fine, indicare solo un R13 oppure un D15, specie quando ci sono delle "normali pratiche industriali" dove il confine, ad esempio, tra D8 o D9 e R5 o R3 è assai labile, presta il fianco da un lato a fare "tana libera" al produttore quanto gli ritorna la 4^ copia da un R13 o D15 e dall'altro a consentire strani movimenti agli impianti "poco corretti" (virgolette di educazione) quanto ad esporre quelli più tecnico-scientificamente corretti a distorsioni interpretative del ciclo produttivo, specie in fase autorizzativa.
Ciò specialmente tenuto conto della consolidata tendenza della magistratura e degli OdV a ritenere non lecito il passaggio da un R a un D e viceversa, sia pure in contrasto con il parere correttamente espresso dalla appostia Commissione UE piuttosto di recente (un paio di anni fa, mi pare).
La cultura del riciclo/recupero è -in Italia- aleatoria almeno quanto quella relativa alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, giusto per fare un paragone, io penso che l'indicazione di destino esclusivamente come R13 o D15 stia alla gestione rifiuti come una check-list sta ad una valutazione dei rischi: verosimilmente propedeutica, ma non risolutiva.
Se ne parla tanto, ma da lì a praticarle... ne passerà, di acqua sotto i ponti; e pure sopra i ponti.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: indicazione di 2 operazioni di recupero su un FIR
Grazie Aurora, concordo col tuo pensiero, ma come al solito i problemi pratici legati alla lacunosità della normativa rimangono...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11

» OPERAZIONI DI RECUPERO R. E M.P.S.
» chiarimento codici operazioni di recupero (R...)
» elenco delle operazioni di recupero
» superamento limiti operazioni recupero r4
» Modifica operazioni di gestione (recupero / smaltimento)
» chiarimento codici operazioni di recupero (R...)
» elenco delle operazioni di recupero
» superamento limiti operazioni recupero r4
» Modifica operazioni di gestione (recupero / smaltimento)
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.