Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da lotus1 Oggi alle 9:42 am
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
RIFIUTI SANITARI E SISTRI
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
RIFIUTI SANITARI E SISTRI
SISTRI.....forse parte o forse no...e se parte?????
nell'azienda ospedaliera dove lavoro (regione lombardia) i rifiuti sanitari a rischio infettivo CER 180103 sia prodotti nelle sedi esterne dell'ospedale ad esempio centro prelievi, ambulatori esterni, aperti una o due volte la settimana, che quelli prodotti al domicilio di un paziente attualmente vengono portati nel deposito temporaneo dell'ospedale dal personale sanitario che ha eseguito la prestazione.
il sistri esclude chiaramente l'utilizzo della scheda movimentazione rifiuti per i rifiuti sanitari prodotti al domicilio del paziente, ma, almeno come l'ho capita io, la prevede per i rifiuti CER 180103 prodotti nelle sedi esterne (centro prelievi, ambulatori ecc.) e portati nel deposito dell'ospedale, con conseguente "riconciliazione" della scheda utilizzata.
ho molti dubbi sulla gestione di questa scheda movimentazione qualcuno di voi esperto della materia può gentilmente darmi dei chiarimenti in merito a questa gestione.
ciao grazie
nell'azienda ospedaliera dove lavoro (regione lombardia) i rifiuti sanitari a rischio infettivo CER 180103 sia prodotti nelle sedi esterne dell'ospedale ad esempio centro prelievi, ambulatori esterni, aperti una o due volte la settimana, che quelli prodotti al domicilio di un paziente attualmente vengono portati nel deposito temporaneo dell'ospedale dal personale sanitario che ha eseguito la prestazione.
il sistri esclude chiaramente l'utilizzo della scheda movimentazione rifiuti per i rifiuti sanitari prodotti al domicilio del paziente, ma, almeno come l'ho capita io, la prevede per i rifiuti CER 180103 prodotti nelle sedi esterne (centro prelievi, ambulatori ecc.) e portati nel deposito dell'ospedale, con conseguente "riconciliazione" della scheda utilizzata.
ho molti dubbi sulla gestione di questa scheda movimentazione qualcuno di voi esperto della materia può gentilmente darmi dei chiarimenti in merito a questa gestione.
ciao grazie
giuseppe.bodini- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 27.04.10
Re: RIFIUTI SANITARI E SISTRI
Credo che ci sia un po' di confusione.
L'art.266 comma 4 del D.Lgs 152/06 parla genericamente di attività di manutenzione ed assistenza sanitaria. Non specifica dove viene svolta questa attività sanitaria.
Quindi se ne deduce che anche i laboratori ed i centri prelievi dislocati sul territorio sono soggetti che producono rifiuti provenienti da attività sanitaria che portati in seguito presso il deposito ospedaliero centrale, ivi vengono considerati prodotti.
In questo momento non sarei propenso ad arrovellarmi su come si compilano le schede Sistri. Sarei più concentrato a non sbagliare la compilazione dei FIR e del registro rifiuti.
L'art.266 comma 4 del D.Lgs 152/06 parla genericamente di attività di manutenzione ed assistenza sanitaria. Non specifica dove viene svolta questa attività sanitaria.
Quindi se ne deduce che anche i laboratori ed i centri prelievi dislocati sul territorio sono soggetti che producono rifiuti provenienti da attività sanitaria che portati in seguito presso il deposito ospedaliero centrale, ivi vengono considerati prodotti.
In questo momento non sarei propenso ad arrovellarmi su come si compilano le schede Sistri. Sarei più concentrato a non sbagliare la compilazione dei FIR e del registro rifiuti.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo

» rifiuti sanitari
» SISTRI E GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
» Guide: Sistri e la gestione dei rifiuti sanitari
» RIFIUTI SANITARI
» rifiuti sanitari fuori sede
» SISTRI E GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
» Guide: Sistri e la gestione dei rifiuti sanitari
» RIFIUTI SANITARI
» rifiuti sanitari fuori sede
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.