Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
Saluto quanti fanno già parte del forum ed espongo il mio quesito. E' ben noto a voi l'invio da parte di tale ente di lettere ad imprese non consorziate. Ad una mia telefonata al numero verde, la cortese signorina ha confermato l'obblogo d'iscrizione per la mia attività. Espongo molto brevemente: sono titolare di una enoteca, vendita di vino sfuso con contenitori NON a perdere (produzione di rifiuti nulla) e di vini in bottiglia, che ricevo confezionati in scatoloni, ma vendo come unità singole (produzione rifiuti solo scatoloni vuoti) L'esempio proposto sul sito del parrucchiere che non deve il contributo sembra il mio caso, contraddicendo quindi quanto riferitomi dall'addetta telefonicamente. Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi maggiori ragguiagli.
Brunoste- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.14
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
Benvenuto e permettimi di dirti che, vista la tua attività e conoscendo un po' alcuni assidui frequentatori del forum, sarebbe molto gradita la tua collocazione geografica per una visita in situ
!
Venendo al quesito, ed in attesa di cirillo, credo che abbia ragione Conai... cerco di spiegarmi meglio:
- tu acquisti merce imballata (vini in bottiglie contenute in scatoloni), che rivendi ai clienti (vini in bottiglia singola), quindi sei nel caso del parrucchiere che rivende parte dei prodotti acquistati a terzi, perciò soggetto ad iscrizione a Conai come utilizzatore o, al limite, come commerciante di imballaggi pieni;
- mi viene qualche dubbio anche per la vendita di vini sfusi: se, come credo, i contenitori in cui i clienti si portano via il vino li acquisti tu, potresti configurarti come acquirente di imballaggi vuoti, quindi soggetto ad iscrizione a Conai come utilizzatore;
- infine, se acquisti all'estero vini in bottiglie ed eventualmente in scatoloni che entrano per la prima volta in Italia, potresti essere tenuto ad iscriverti a Conai come importatore di merce imballata, ovvero di imballaggi pieni.
Questa è la mia impressione, ma penso che altri potranno fornire ulteriori contributi... non Conai
!
Salute a tutti.

Venendo al quesito, ed in attesa di cirillo, credo che abbia ragione Conai... cerco di spiegarmi meglio:
- tu acquisti merce imballata (vini in bottiglie contenute in scatoloni), che rivendi ai clienti (vini in bottiglia singola), quindi sei nel caso del parrucchiere che rivende parte dei prodotti acquistati a terzi, perciò soggetto ad iscrizione a Conai come utilizzatore o, al limite, come commerciante di imballaggi pieni;
- mi viene qualche dubbio anche per la vendita di vini sfusi: se, come credo, i contenitori in cui i clienti si portano via il vino li acquisti tu, potresti configurarti come acquirente di imballaggi vuoti, quindi soggetto ad iscrizione a Conai come utilizzatore;
- infine, se acquisti all'estero vini in bottiglie ed eventualmente in scatoloni che entrano per la prima volta in Italia, potresti essere tenuto ad iscriverti a Conai come importatore di merce imballata, ovvero di imballaggi pieni.
Questa è la mia impressione, ma penso che altri potranno fornire ulteriori contributi... non Conai

Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 823
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 56
Località : bologna
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
ecchime!cescal64 ha scritto:Venendo al quesito, ed in attesa di cirillo....
Direi che Cescal ha già risposto e l'iscrizione al Conai, in questo caso è dovuta.
La produzione di rifiuti (scatole vuote) non ha nulla a che fare con l'iscrizione ma, il fatto di vendere il vino confezionato in bottiglia, si! (la bottiglia è un imballaggio).
Quindi l'obbligo d'iscrizione a Conai esiste certamente, almeno, in qualità di commerciante distributore.
Poi, come giustamente fa notare cescal, sarebbe cosa buona e giusta una verifica in azienda su tutti gli aspetti dell'attività (utilizzo di vuoti a rendere, acquisto di imballaggi vuoti, eventuale import di vini confezionati dall'estero, ecc....) per capire esattamente tutti gli eventuali adempimenti cui è soggetta la ditta in funzione dell'attività svolta.
Poi, permettetemi una considerazione sul titolo del post: "poca chiarezza CONAI"
Onestamente non lo trovo corretto, la gestione CONAI è tra le cose più semplici, lineari e, quindi, chiare.
Più che "poca chiarezza", sulla questione c'è "molta poca conoscenza".
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
Spiegato in modo così semplice, la cosa diviene persino ovvia. Farò ammenda con l'iscrizione. Scaricherò dal sito la modulistica. Per quanto riguarda la mia attività, sono sempere contento di conoscere persone appassionate della cultura del vino e della somelleria. Io son nella bassa veronese, terre dimenticate da Dio, abbandonate alle nebbie. Ma ben vicine alla paradisiaca Valpolicella, all'amenità dei Colli Berici ed Euganei. Dei veri e propri santuari dell'enogastronomia veneta. Più precisamente a Nogara. La mia enoteca, con grande sforzo di fantasia, si chiama Casa del Vino
!!!

Brunoste- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.14
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
Brunoste ha scritto:Spiegato in modo così semplice, la cosa diviene persino ovvia. Farò ammenda con l'iscrizione. Scaricherò dal sito la modulistica. Per quanto riguarda la mia attività, sono sempere contento di conoscere persone appassionate della cultura del vino e della somelleria. Io son nella bassa veronese, terre dimenticate da Dio, abbandonate alle nebbie. Ma ben vicine alla paradisiaca Valpolicella, all'amenità dei Colli Berici ed Euganei. Dei veri e propri santuari dell'enogastronomia veneta. Più precisamente a Nogara. La mia enoteca, con grande sforzo di fantasia, si chiama Casa del Vino!!!
Sei nel posto giusto perchè il nostro massimo esperto CONAI venga proprio a farti un sopralluogo di verifica gratuito....


vero Cirillo?
PS benvenuto sul forum.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
Ottimo! Così fra una degustazione e l'altra mi spiega perchè ciò che era una risorsa, la carta, che molte associazioni ha finanziato con la "mitica" raccolta, è divenuta un costo per chiunque. Questo si, è argomento da meditazione, con appropriata bottiglia!!!!
Brunoste- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.14
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca
... da bon Veneto del profondo Nord Est ti dico:Brunoste ha scritto:Ottimo! Così fra una degustazione e l'altra mi spiega perchè ciò che era una risorsa, la carta, che molte associazioni ha finanziato con la "mitica" raccolta, è divenuta un costo per chiunque. Questo si, è argomento da meditazione, con appropriata bottiglia!!!!
"aspettati una visitina, e magari rivo anca in compagnia de una tuti mati e de naltra magna gati...."
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7382
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 65
Località : veneto
Re: Poca chiarezza CONAI: adempimenti per un'enoteca

Brunoste- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.14
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.