Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Campionamento rifiuti (Decreto 27-09-2010, Allegato 3)
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Campionamento rifiuti (Decreto 27-09-2010, Allegato 3)
Buon pomeriggio,
sono un produttore di rifiuti e chiedo il Vostro aiuto e le Vostre considerazioni in merito. L'impresa per la quale lavoro ha numerose unità locali dove produce sostanzialmente gli stessi rifiuti.
Il certificato analitico dei rifiuti da analizzare ha durata di 12 mesi.
Il mio intento è avere tutte le carte in regola per poter campionare "da solo" i rifiuti prodotti, per poi consegnarli successivamente ad un laboratorio accreditato che eseguirà le analisi ed emetterò il certificato.
L'allegato 3 del Dm 27-09-2010 recita che << Il campionamento e le determinazioni analitiche possono essere effettuate dai produttori di rifiuti o dai gestori qualora essi abbiano costituito un appropriato sistema di garanzia della qualità, compreso un controllo periodico indipendente.>>
Che significa... è corretto se inserisco una procedura/istruzione all'interno del Sistema qualità iso 9001 ???
sono un produttore di rifiuti e chiedo il Vostro aiuto e le Vostre considerazioni in merito. L'impresa per la quale lavoro ha numerose unità locali dove produce sostanzialmente gli stessi rifiuti.
Il certificato analitico dei rifiuti da analizzare ha durata di 12 mesi.
Il mio intento è avere tutte le carte in regola per poter campionare "da solo" i rifiuti prodotti, per poi consegnarli successivamente ad un laboratorio accreditato che eseguirà le analisi ed emetterò il certificato.
L'allegato 3 del Dm 27-09-2010 recita che << Il campionamento e le determinazioni analitiche possono essere effettuate dai produttori di rifiuti o dai gestori qualora essi abbiano costituito un appropriato sistema di garanzia della qualità, compreso un controllo periodico indipendente.>>
Che significa... è corretto se inserisco una procedura/istruzione all'interno del Sistema qualità iso 9001 ???
harl- Utente Attivo
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 19.05.11
Re: Campionamento rifiuti (Decreto 27-09-2010, Allegato 3)
un campionamento per dare un risultato analitico rappresentativo deve essere "significativo", il che vuol dire che se lo rifai altre 20 volte avrai 20 risultati molto vicini tra di loro.
Quindi, non basta che tu predisponga una "procedura" e basta, occorre che questa procedura sia analiticamente corretta. In pura teoria, dovreste accreditarla in 17025...
Inoltre, c'è da tener presente che non tutti i laboratori accreditati accettano di eseguire analisi su campioni di cui non hanno curato sin dal campionamento.E io aggiungo: giustamente.
Quindi, non basta che tu predisponga una "procedura" e basta, occorre che questa procedura sia analiticamente corretta. In pura teoria, dovreste accreditarla in 17025...
Inoltre, c'è da tener presente che non tutti i laboratori accreditati accettano di eseguire analisi su campioni di cui non hanno curato sin dal campionamento.E io aggiungo: giustamente.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Decreto 22 aprile 2014: modificato l'allegato E al TUA (esempi di imballaggio)
» Rifiuti pericolosi: quali limiti? CLP o allegato D?
» Veicoli fuori uso: modifica dell'allegato II al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
» Corso-esercitazione sul campionamento rifiuti
» Deposito temporaneo: novita' sul criterio quantitativo
» Rifiuti pericolosi: quali limiti? CLP o allegato D?
» Veicoli fuori uso: modifica dell'allegato II al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
» Corso-esercitazione sul campionamento rifiuti
» Deposito temporaneo: novita' sul criterio quantitativo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.