Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
Ciao a tutti,
avremmo bisogno di un aiuto da parte Vostra per chiarire un aspetto che ci è dubbio a riguardo della gestione di rifiuti che vengono prodotti in un cantiere non in bonifica (in questo caso poniamo in piano scavi)
Descrivo la situaizone: in un'area di proprietà di un'azienda (che è committenza per il piano scavi) una ditta "X" sta effettuando determinate attività (allestimento recinzioni, realizzazione pista di cantiere con trasporto di ghiaia mista, etc.) attraverso le quali dovrà sgomberare e accatastare dei rifiuti giacenti all'interno di quest'area di cantiere.
Questa ditta "X" non possiede categoria 9 e nel suo contratto di appalto non è previsto che si occupi dello smaltimento.
Questi rifiuti accatastati all'interno del cantiere dovranno essere smaltiti in un secondo momento da una ditta "Y", al momento non ancora incaricata, che possiederà ovviamente le regolari autorizzazioni.
Dato che non è previsto sapere dopo quanto tempo sarà possibile che la ditta "Y" possa gestire i rifiuti, cosa andrebbe fatto nel frattempo??
La ditta "X" può comunque utilizzare un suo registro c/s per caricare i rifiuti accumulati per evitare sanzioni? Ma successivamente come potrebbe materialmente "passarli" alla ditta "Y" che si occuperà dello smaltimento e dei conseguenti scarichi?
Esiste un'alternativa? e se si quale sarebbe?
Non crediamo sia possibile per la ditta "X" non fare nessuna azione, e quindi lasciarsi scoperta, fino a che venga incaricata la ditta "Y" che dal primo giorno del suo arrivo in cantiere prende in carico i rifiuti.
E' la proprietaria dell'area (committenza) che dovrebbe tenere un suo registro, configurarsi sempre come produttore, anche una volta che i rifiuti verranno smaltiti e quindi compilati i formulari??
spero di essere stato chiaro nell'esposizione, e Vi ringrazio fin da ora per il tempo che mi avete concesso!
avremmo bisogno di un aiuto da parte Vostra per chiarire un aspetto che ci è dubbio a riguardo della gestione di rifiuti che vengono prodotti in un cantiere non in bonifica (in questo caso poniamo in piano scavi)
Descrivo la situaizone: in un'area di proprietà di un'azienda (che è committenza per il piano scavi) una ditta "X" sta effettuando determinate attività (allestimento recinzioni, realizzazione pista di cantiere con trasporto di ghiaia mista, etc.) attraverso le quali dovrà sgomberare e accatastare dei rifiuti giacenti all'interno di quest'area di cantiere.
Questa ditta "X" non possiede categoria 9 e nel suo contratto di appalto non è previsto che si occupi dello smaltimento.
Questi rifiuti accatastati all'interno del cantiere dovranno essere smaltiti in un secondo momento da una ditta "Y", al momento non ancora incaricata, che possiederà ovviamente le regolari autorizzazioni.
Dato che non è previsto sapere dopo quanto tempo sarà possibile che la ditta "Y" possa gestire i rifiuti, cosa andrebbe fatto nel frattempo??
La ditta "X" può comunque utilizzare un suo registro c/s per caricare i rifiuti accumulati per evitare sanzioni? Ma successivamente come potrebbe materialmente "passarli" alla ditta "Y" che si occuperà dello smaltimento e dei conseguenti scarichi?
Esiste un'alternativa? e se si quale sarebbe?
Non crediamo sia possibile per la ditta "X" non fare nessuna azione, e quindi lasciarsi scoperta, fino a che venga incaricata la ditta "Y" che dal primo giorno del suo arrivo in cantiere prende in carico i rifiuti.
E' la proprietaria dell'area (committenza) che dovrebbe tenere un suo registro, configurarsi sempre come produttore, anche una volta che i rifiuti verranno smaltiti e quindi compilati i formulari??
spero di essere stato chiaro nell'esposizione, e Vi ringrazio fin da ora per il tempo che mi avete concesso!
fedemar- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.07.11
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
ciao, abbiamo avuto la risposta in merito al nostro quesito.
Grazie lo stesso!
Grazie lo stesso!
fedemar- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.07.11
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
fedemar ha scritto:ciao, abbiamo avuto la risposta in merito al nostro quesito.
Grazie lo stesso!
Mi sarebbe piaciuto sapere la risposta, anche perchè ... una volta che si getta il sasso ...
DA come ho capito la situazione, la Ditta X non deve fare nulla. Se i rifiuti erano già presenti nel cantiere e non vengono movimentati dalla sudetta X, perchè dovrebbe registrarli in un suo registro di C/S?
Nel contratto con la committente erano citati i rifiuti già presenti e si dichiarava che la ditta X non doveva occuparsene?
fontanili- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 25.06.10
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
Non sono un moderatore, ma se richiedi un parere e subito dopo dichiari che il problema è risolto, è buona educazione enunciare la soluzione del problema, anche per dare una mano in futuro a chi si presentasse con un problema analogo.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
Concordo con Supremoanziano.
La buona educazione è il primo ingrediente per la riuscita di un forum.
Senza contare che in ambito di cantiere spesso ci sono idee "coreografiche" sulla gestione dei rifiuti.
La buona educazione è il primo ingrediente per la riuscita di un forum.
Senza contare che in ambito di cantiere spesso ci sono idee "coreografiche" sulla gestione dei rifiuti.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
Avete ragione, ci scusiamo per non aver chiarito la cosa, ma purtroppo in uffiico il tempo è poco in questi giorni.
In ogni caso, abbiamo appurato che la ditta X non è tenuta ovviamente a tenere un registro di c/s in quanto nei suoi termini contrattuali non è prevista la movimentazione dei suddetti rifiuti e non doveva occuparsene.
L'aspetto fino a qualche minuto prima del post non ci era stato chiarito.
Scusate ancora e buone feste
In ogni caso, abbiamo appurato che la ditta X non è tenuta ovviamente a tenere un registro di c/s in quanto nei suoi termini contrattuali non è prevista la movimentazione dei suddetti rifiuti e non doveva occuparsene.
L'aspetto fino a qualche minuto prima del post non ci era stato chiarito.
Scusate ancora e buone feste
fedemar- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.07.11
Re: Gestione dei rifiuti giacenti in un cantiere non di bonifica
A quanto pare, all'interno del cantiere esisterebbe un deposito incontrollato di rifiuti di cui dovrebbe ritenersi responsabile chi aveva la materiale disponibilità dell'area. Responsabilità – anche penale - che ora è passata all'attuale proprietà (sempre ammesso che non sia la stessa di prima).
Di fatto, quindi, la ditta X sarebbe costretta a “spostare” questi rifiuti – sempre all'interno del cantiere – per potere eseguire i lavori per cui ha ricevuto la commessa.
Ora dici che «la ditta X non è tenuta ovviamente a tenere un registro di c/s in quanto nei suoi termini contrattuali non è prevista la movimentazione dei suddetti rifiuti e non doveva occuparsene», ma non dici però chi alla fine ha deciso di farsi carico di questi rifiuti e regolarizzare la loro gestione. Nel caso di un controllo la vedo un po' dura per tutti, soprattutto se avete deciso di rimandare tutto a quando entrerà in gioco la ditta Y...
Di fatto, quindi, la ditta X sarebbe costretta a “spostare” questi rifiuti – sempre all'interno del cantiere – per potere eseguire i lavori per cui ha ricevuto la commessa.
Ora dici che «la ditta X non è tenuta ovviamente a tenere un registro di c/s in quanto nei suoi termini contrattuali non è prevista la movimentazione dei suddetti rifiuti e non doveva occuparsene», ma non dici però chi alla fine ha deciso di farsi carico di questi rifiuti e regolarizzare la loro gestione. Nel caso di un controllo la vedo un po' dura per tutti, soprattutto se avete deciso di rimandare tutto a quando entrerà in gioco la ditta Y...
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Argomenti simili
» Cantiere di bonifica - rifiuti non pericolosi
» Parcella:stesura Piano di Gestione Rifiuti da cantiere
» PROGRAMMA DI GESTIONE DI BONIFICA AMIANTO
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Bonifica on-site (ex situ) e rifiuti
» Parcella:stesura Piano di Gestione Rifiuti da cantiere
» PROGRAMMA DI GESTIONE DI BONIFICA AMIANTO
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Bonifica on-site (ex situ) e rifiuti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.