Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Aree produttive: assimilabilità agli urbani
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Aree produttive: assimilabilità agli urbani
Recentemente è stata pubblicata la sentenza n. 4756 della Quinta Sezione del Consiglio di Stato Sez (26 settembre 2013).
Il giudice ha ribadito la non assimilabilità agli urbani dei rifiuti che si formano nelle aree produttive e nei magazzini. La sentenza interveniva sul ricorso per la riforma di una sentenza del 2012 che aveva accolto il ricorso contro un regolamento comunale del giugno 2011.
Alla fine del 2011 il legislatore ha modificato l'art. 195 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 152/2006, eliminando la parte che impediva l'assimilabilità ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali che si formano nelle aree produttive.
Oggi, quindi, quindi questo limite espresso non esiste più. E' però vero che il giudice, nell'argomentare la sua decisione, sembra fare un rifermento all'impianto normativo complessivo, nazionale e comunitario.
Di fatto, molti regolamenti oggi (ma anche allora) non prevedono questo limite e assimilano allegramente anche i rifiuti che si formano nelle aree produttive.
Che ne pensate?
Nota per chi fosse interessato ad approfondire/commentare e non dispone di banche dati specialistiche: la sentenza è disponibile anche sulla banca dati gratuita di giustizia-amministrativa.it
Il giudice ha ribadito la non assimilabilità agli urbani dei rifiuti che si formano nelle aree produttive e nei magazzini. La sentenza interveniva sul ricorso per la riforma di una sentenza del 2012 che aveva accolto il ricorso contro un regolamento comunale del giugno 2011.
Alla fine del 2011 il legislatore ha modificato l'art. 195 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 152/2006, eliminando la parte che impediva l'assimilabilità ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali che si formano nelle aree produttive.
Oggi, quindi, quindi questo limite espresso non esiste più. E' però vero che il giudice, nell'argomentare la sua decisione, sembra fare un rifermento all'impianto normativo complessivo, nazionale e comunitario.
Di fatto, molti regolamenti oggi (ma anche allora) non prevedono questo limite e assimilano allegramente anche i rifiuti che si formano nelle aree produttive.
Che ne pensate?
Nota per chi fosse interessato ad approfondire/commentare e non dispone di banche dati specialistiche: la sentenza è disponibile anche sulla banca dati gratuita di giustizia-amministrativa.it
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste

» Assimilabilità dei rifiuti speciali agli urbani
» criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani
» Assimilabili agli urbani
» [TOP] Assimilazione dei rifiuti speciali
» Assimilazione agli urbani
» criteri di assimilabilità ai rifiuti urbani
» Assimilabili agli urbani
» [TOP] Assimilazione dei rifiuti speciali
» Assimilazione agli urbani
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.