Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Trasporti in cat. 4 e cat. 1
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Trasporti in cat. 4 e cat. 1
Buonasera a tutti,
oltre a gestire un piccolo impianto di rifiuti recuperabili, autorizzato in semplificata alla provincia, sto cercando di capirci qualcosa anche di trasporto rifiuti urbani..
Nel mio paese l'affidatario del servizio di raccolta urbani dopo aver raccolto dai cassonetti porta tutto in un centro del comune, successivamente i rifiuti vengono trasportati tramite un altro trasportatore in discarica.
Questo ultimo viaggio deve essere effettuato sempre con mezzi iscritti alla cat. 1 o è possibile anche con la 4 ammesso e concesso di avere i cer autorizzati. Che poi mi domando e scusate l'ignoranza, ma in discarica con quale CER arrivano??
Inoltre io vorrei iscrivermi in cat. 1 ma oltre al corso ho solo 2 anni di esperienza + attestato e dato che il mio comune fa 80.000 abitanti e quindi servirebbe una cat. C io al massimo posso iscrivermi in cat. 1 classe E ciò significa che nel mio comune io non posso effettuare trasporti in cat. 1? io questa cosa degli abitanti non l'ho ben capita
grazie a tutti
oltre a gestire un piccolo impianto di rifiuti recuperabili, autorizzato in semplificata alla provincia, sto cercando di capirci qualcosa anche di trasporto rifiuti urbani..
Nel mio paese l'affidatario del servizio di raccolta urbani dopo aver raccolto dai cassonetti porta tutto in un centro del comune, successivamente i rifiuti vengono trasportati tramite un altro trasportatore in discarica.
Questo ultimo viaggio deve essere effettuato sempre con mezzi iscritti alla cat. 1 o è possibile anche con la 4 ammesso e concesso di avere i cer autorizzati. Che poi mi domando e scusate l'ignoranza, ma in discarica con quale CER arrivano??
Inoltre io vorrei iscrivermi in cat. 1 ma oltre al corso ho solo 2 anni di esperienza + attestato e dato che il mio comune fa 80.000 abitanti e quindi servirebbe una cat. C io al massimo posso iscrivermi in cat. 1 classe E ciò significa che nel mio comune io non posso effettuare trasporti in cat. 1? io questa cosa degli abitanti non l'ho ben capita
grazie a tutti
Massimaro- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.08.12
Re: Trasporti in cat. 4 e cat. 1
Il numero di abitanti serviti, che individua le varie classi della cat.1, ha lo stesso valore delle classi dimensionali (A,B,C, D, E, F) delle altre categorie.
Indica, cioè qual'è la massima attività che puoi svolgere in un anno, ma non dipende affatto dalle dimensioni del Comune in cui abiti.
Visto che il servizio di raccolta dei RSU è affidato dai Comuni mediante gara d'appalto, è ovvio che, più è alta la categoria maggiori saranno le possibilità di partecipare a varie gare d'appalto.
Giustappunto, quando il tuo Comune bandirà una nuova gara, dovrà mettere nel bando, come requisito tecnico, il possesso della cat.1,classe C.
Per quanto riguarda l'altro quesito, direi che le informazioni fornite sono un po' scarse.
Se è pacifico che nel tragitto dal cassonetto al centro di raccolta, il servizio è svolto obbligatoriamente dal gestore pubblico della raccolta (iscritto in cat.1), per quanto attiene all'uscita dei rifiuti dal centro di raccolta verso gli impianti di destino, bisogna un po' vedere quali sono le attività che il centro svolge.
Se, come immagino, vi vengono svolte attività tipo la cernita che modificano la natura dei rifiuti, quello che esce andrà codificato con il CER 19.xx.xx e trasportato con categoria 4 o 5.
Non credo affatto che, fuori da lì, vadano direttamente ed esclusivamente in discarica
Indica, cioè qual'è la massima attività che puoi svolgere in un anno, ma non dipende affatto dalle dimensioni del Comune in cui abiti.
Visto che il servizio di raccolta dei RSU è affidato dai Comuni mediante gara d'appalto, è ovvio che, più è alta la categoria maggiori saranno le possibilità di partecipare a varie gare d'appalto.
Giustappunto, quando il tuo Comune bandirà una nuova gara, dovrà mettere nel bando, come requisito tecnico, il possesso della cat.1,classe C.
Per quanto riguarda l'altro quesito, direi che le informazioni fornite sono un po' scarse.
Se è pacifico che nel tragitto dal cassonetto al centro di raccolta, il servizio è svolto obbligatoriamente dal gestore pubblico della raccolta (iscritto in cat.1), per quanto attiene all'uscita dei rifiuti dal centro di raccolta verso gli impianti di destino, bisogna un po' vedere quali sono le attività che il centro svolge.
Se, come immagino, vi vengono svolte attività tipo la cernita che modificano la natura dei rifiuti, quello che esce andrà codificato con il CER 19.xx.xx e trasportato con categoria 4 o 5.
Non credo affatto che, fuori da lì, vadano direttamente ed esclusivamente in discarica
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Trasporti in cat. 4 e cat. 1
Ciao massimaro,
dovresti essere più preciso. Nei centri di raccolta propriamente detti non vanno i rifiuti prelevati dai cassonetti e la destinazione non è di norma la discarica.
Nei centri di raccolta, ad ogni modo, non avviene alcun trattamento ed il trasporto successivo è subordinato all'iscrizione in categoria 1, fatto salvo quanto previsto dalla circolare 2937 del 22.04.2003 e dalla circolare 1464 del 16.07.2009.
dovresti essere più preciso. Nei centri di raccolta propriamente detti non vanno i rifiuti prelevati dai cassonetti e la destinazione non è di norma la discarica.
Nei centri di raccolta, ad ogni modo, non avviene alcun trattamento ed il trasporto successivo è subordinato all'iscrizione in categoria 1, fatto salvo quanto previsto dalla circolare 2937 del 22.04.2003 e dalla circolare 1464 del 16.07.2009.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Trasporti in cat. 4 e cat. 1
Allora da quello che so io, i riifuti urbani vengono ritirati dai cassonetti e poi stazionano qualche giorno in una zona del comune prima di finire in discarica
Massimaro- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.08.12

» MUD TRASPORTI CONTO TERZI (SOLO TRASPORTI), VOCE "PRIVATI"
» TRASPORTI TRANSFRONTALIERI
» Registrazione registro C/S
» MUD per azienda di trasporti
» area trasporti
» TRASPORTI TRANSFRONTALIERI
» Registrazione registro C/S
» MUD per azienda di trasporti
» area trasporti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.