Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
Ho un problemino da risolvere e non so come fare.
L'ex proprietario di una ditta che ha chiuso ormai da tanti anni ( non piu' possessore di partita iva) ha tenuto in quanto non rifiuti ma materia nuova dei solventi (diluente) e delle vernici in quanto molto costose e magari vi era la possibilità che qualcuno ne fosse interessato non essendo riuscito a venderli prima della chiusura dell'attività.
Non è riuscito purtroppo a trovare nessuno interessato a volerli ed ora vorrebbe disfarsi di tali prodotti.
Il problema che in piazzola comunale non li vogliono in quanto il prodotto è in fusti che sono per la vendita professionale ed nessun trasportatore autorizzato puo' prenderli in quanto il "produttore" è un privato.
Come si puo' fare in questo caso? E' un rifiuto urbano e quindi il comune dovrebbe prenderlo essendo comunque di un cittadino privato?
L'ex proprietario di una ditta che ha chiuso ormai da tanti anni ( non piu' possessore di partita iva) ha tenuto in quanto non rifiuti ma materia nuova dei solventi (diluente) e delle vernici in quanto molto costose e magari vi era la possibilità che qualcuno ne fosse interessato non essendo riuscito a venderli prima della chiusura dell'attività.
Non è riuscito purtroppo a trovare nessuno interessato a volerli ed ora vorrebbe disfarsi di tali prodotti.
Il problema che in piazzola comunale non li vogliono in quanto il prodotto è in fusti che sono per la vendita professionale ed nessun trasportatore autorizzato puo' prenderli in quanto il "produttore" è un privato.
Come si puo' fare in questo caso? E' un rifiuto urbano e quindi il comune dovrebbe prenderlo essendo comunque di un cittadino privato?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
Non sono rifiuti urbani perchè non provengono da "locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione". Men che meno sono assimilabili, in quanto pericolosi.
Scusa, ma se valesse questo discorso, il proprietario di un'acciaieria potrebbe portarsi i rifiuti nella propria villa e poi smaltirli tramite il servizio pubblico.
E' vero, però, che poi esiste un problema oggettivo quando un privato si trova a "detenere", per una ragione qualsiasi, dei rifiuti particolari.
Scusa, ma se valesse questo discorso, il proprietario di un'acciaieria potrebbe portarsi i rifiuti nella propria villa e poi smaltirli tramite il servizio pubblico.
E' vero, però, che poi esiste un problema oggettivo quando un privato si trova a "detenere", per una ragione qualsiasi, dei rifiuti particolari.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
No ma non ha tenuto rifiuti della ditta ma era ( ed è ) materiale nuovo che attualmente si trova in abitazione privata ed ora diventa rifiuto perchè ha deciso di disfarsene ( e la differenza tra un normale rifiuto che puo' essere portato in piazzola e questo è la dimensione del contenitore che non so per le vernici "di casa" e di un kg e di quelle in questione sono di 10 kg).Admin ha scritto:Non sono rifiuti urbani perchè non provengono da "locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione". Men che meno sono assimilabili, in quanto pericolosi.
Scusa, ma se valesse questo discorso, il proprietario di un'acciaieria potrebbe portarsi i rifiuti nella propria villa e poi smaltirli tramite il servizio pubblico.
E' vero, però, che poi esiste un problema oggettivo quando un privato si trova a "detenere", per una ragione qualsiasi, dei rifiuti particolari.
Ma il problema principale ( se quindi non puo' essere classificato come rifiuto urbano) è come poter smaltire tali sostanze.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
La soluzione (costosissima) esiste, perchè nessuna norma impedisce ad un trasportatore di ritirare rifiuti da un'utenza privata e conferirli in un impianto autorizzato.
E' quello che fanno, per esempio, gli spurghisti che prelevano i fanghi da fosse settiche da una villetta.
E' quello che fanno, per esempio, gli spurghisti che prelevano i fanghi da fosse settiche da una villetta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
Grazie mille mi sei stato d'aiuto....Admin ha scritto:La soluzione (costosissima) esiste, perchè nessuna norma impedisce ad un trasportatore di ritirare rifiuti da un'utenza privata e conferirli in un impianto autorizzato.
E' quello che fanno, per esempio, gli spurghisti che prelevano i fanghi da fosse settiche da una villetta.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10

» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Proprietà del rifiuto urbano
» rifiuto prodotto e ADR
» rifiuto prodotto da privato
» Peso rifiuto prodotto
» Proprietà del rifiuto urbano
» rifiuto prodotto e ADR
» rifiuto prodotto da privato
» Peso rifiuto prodotto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.