Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
Raccomandatari marittimi: che fine hanno fatto?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto intermodale
Pagina 1 di 1
Raccomandatari marittimi: che fine hanno fatto?
Salve a tutti,
propongo un quesito su un tema che riguarda pochi soggetti, ma che non mi sembra sia stato trattato da nessuno sul forum dopo l'uscita del DL 101/2013.
I raccomandatari marittimi (e più in generale i trasportatori navali) rientrano tra gli obbligati al sistri per i rifiuti pericolosi?
Nella versione dell'art.188ter precedente alla modifica del DL 101 erano citati insieme ai trasportatori professionali (comma 1 lettera f), mentre nell'attuale versione sono scomparsi. A mio parere non rientrano tra gli obbligati, ma rimane il dubbio che il legislatore li volesse ricomprendere all'interno dei "trasportatori a titolo professionale"... opinioni?
propongo un quesito su un tema che riguarda pochi soggetti, ma che non mi sembra sia stato trattato da nessuno sul forum dopo l'uscita del DL 101/2013.
I raccomandatari marittimi (e più in generale i trasportatori navali) rientrano tra gli obbligati al sistri per i rifiuti pericolosi?
Nella versione dell'art.188ter precedente alla modifica del DL 101 erano citati insieme ai trasportatori professionali (comma 1 lettera f), mentre nell'attuale versione sono scomparsi. A mio parere non rientrano tra gli obbligati, ma rimane il dubbio che il legislatore li volesse ricomprendere all'interno dei "trasportatori a titolo professionale"... opinioni?
yep- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 07.12.10
Età : 39

» ma la 183 che fine ha fatto
» CHE FINE HA FATTO IL GATTACCIO????
» I rifiuti di queste apparecchiature non sono considerati RAEE
» cantieri marittimi
» CC richiama tra due ore il sistema e' in aggiornamento
» CHE FINE HA FATTO IL GATTACCIO????
» I rifiuti di queste apparecchiature non sono considerati RAEE
» cantieri marittimi
» CC richiama tra due ore il sistema e' in aggiornamento
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto intermodale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.