Ultimi argomenti
» MUD 2019, si sa qualcosa?Da sarabai Ieri alle 8:33 pm
» Trattamento terre rocce da scavo.
Da matteorossi Ieri alle 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Dom Feb 17, 2019 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
» carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Da simona68 Gio Feb 14, 2019 10:46 am
» Non trovo autorizzazione originale: che fare?
Da annariri Mer Feb 13, 2019 6:51 pm
» diciture ADR sui DDT
Da homer Mar Feb 12, 2019 5:32 pm
Buone pratiche: il "doggybaggin"
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Sostenibilità ed educazione ambientale
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Buone pratiche: il "doggybaggin"
In molti paesi stranieri è una pratica comune chiedere una scatola di cartone o di plastica, a volte un sacchetto, dove mettere gli avanzi del pasto da portare a casa («Doggy bag» - borsa per il cane): si dà per scontato che spesso il cibo venga consumato il giorno dopo dal cliente ( http://www.terranauta.it/a1224/rifiuti_e_riciclo/g8_coldiretti_doggy_bag_michelle_obama_combatte_lo_spreco.html ).
Da noi non si usa, e se qualcuno lo fa si giustifica sottovoce al cameriere con imbarazzo dicendo che «a casa ho un pastore tedesco».
In un mondo dove gli sprechi alimentari costituiscono uno scandalo insopportabile (ed un problema ambientale) si tratta di pratiche che andrebbero invece incoraggiate. Complice la crisi economica, qualcosa sta cambiando anche nel belpaese:
http://www.earthdayitalia.org/Alimentazione/Doggy-bag-sempre-piu-comune-domandarla-anche-in-Italia
Da noi non si usa, e se qualcuno lo fa si giustifica sottovoce al cameriere con imbarazzo dicendo che «a casa ho un pastore tedesco».
In un mondo dove gli sprechi alimentari costituiscono uno scandalo insopportabile (ed un problema ambientale) si tratta di pratiche che andrebbero invece incoraggiate. Complice la crisi economica, qualcosa sta cambiando anche nel belpaese:
http://www.earthdayitalia.org/Alimentazione/Doggy-bag-sempre-piu-comune-domandarla-anche-in-Italia
Ultima modifica di Admin il Mar Apr 30, 2013 5:27 pm, modificato 1 volta
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6551
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 45
Re: Buone pratiche: il "doggybaggin"
Conosco un ristorante in provincia di Arezzo, peraltro famosissimo dato che è spesso frequentato anche da R.Benigni, dove sono gli stessi ristoratori che ti impongono di portarti a casa gli avanzi.
Cosa che peraltro si rende pressochè obbligatoria dato che fanno porzioni talmente abbondanti che neppure un cavallo col verme solitario potrebbe onorare......... :breakfast:
Se poi ci aggiungete che non si spende neppure molto e che è in piena campagna.........
Cosa che peraltro si rende pressochè obbligatoria dato che fanno porzioni talmente abbondanti che neppure un cavallo col verme solitario potrebbe onorare......... :breakfast:
Se poi ci aggiungete che non si spende neppure molto e che è in piena campagna.........

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
Re: Buone pratiche: il "doggybaggin"
isamonfroni ha scritto:Conosco un ristorante in provincia di Arezzo, peraltro famosissimo dato che è spesso frequentato anche da R.Benigni, dove sono gli stessi ristoratori che ti impongono di portarti a casa gli avanzi.
Cosa che peraltro si rende pressochè obbligatoria dato che fanno porzioni talmente abbondanti che neppure un cavallo col verme solitario potrebbe onorare......... :breakfast:
Se poi ci aggiungete che non si spende neppure molto e che è in piena campagna.........![]()
uauuu....mi posti l'indirizzzo in MP....per non fare pubbblicità!

Maverick- Utente Attivo
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 24.04.11
Re: Buone pratiche: il "doggybaggin"

Solo a casa della mia consuocera preferita ogni tanto provo con la richiesta di sportina: ma vengo dopo le nuore (tra cui mia figlia...), e quindi non sempre ce n'è, al pari che per le sorelle

_________________
Adescate il nemico con la prospettiva di un vantaggio, e conquistatelo con la confusione
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3748
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 66
Località : Napoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Sostenibilità ed educazione ambientale
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum