Ultimi argomenti
» Trattamento terre rocce da scavo.Da matteorossi Oggi alle 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Ieri alle 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» MUD 2019, si sa qualcosa?
Da beltrale Ven Feb 15, 2019 12:13 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
» carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Da simona68 Gio Feb 14, 2019 10:46 am
» Non trovo autorizzazione originale: che fare?
Da annariri Mer Feb 13, 2019 6:51 pm
» diciture ADR sui DDT
Da homer Mar Feb 12, 2019 5:32 pm
Identificazione produttore rifiuto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Identificazione produttore rifiuto
Ciao a tutti.
Vi sottopongo questo quesito in quanto vorrei sentire le vs opinioni.
Una ditta fornisce ad una carrozzeria un servizio integrato di pulizia pezzi offrendo in comodato attrezzature e solventi, provvedendo alla manutenzione, alla sostituzione e al ritiro del solvente periodicamente (14 06 03* altri solventi e miscele di solventi).
Fino a qualche tempo fa il rifiuto (14 06 03*) veniva così gestito: la ditta fornitrice che effettuava ritiro e sostituzione del solvente figurava come trasportatore e destinatario, e la carrozzeria figurava come produttore.
Ora tale ditta fornitrice ha comunicato alla carrozzeria che intende operare in questo modo:applicando l'art. 266 co. 4 D.Lgs. 152/06 e art. 6 co. 7 Decr. 17/12/2009, i rifiuti prodotti da attività di manutenzione possono ritenersi prodotti dal soggetto che effettua la manutenzione, cioè la ditta fornitrice.
A questo punto tale ditta fornitrice arriva con i suoi fir nella carrozzeria, sostituisce il solvente, e nel fir diventa produttrice.
Ora vi chiedo se secondo voi tale procedura è corretta, perchè a mio avviso sembra una forzatura, in quanto il produttore del rifiuto, che intende disfarsene perchè ha bisogno di solvente pulito, è la carrozzeria.
Vi sottopongo questo quesito in quanto vorrei sentire le vs opinioni.
Una ditta fornisce ad una carrozzeria un servizio integrato di pulizia pezzi offrendo in comodato attrezzature e solventi, provvedendo alla manutenzione, alla sostituzione e al ritiro del solvente periodicamente (14 06 03* altri solventi e miscele di solventi).
Fino a qualche tempo fa il rifiuto (14 06 03*) veniva così gestito: la ditta fornitrice che effettuava ritiro e sostituzione del solvente figurava come trasportatore e destinatario, e la carrozzeria figurava come produttore.
Ora tale ditta fornitrice ha comunicato alla carrozzeria che intende operare in questo modo:applicando l'art. 266 co. 4 D.Lgs. 152/06 e art. 6 co. 7 Decr. 17/12/2009, i rifiuti prodotti da attività di manutenzione possono ritenersi prodotti dal soggetto che effettua la manutenzione, cioè la ditta fornitrice.
A questo punto tale ditta fornitrice arriva con i suoi fir nella carrozzeria, sostituisce il solvente, e nel fir diventa produttrice.
Ora vi chiedo se secondo voi tale procedura è corretta, perchè a mio avviso sembra una forzatura, in quanto il produttore del rifiuto, che intende disfarsene perchè ha bisogno di solvente pulito, è la carrozzeria.
paolaperazzolo- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 29.09.10
Età : 41
Località : Padova
Re: Identificazione produttore rifiuto
Anche secondo me.
Poi mi domando, ma fisicamente chi è che mette a bagno i pezzi nel solvente e li lava? il carrozziere o il fornitore?
Poi mi domando, ma fisicamente chi è che mette a bagno i pezzi nel solvente e li lava? il carrozziere o il fornitore?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
Re: Identificazione produttore rifiuto
ucci ucci...
sento odor di imbrogliucci...
sento odor di imbrogliucci...
_________________
Adescate il nemico con la prospettiva di un vantaggio, e conquistatelo con la confusione
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3748
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 66
Località : Napoli
Re: Identificazione produttore rifiuto
Fisicamente lo fa il carrozziere.
Ho letto oggi la comunicazione che la ditta ha inviato, risale al "periodo caos sistri"....e io mi sono fatta l'idea che loro abbiano creato il tutto per aggirare i problemi dati dal sistri e dal ritiro di rifiuti presso produttori che non si erano iscritti.........a pensar male di solito non si sbaglia!!
Ad ogni modo nel 2012 hanno gestito così dei viaggi presso questa carrozzeria...io l'ho scoperto oggi per il mud....e mi chiedo.....questo benedetto 14 06 03 adesso in che mud finisce? Come posso caricarlo su quello della carrozzeria quando in realtà non ci sono i fir???
Ho letto oggi la comunicazione che la ditta ha inviato, risale al "periodo caos sistri"....e io mi sono fatta l'idea che loro abbiano creato il tutto per aggirare i problemi dati dal sistri e dal ritiro di rifiuti presso produttori che non si erano iscritti.........a pensar male di solito non si sbaglia!!

Ad ogni modo nel 2012 hanno gestito così dei viaggi presso questa carrozzeria...io l'ho scoperto oggi per il mud....e mi chiedo.....questo benedetto 14 06 03 adesso in che mud finisce? Come posso caricarlo su quello della carrozzeria quando in realtà non ci sono i fir???
paolaperazzolo- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 29.09.10
Età : 41
Località : Padova
Re: Identificazione produttore rifiuto
Vorrei tranquillizzare tutti.
La procedura è stata sottoposta (da parte di un grosso studio legale romano del quale incidentalmente
fa parte un alto funzionario dell'Albo Gestori per nome e per conto di una multinazionale americana) al parere del ministero, il quale ha dato esito positivo.
Se non ricordo male la cosa risale ad un paio di anni fa.
La procedura è stata sottoposta (da parte di un grosso studio legale romano del quale incidentalmente

Se non ricordo male la cosa risale ad un paio di anni fa.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1487
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Identificazione produttore rifiuto
Grazie mille dell'informazione!!!

paolaperazzolo- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 29.09.10
Età : 41
Località : Padova
Re: Identificazione produttore rifiuto
paolaperazzolo ha scritto:Ciao a tutti.
Vi sottopongo questo quesito in quanto vorrei sentire le vs opinioni.
Una ditta fornisce ad una carrozzeria un servizio integrato di pulizia pezzi offrendo in comodato attrezzature e solventi, provvedendo alla manutenzione, alla sostituzione e al ritiro del solvente periodicamente (14 06 03* altri solventi e miscele di solventi).
Fino a qualche tempo fa il rifiuto (14 06 03*) veniva così gestito: la ditta fornitrice che effettuava ritiro e sostituzione del solvente figurava come trasportatore e destinatario, e la carrozzeria figurava come produttore.
Ora tale ditta fornitrice ha comunicato alla carrozzeria che intende operare in questo modo:applicando l'art. 266 co. 4 D.Lgs. 152/06 e art. 6 co. 7 Decr. 17/12/2009, i rifiuti prodotti da attività di manutenzione possono ritenersi prodotti dal soggetto che effettua la manutenzione, cioè la ditta fornitrice.
A questo punto tale ditta fornitrice arriva con i suoi fir nella carrozzeria, sostituisce il solvente, e nel fir diventa produttrice.
Ora vi chiedo se secondo voi tale procedura è corretta, perchè a mio avviso sembra una forzatura, in quanto il produttore del rifiuto, che intende disfarsene perchè ha bisogno di solvente pulito, è la carrozzeria.
fermi restando dubbi e considerazioni fatte da chi mi ha preceduto, c'è una possibilità che l'operazione sia corretta:
se il dispositivo lavaggio pezzi è con solvente a ricircolo, (cisternina - lavaggio - filtrazione cisternina) per cui rimane sempre all'interno del macchinario fino quando non si procede alla manutenzione, la cosa potrebbe anche essere corretta.
Ciò non vale per solventi stoccati al di fuori della macchina.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum