Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
Attività di manutenzione e iscrizione al SISTRI
Pagina 1 di 1 • Condividi
Attività di manutenzione e iscrizione al SISTRI
Buonasera a tutti voi esperti!
Mi sto affacciando al mondo del SISTRI e mi sono scontrato con una questione che vorrei condividere con voi sperando in un supporto professionale
Si tratta di un'azienda che vende macchinari che utilizzano Gas Freon e simili (quindi pericolosi), ma saltuariamente produce rifiuti pericolosi in quanto, ad es. nel 2009, ha prodotto poco meno di 800 kg di questo rifiuto in seguito ad una manutenzione svolta presso un cliente.
In quel caso aveva compilato formulario e registro ai fini MUD indicando la ditta come produttore del rifiuto presso il cliente.
Ora tale ditta si chiede se deve iscriversi al SISTRI in visione di possibili altri eventi come quello sopra citato.
La ditta in se conta non più di 6 dipendenti (esclusi soci) ed ha sede legale presso commercialista e sede commerciale in altra città (uffici commerciali).
Nel caso di iscrizione al SISTRI, se obbligatoria, basterebbe iscrivere la sola sede commerciale (che fin'ora si è occupata del registro e formulario) e non la sede legale che non produce rifiuti, giusto?
Se così fosse nel momento in cui si verificasse una situazione come sopra si dovrebbe indicare come produttore del rifiuto la X unità locale della ditta, presso la sede del cliente dove svolge manutenzione.
Grazie fin d'ora per l'aiuto!
Tom
Mi sto affacciando al mondo del SISTRI e mi sono scontrato con una questione che vorrei condividere con voi sperando in un supporto professionale

Si tratta di un'azienda che vende macchinari che utilizzano Gas Freon e simili (quindi pericolosi), ma saltuariamente produce rifiuti pericolosi in quanto, ad es. nel 2009, ha prodotto poco meno di 800 kg di questo rifiuto in seguito ad una manutenzione svolta presso un cliente.
In quel caso aveva compilato formulario e registro ai fini MUD indicando la ditta come produttore del rifiuto presso il cliente.
Ora tale ditta si chiede se deve iscriversi al SISTRI in visione di possibili altri eventi come quello sopra citato.
La ditta in se conta non più di 6 dipendenti (esclusi soci) ed ha sede legale presso commercialista e sede commerciale in altra città (uffici commerciali).
Nel caso di iscrizione al SISTRI, se obbligatoria, basterebbe iscrivere la sola sede commerciale (che fin'ora si è occupata del registro e formulario) e non la sede legale che non produce rifiuti, giusto?
Se così fosse nel momento in cui si verificasse una situazione come sopra si dovrebbe indicare come produttore del rifiuto la X unità locale della ditta, presso la sede del cliente dove svolge manutenzione.
Grazie fin d'ora per l'aiuto!
Tom
moro_tommaso- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Attività di manutenzione e iscrizione al SISTRI
Trattandosi di rifiuti pericolosi derivanti da manutenzione, iscrivi solo la sede, ai sensi dell'art. 266, c.4, D.Lgs 152/06.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6578
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 46
Re: Attività di manutenzione e iscrizione al SISTRI
Grazie!
Quindi iscrivo solo la sede legale.
Ma conviene indicare anche come sede operativa la sede commerciale/direzionale, e quindi al punto 2.4 selezionare il dispositivo USB per unità operativa?
In questo caso il numero di riferimento resterebbe 001.
A livello di contributo poi pagherebbe 120 €, perchè inferiore ai 10 dip, giusto?
Grazie mille!
Tom

Quindi iscrivo solo la sede legale.
Ma conviene indicare anche come sede operativa la sede commerciale/direzionale, e quindi al punto 2.4 selezionare il dispositivo USB per unità operativa?
In questo caso il numero di riferimento resterebbe 001.
A livello di contributo poi pagherebbe 120 €, perchè inferiore ai 10 dip, giusto?
Grazie mille!
Tom



moro_tommaso- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Attività di manutenzione e iscrizione al SISTRI
L'iscrizione è certamente obbligatoria come produttore, non è assolutamente chiaro se sia effettivamente obbligatoria come trasportore.
(i rifiuti prodotti da attività di manutenzione si considerano prodotti presso la sede del manutentore)
(i rifiuti prodotti da attività di manutenzione si considerano prodotti presso la sede del manutentore)
alias1957- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 02.02.10
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum