Ultimi argomenti
» MUD 2018 - scheda SA-AUTDa palbit Oggi alle 11:25 am
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Oggi alle 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Ieri alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Ieri alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
Trattamento cer 150106
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Trattamento cer 150106
Domanda sondaggio: secondo Voi, ai sensi del D.M. 5 febbraio 98, il trattamento R13 del cer 150106 comprende la selezione e cernita manuale? ovvero se arriva un cassone carico del predetto CER posso metterne il contenuto a terra su massetto e dividere manualmente i vari materiali per poi farli riuscire con vari cer?
Come al solito provincia che vai usanza che trovi...
In realtà vorrei far passare questa tesi per un impianto autorizzato con procedure ordinarie ma l'arpa (l'arpa...la provincia si astiene) non ne è affatto convinta perchè mi dicono che il trattamento al massimo va fatto in R3, con mezzi meccanici e quindi possono uscirne solo cer 19 xx xx.
Gradite deduzioni appoggiate da riferimenti normativi.
Grazie.
Come al solito provincia che vai usanza che trovi...
In realtà vorrei far passare questa tesi per un impianto autorizzato con procedure ordinarie ma l'arpa (l'arpa...la provincia si astiene) non ne è affatto convinta perchè mi dicono che il trattamento al massimo va fatto in R3, con mezzi meccanici e quindi possono uscirne solo cer 19 xx xx.
Gradite deduzioni appoggiate da riferimenti normativi.

Grazie.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 399
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Trattamento cer 150106
Se l'impianto è autorizzato con procedure ordinarie il rispetto rigoroso dei canoni previsti dal DM 5 feb 98 non è affatto obbligatorio, checchè ne pensino le varie ARPE..........
Infatti quel DM è imperativo per le semplificate e costituisce, per le ordinarie, un'utile linea guida e basta.
Descrivi in relazione tecnica cosa vuoi fare di quel rifiuto e chiedi a loro qual'è il codice attività più appropriato (personalmente opterei per R12).
Il problema però è che sottoponendo ad un trattamento il rifiuto dovrebbe uscire con ilCER 19.xx.xx
Personalmente la trovo una gran vaccata perchè una bottiglia di plastica rimane una bottiglia di plastica anche dopo che è stata separata da una bottiglia di vetro e viceversa..........ma tant'è.
A mio personale avviso, il difetto sta nel manico...........io non raccoglierei mai in un unico cassone imballaggi di materiali diversi.........
Infatti quel DM è imperativo per le semplificate e costituisce, per le ordinarie, un'utile linea guida e basta.
Descrivi in relazione tecnica cosa vuoi fare di quel rifiuto e chiedi a loro qual'è il codice attività più appropriato (personalmente opterei per R12).
Il problema però è che sottoponendo ad un trattamento il rifiuto dovrebbe uscire con ilCER 19.xx.xx
Personalmente la trovo una gran vaccata perchè una bottiglia di plastica rimane una bottiglia di plastica anche dopo che è stata separata da una bottiglia di vetro e viceversa..........ma tant'è.
A mio personale avviso, il difetto sta nel manico...........io non raccoglierei mai in un unico cassone imballaggi di materiali diversi.........
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma
Re: Trattamento cer 150106
Quoto la risposta di Isa
appunto
la provincia dove lavoro non autorizza il 15 01 06 come rifiuto formato
da una compresenza di cartoni, plastiche ecc.. quindi l'eventuale selezione non esiste
per loro il 15 01 06 è il secchio di plastica con il manico in ferro
opinione condivisibile, peccato che nella provincia accanto le cose siano
completamente diverse e i clienti preferiscono altri smaltitori
..discorsi triti e ritriti
ai sensi del DM 5 febbraio 98 e s.m.i. nella tipologia 1.1 (per esempio)
esiste il 15 01 06 con attività di recupero che contempla la selezione e l'eliminazione delle impurezze (1.1.3 b), puoi anche farlo come recuperatore puro e non hai l'obbligo di essere un'industra cartaria (l'allegato 4 da noi è letto in questo senso)
se però poi vuoi l'autorizzaiozne in regime ordinario metti giù una relazione tecnica (come ti ha già risposto Isa) convincente con due procedure gestionali e vedi che ti dicono
armando77 ha scritto:
Come al solito provincia che vai usanza che trovi...
appunto
la provincia dove lavoro non autorizza il 15 01 06 come rifiuto formato
da una compresenza di cartoni, plastiche ecc.. quindi l'eventuale selezione non esiste
per loro il 15 01 06 è il secchio di plastica con il manico in ferro
opinione condivisibile, peccato che nella provincia accanto le cose siano
completamente diverse e i clienti preferiscono altri smaltitori
..discorsi triti e ritriti
ai sensi del DM 5 febbraio 98 e s.m.i. nella tipologia 1.1 (per esempio)
esiste il 15 01 06 con attività di recupero che contempla la selezione e l'eliminazione delle impurezze (1.1.3 b), puoi anche farlo come recuperatore puro e non hai l'obbligo di essere un'industra cartaria (l'allegato 4 da noi è letto in questo senso)
se però poi vuoi l'autorizzaiozne in regime ordinario metti giù una relazione tecnica (come ti ha già risposto Isa) convincente con due procedure gestionali e vedi che ti dicono
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5453
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Trattamento cer 150106
CJM ha scritto:per loro il 15 01 06 è il secchio di plastica con il manico in ferro
Ecco brava!!!!
E' proprio così: l'esempio che uso io è il fiasco dove convivono vetro e paglia, oppure la lattina del caffè con il tappo di plastica.
Ma non osavo dirlo per timore che tutti qui mi saltassero addosso........

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma
Re: Trattamento cer 150106

un 15.01.06 (la cisterna con la griglia)
e
un 15.01.03 (il pallet)
NON un 15.01.06 e basta
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7249
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 62
Località : veneto

» Trattamento cer 150106
» Trattamento suoli contaminati da diossine
» stoccaggio di reflui pericolosi prima del trattamento D8/D9
» trattamento sfridi marmi e pietre
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
» Trattamento suoli contaminati da diossine
» stoccaggio di reflui pericolosi prima del trattamento D8/D9
» trattamento sfridi marmi e pietre
» Normativa generale sui rifiuti e sugli impianti di trattamento rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum