Ultimi argomenti
» Trattamento terre rocce da scavo.Da matteorossi Oggi alle 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Ieri alle 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» MUD 2019, si sa qualcosa?
Da beltrale Ven Feb 15, 2019 12:13 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
» carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Da simona68 Gio Feb 14, 2019 10:46 am
» Non trovo autorizzazione originale: che fare?
Da annariri Mer Feb 13, 2019 6:51 pm
» diciture ADR sui DDT
Da homer Mar Feb 12, 2019 5:32 pm
Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?
Leggendo il decreto come da titolo mi sono venuti non pochi dubbi, il primo:
All'art 5 Piano di utilizzo
90 gg prima dell'inizio lavori il proponente presenta all'autorità competente il piano di utlizzo...
il proponente può essere chiunque? il progettista? il committente? il direttore lavori?l'impresa che effettua il trasporto della terra o quella che effettivamente fa lo sbanco?
come definizione di proponente abbiamo: soggetto che presenta il piano di utilizzo...
All'art 5 Piano di utilizzo
90 gg prima dell'inizio lavori il proponente presenta all'autorità competente il piano di utlizzo...
il proponente può essere chiunque? il progettista? il committente? il direttore lavori?l'impresa che effettua il trasporto della terra o quella che effettivamente fa lo sbanco?
come definizione di proponente abbiamo: soggetto che presenta il piano di utilizzo...

armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 399
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?
Direi che il "proponente" mi sembra adatto per il Committente (o per il suo progettista)
Direttore Lavori, impresa che sbanca e iimpresa che trasporta la terra li vedrei meglio come "esecutore" definito subito sotto il "proponente"
Direttore Lavori, impresa che sbanca e iimpresa che trasporta la terra li vedrei meglio come "esecutore" definito subito sotto il "proponente"
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?
ma se sono un'impresa che fa movimento terra e mi affidano il lavoro in un cantiere devo pretendere che il mio datore di lavoro (e non è detto che sia direttamente il committente) mi esibisca il piano di utilizzo per sapere come devo lavorare?
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 399
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Decreto 10 agosto 2012 n. 161 terre e rocce da scavo: chi è il proponente del piano di utilizzo?
armando77 ha scritto:ma se sono un'impresa che fa movimento terra e mi affidano il lavoro in un cantiere devo pretendere che il mio datore di lavoro (e non è detto che sia direttamente il committente) mi esibisca il piano di utilizzo per sapere come devo lavorare?
Diciamo che se fai movimento terra in un cantiere, ci dovrà pur essere qualcuno che ti dice dove devi andare a portare la terra scavata, o la porti dove decidi tu?
Così a occhio direi che dovrebbe dirtelo chi coordina l'intero cantiere (il Direttore Lavori o anche il general Contractor).
E credo che te lo dica, comunque, sulla base di un progetto a prescindere dal piano di riutilizzo delle Terre e rocce di scavo disciplinato da questo decreto.
In tutti i progetti (edili) che mi sia capitato di vedere in questi anni c'è sempre stato un "piano di gestione delle terre" (anche se non ai sensi dell'art. 186) ovvero un elaborato che diceva:
*) questi tot metri cubi che scavo qui li uso per fare il riempimento là
*) questi altri tot metri cubi lì porto al tale ripristino ambientale
*) questi altri tot metri cubi li porto a discarica
Diciamo che questo decreto dovrebbe semplicemente fissare delle linee guida "Nazionali" per la gestione delle terre fuori dal regime rifiuti
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum