Ultimi argomenti
» MUD 2018 - scheda SA-AUTDa palbit Oggi alle 11:25 am
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Oggi alle 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Ieri alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Ieri alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
R13 cosa posso fare?
Pagina 1 di 1 • Condividi •
R13 cosa posso fare?
Buongiorno a tutti,
vengo subito al punto...
impianto in procedura semplificata, autorizzato esclusivamente alla messa in riserva in R13.
R13 consente di fare anche la cernita e o una riduzione volumetrica (imballo)?
il mio dilemma è come riclassificare i materiali in uscita dal mio impianto, dopo la cernita o la riduzione volumetrica (imballo)
faccio un esempio:
entra un 150102 per Kg 100
dalla cernita produco kg. 10 di scarto.
come classifico i materiali ottenuti?
150102 diventa 191204 oppure MPS per kg 90 da destinare presso impianto di trattamento.
mentre kg. 10 diventano 191212 da destinare a smaltimento.
questa attività è lecita farla con solo un R13?
in uscita, l'impianto diventa produttore, quindi deve classificare tutti i rifiuti con la famiglia 19.12.xx, anche se l'impianto è autorizzato solo al R13?
è giusto?
oppure
il CER 150102 in ingresso resta tale anche per l'uscita?
spero di essermi fatta capire.
e cmq grazie a tutti per le risposte.
vengo subito al punto...
impianto in procedura semplificata, autorizzato esclusivamente alla messa in riserva in R13.
R13 consente di fare anche la cernita e o una riduzione volumetrica (imballo)?
il mio dilemma è come riclassificare i materiali in uscita dal mio impianto, dopo la cernita o la riduzione volumetrica (imballo)
faccio un esempio:
entra un 150102 per Kg 100
dalla cernita produco kg. 10 di scarto.
come classifico i materiali ottenuti?
150102 diventa 191204 oppure MPS per kg 90 da destinare presso impianto di trattamento.
mentre kg. 10 diventano 191212 da destinare a smaltimento.
questa attività è lecita farla con solo un R13?
in uscita, l'impianto diventa produttore, quindi deve classificare tutti i rifiuti con la famiglia 19.12.xx, anche se l'impianto è autorizzato solo al R13?
è giusto?
oppure
il CER 150102 in ingresso resta tale anche per l'uscita?
spero di essermi fatta capire.
e cmq grazie a tutti per le risposte.
marsia- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 39
Re: R13 cosa posso fare?
Questa discussione è utile per chiarire alcuni dei tuoi dubbi:
http://www.sistriforum.com/t1544-messa-in-riserva-di-rifiuti-attivita-r13
Le attività codificate con R13, R5 ed eventualmente R12 sono ben delineate: attenzione a non "mescolarle".
http://www.sistriforum.com/t1544-messa-in-riserva-di-rifiuti-attivita-r13
Le attività codificate con R13, R5 ed eventualmente R12 sono ben delineate: attenzione a non "mescolarle".
Mar23- Utente Attivo
- Messaggi : 2018
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 40
Località : Zena

» Non c'è la diagnosi funzionale: cosa posso fare?
» AIUTO COSA DEVO FARE? MUD O SISTRI?
» Crisi di pianto continue...depressione?
» Si tratta di depressione? Cosa posso fare con il mio ragazzo
» R13 cosa posso fare?
» AIUTO COSA DEVO FARE? MUD O SISTRI?
» Crisi di pianto continue...depressione?
» Si tratta di depressione? Cosa posso fare con il mio ragazzo
» R13 cosa posso fare?
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum