Ultimi argomenti
» Numerazione pagine registro di carico e scaricoDa sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da mauriziobg Ieri alle 5:55 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Ieri alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Ieri alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
» calcolo della giacenza
Da -bz8- Mar Apr 17, 2018 7:37 pm
scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1 • Condividi •
scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
Buongiorno,
qualcuno riesci ad aiutarmi?
E' possibile effettuare uno scarico rifiuti nel registo per evaporazione?
....mi spiego mi conferiscono 100ql di erba dopo qualche giorno lo stesso materiale pesa di meno perchè si è asciugato, cosa devo fare per giustificare la cosa?
Ringrazio in anticipo e saluto.
qualcuno riesci ad aiutarmi?
E' possibile effettuare uno scarico rifiuti nel registo per evaporazione?
....mi spiego mi conferiscono 100ql di erba dopo qualche giorno lo stesso materiale pesa di meno perchè si è asciugato, cosa devo fare per giustificare la cosa?
Ringrazio in anticipo e saluto.
TATA- Utente Attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Belluno
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
Giustificare a chi?TATA ha scritto:Buongiorno,
qualcuno riesci ad aiutarmi?
E' possibile effettuare uno scarico rifiuti nel registo per evaporazione?
....mi spiego mi conferiscono 100ql di erba dopo qualche giorno lo stesso materiale pesa di meno perchè si è asciugato, cosa devo fare per giustificare la cosa?
Ringrazio in anticipo e saluto.
Mi spiego: gestisco un impianto di trt fanghi biologici con successivo recupero in agricoltura, il fango viene trattato con ossido di calcio che provocando una reazione esotermica provoca una evaporazione di piccola parte dell'acqua in esso contenuta.
Il materiale poi viene smaltito, sempre come rifiuto in agricoltura.
Ogni anno si ha una "perdita" di diverse decine di tonnellate di acqua (solo in parte bilanciata dal peso dell'ossido aggiunto), nessuna "magia" deve essere fatta sul registro C/S ovviamente, nel mio caso nella relazione di fine anno agli enti di controllo (prevista dalla ns. autorizzazione) viene segnalata la stima dell'acqua persa per evaporazione (stima perchè la quantità in giacenza nello stoccaggio al 31/12 è appunto una stima). se durante l'anno capita di svuotare completamente l'impianto il calcolo, a quella data, è subito fatto.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 49
Località : Provincia Bergamo
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
ma nel registro di carico e scarico cosa indicate? qualcuno ha suggerito di segnare scarico per evaporazione, è corretto?
TATA- Utente Attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Belluno
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
Nessuna registrazione.TATA ha scritto:ma nel registro di carico e scarico cosa indicate? qualcuno ha suggerito di segnare scarico per evaporazione, è corretto?
Non hai fatto nessuno scarico, nessun FIR da annotare, il registro di C/S non funziona a partita doppia non è detto che entrate e uscite debbano coincidere.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 49
Località : Provincia Bergamo
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
.... scusa ancora, nel mio caso non ho un impianto di trattamento come il tuo e tanto meno devo fare relazioni a fine anno per gli enti ma se non faccio nessun scarico prima o poi sforo le quantità autorizzate per lo stoccaggio e con il mud come faccio?
Grazie
Grazie
TATA- Utente Attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 42
Località : Belluno
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
perdonami, ma per come è pensato il registro cronologico, non sono d'accordo.marcosperandio ha scritto:
... il registro di C/S non funziona a partita doppia non è detto che entrate e uscite debbano coincidere.
Se entrano 100 kg di rifiuto assai umido e si perdono 20 kg per evaporazione naturale mi ritroverò a poter fisicamente smaltire solo 80 kg col risultato che ho l'impianto vuoto ma "in carico" ancora 20 kg. Moltiplica per migliaia di volta questo giochino ed avrai l'impianto realmente "vuoto" ma con l'imbarazzante situazione di avere una giacenza "contabile" di decine di tonnellate che non potrai MAI smaltire ed a quel punto l'organo di controllo ti contesterà di averle sotterrate in giardino o smaltite nel fiume.

Per farci del male poi pensiamo per converso ad un rifiuto altamente igroscopico: entrano 100 kg, si idratano per benino nel tempo e quando cerco di scaricare dal registro cronologico sistri 120 kg mi dice che non ce li ho in carico ... mi lascia scaricare al max 100 kg ma poi a destino mi comunicano il peso verificato di 120 kg e mi ritrovo nei guai.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1101
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
vaghestelledellorsa ha scritto:perdonami, ma per come è pensato il registro cronologico, non sono d'accordo.marcosperandio ha scritto:
... il registro di C/S non funziona a partita doppia non è detto che entrate e uscite debbano coincidere.
Se entrano 100 kg di rifiuto assai umido e si perdono 20 kg per evaporazione naturale mi ritroverò a poter fisicamente smaltire solo 80 kg col risultato che ho l'impianto vuoto ma "in carico" ancora 20 kg. Moltiplica per migliaia di volta questo giochino ed avrai l'impianto realmente "vuoto" ma con l'imbarazzante situazione di avere una giacenza "contabile" di decine di tonnellate che non potrai MAI smaltire ed a quel punto l'organo di controllo ti contesterà di averle sotterrate in giardino o smaltite nel fiume.![]()
Per farci del male poi pensiamo per converso ad un rifiuto altamente igroscopico: entrano 100 kg, si idratano per benino nel tempo e quando cerco di scaricare dal registro cronologico sistri 120 kg mi dice che non ce li ho in carico ... mi lascia scaricare al max 100 kg ma poi a destino mi comunicano il peso verificato di 120 kg e mi ritrovo nei guai.
Non sarà per questo motivo che gli impianti di gestione dei rifiuti (trattamento, stoccaggio, recupero e smaltimento) dovrebbero essere gestiti da Responsabili tecnici che siano esperti ambientali e NON ragionieri e informatici?
E giusto per rispondere a Tata (anche se con 5 anni di ritardo), relazioni tecniche che spieghino e giustifichino tecnicamente perchè un rifiuto perde o acquista peso in dipendenza delle condizioni atmosferiche, si possono e si debbono fare a prescindere dal fatto che siano prescritte in autorizzazione.
I neuroni cerebrali sono in uso libero e non sono regolamentati dall'autorizzazione.
Giusto per prevenire il classico "ma poi gli Enti di controllo vogliono..." vi racconto un episodio che mi riguarda direttamente.
Anni fa, impianto di messa in riserva di fanghi di potabilizzazione, lo scopo dell'impianto (pienamente indicato in autorizzazione) era proprio quello di far asciugare questi fanghi per evaporazione naturale per portarli ad un tenore di secco compatibile con il riutilizzo.
Ovviamente tenevamo il registro di carico e scarico annotando i rifiuti e per l'acqua evaporata tenevamo un foglio excell impostato per stimare le perdite per evaporazione basandoci su osservazioni, pesate e controlli a campione effettuati nel corso dell'anno.
Un bel giorno viene un controllo e qualcuno (dell'ARPA - che vi ricordo essere un organo tecnico) contesta la mancata corrispondenza tra entrate e uscite. Spieghiamo l'evidenza, illustriamo il nostro metodo di stima delle perdite idriche, giustifichiamo tecnicamente il tutto ma questo non si smuove.
Ad un certo punto, si illumina d'immenso

Persino il carabiniere che lo accompagnava (carabiniere semplice, non NOE) ha alzato gli occhi al cielo



servono ulteriori commenti?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
isamonfroni ha scritto:
Ad un certo punto, si illumina d'immensoe suggerisce: perchè non ci aggiungete un idoneo quantitativo di acqua potabile per ripristinare il peso prima di caricarlo sui camion per conferirlo al cementificio?
Persino il carabiniere che lo accompagnava (carabiniere semplice, non NOE) ha alzato gli occhi al cielo![]()
![]()
![]()
servono ulteriori commenti?




lore68- Membro della community
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 49
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Re: scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
lore68 ha scritto:isamonfroni ha scritto:
Ad un certo punto, si illumina d'immensoe suggerisce: perchè non ci aggiungete un idoneo quantitativo di acqua potabile per ripristinare il peso prima di caricarlo sui camion per conferirlo al cementificio?
Persino il carabiniere che lo accompagnava (carabiniere semplice, non NOE) ha alzato gli occhi al cielo![]()
![]()
![]()
servono ulteriori commenti?![]()
ma poi, com'è andata a finire???
![]()
![]()
Che siamo andati in Provincia e ci siamo fatti mettere in prescrizione la cosa del registro excell con la stima delle perdite d'acqua per evaporazione.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma

» scarico erba dal registro c/s a seguito di evaporazione
» carico e scarico stampati o ricevute fiscali
» Carico rifiuti con registro non vidimato
» registro carico scarico impresa edile
» Luogo di detenzione del registro carico e scarico non detentori
» carico e scarico stampati o ricevute fiscali
» Carico rifiuti con registro non vidimato
» registro carico scarico impresa edile
» Luogo di detenzione del registro carico e scarico non detentori
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum