Ultimi argomenti
» Recupero cavi in regime semplificatoDa silvia Oggi alle 9:23 am
» MUD 2018 - scheda SA-AUT
Da Paolo UD Oggi alle 8:58 am
» Raccolta di rifiuti ingombranti mediante cassone scarrabile posizionato su strada pubblica
Da Alpic Sab Apr 21, 2018 5:34 pm
» RICICLO PNEUMATICI FUORI USO
Da GI.. Sab Apr 21, 2018 2:13 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da angel Ven Apr 20, 2018 8:44 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Ven Apr 20, 2018 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Gio Apr 19, 2018 7:25 pm
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Gio Apr 19, 2018 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Buona sera...
Un distributore di AEE, che vende anche lampade neon e a risparmio energetico, può iscriversi alla sez Raee dell'albo gestori per la raccolta e può anche iscriversi come trasportatore in conto proprio per poter conferire al centro comunale di raccolta i 200121? Che limiti ci sono? 30kg al giorno ogni mese può conferirli oppure il trasporto deve essere saltuario, non più di 4 volte l'anno? e il codice 200121 si può autorizzare in conto proprio??
La gestione delle sorgenti luminose va gestito con ecolamp che ti fornisce gratuitamente materiale informativo,contenitori, smaltimento, ma il trasporto dal LDR al CDR è a carico del distributore che deve provvedere con ditta autorizzata per quel codice pericoloso..Ma se chiedesse l'autorizzazione in conto proprio? potrebbe trasportarli? e poi non sarbbe soggetto ad ADR?
Un distributore di AEE, che vende anche lampade neon e a risparmio energetico, può iscriversi alla sez Raee dell'albo gestori per la raccolta e può anche iscriversi come trasportatore in conto proprio per poter conferire al centro comunale di raccolta i 200121? Che limiti ci sono? 30kg al giorno ogni mese può conferirli oppure il trasporto deve essere saltuario, non più di 4 volte l'anno? e il codice 200121 si può autorizzare in conto proprio??
La gestione delle sorgenti luminose va gestito con ecolamp che ti fornisce gratuitamente materiale informativo,contenitori, smaltimento, ma il trasporto dal LDR al CDR è a carico del distributore che deve provvedere con ditta autorizzata per quel codice pericoloso..Ma se chiedesse l'autorizzazione in conto proprio? potrebbe trasportarli? e poi non sarbbe soggetto ad ADR?
birelli- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Direi che una buona lettura della normativa ti potrebbe chiarire molti aspetti.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1479
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Concordo con supremoanziano. Una lettura della normativa, che peraltro, in questo caso è anche relativamente breve ed abbastanza semplice (nonché lacunosa) è d'obbligo per poter capire come funziona almeno per sommi capi la gestione dei RAEE derivanti dall'uno contro uno.
Nonostante se ne siano parlato ampiamente in altri topic riporto brevemente i punti salienti del dm 65.
- Obbligo per i distributori di AEE di iscriversi all'albo gestori ambientali nell'apposita sezione
- Obbligo di indicare almeno un punto di raggruppamento presso il quale i RAEE verranno raggruppati secondo le indicazioni del dm 65 e del d.lgs. 151/2005
- Obbligo di conferire i RAEE raggruppati al raggiungimento dei 3500 Kg e comunque entro un mese dalla loro presa in carico presso i centri di raccolta che si sono detti disponibili ad accoglierli.
- Obbligo di utilizzare mezzi con portata non superiore ai 3500 Kg.
- Obbligo di tenuta di uno schedario di carico e scarico
- Obbligo di utilizzo del documento di trasporto semplificato per i casi di trasporto previsti dal decreto.
Nonostante se ne siano parlato ampiamente in altri topic riporto brevemente i punti salienti del dm 65.
- Obbligo per i distributori di AEE di iscriversi all'albo gestori ambientali nell'apposita sezione
- Obbligo di indicare almeno un punto di raggruppamento presso il quale i RAEE verranno raggruppati secondo le indicazioni del dm 65 e del d.lgs. 151/2005
- Obbligo di conferire i RAEE raggruppati al raggiungimento dei 3500 Kg e comunque entro un mese dalla loro presa in carico presso i centri di raccolta che si sono detti disponibili ad accoglierli.
- Obbligo di utilizzare mezzi con portata non superiore ai 3500 Kg.
- Obbligo di tenuta di uno schedario di carico e scarico
- Obbligo di utilizzo del documento di trasporto semplificato per i casi di trasporto previsti dal decreto.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1859
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 35
Località : Bari e provincia
Re: Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Credimi l'ho letta ma l'interpretazione non è facile..ho sentito diversi pareri discordanti..per questo ho chiesto un consiglio...Supremoanziano ha scritto:Direi che una buona lettura della normativa ti potrebbe chiarire molti aspetti.
birelli- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
Credimi nei numerosi post presenti in questo forum abbiamo sviscerato in ogni sua parte questo decreto cercando di dare indicazioni e consigli su come operare effettivamente con i RAEE dell'uno contro uno.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1859
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 35
Località : Bari e provincia

» Trasporto RAEE in conto proprio DM 65 dell'8/3/ 10 - cer 200121
» Trasporto in conto proprio con mezzi a noleggio
» Tasporto in conto proprio
» Trasporto con licenza conto proprio
» Trasporto in conto proprio: iscrizione all'albo obbligatoria?
» Trasporto in conto proprio con mezzi a noleggio
» Tasporto in conto proprio
» Trasporto con licenza conto proprio
» Trasporto in conto proprio: iscrizione all'albo obbligatoria?
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum