Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 3 di 3 • Condividi
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
Promemoria primo messaggio :
Voglio postare questo argomento, sia per farci due risate su quel che si trova scritto ogni anno sui formulari e soprattutto sui registri di c/s, sia per confrontarci su come correggere gli scempi più assurdi (pur scomparendo a breve il registro e compagnia bella...)
L'errore più frequente che vedo sui registri di carico e scarico è sulla numerazione, la quale deve essere PROGRESSIVA. visto che i numeri si imparano alle elementari non sembrerebbe difficile, eppure...ho visto di tutto di più.
ad esempio, c'è chi numera lo scarico con lo stesso numero del carico. ERRORE. se è progressiva è progressiva, eh! io correggo se posso manomettendo il numero errato, se invece la correzione non riesce, riga sopra, scrivo quello giusto accanto e segno questo errore di compilazione nelle note.
Altri invece scrivono il numero progressivo nello spazio del numero del formulario. ERRORE. La numerazione è indicata con N. (il primo dei tre che si trovano in ogni casella del registro), mentre dove è scritto il N. Formulario (il secondo) ci va il codice del formulario (tipo, ne invento uno, RF 9374762/09). anche in questo caso correggo nelle annotazioni scrivendo "il compilante ha erroneamente invertito il n. progressivo del registro con quello del formulario".
per correggere non si unsa MAI la CANCELLINA / BIANCHETTO!
dite mò la vostra!
Voglio postare questo argomento, sia per farci due risate su quel che si trova scritto ogni anno sui formulari e soprattutto sui registri di c/s, sia per confrontarci su come correggere gli scempi più assurdi (pur scomparendo a breve il registro e compagnia bella...)

L'errore più frequente che vedo sui registri di carico e scarico è sulla numerazione, la quale deve essere PROGRESSIVA. visto che i numeri si imparano alle elementari non sembrerebbe difficile, eppure...ho visto di tutto di più.

ad esempio, c'è chi numera lo scarico con lo stesso numero del carico. ERRORE. se è progressiva è progressiva, eh! io correggo se posso manomettendo il numero errato, se invece la correzione non riesce, riga sopra, scrivo quello giusto accanto e segno questo errore di compilazione nelle note.
Altri invece scrivono il numero progressivo nello spazio del numero del formulario. ERRORE. La numerazione è indicata con N. (il primo dei tre che si trovano in ogni casella del registro), mentre dove è scritto il N. Formulario (il secondo) ci va il codice del formulario (tipo, ne invento uno, RF 9374762/09). anche in questo caso correggo nelle annotazioni scrivendo "il compilante ha erroneamente invertito il n. progressivo del registro con quello del formulario".
per correggere non si unsa MAI la CANCELLINA / BIANCHETTO!

dite mò la vostra!

mastro.ralf- Moderatore
- Messaggi : 2661
Data d'iscrizione : 23.03.10
Località : monnezza-landia
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
Grazie,
Facile dirsi, complicatissimo nella realizzazione.
Ho piccoli cantieri, che durano si più di sei mesi ma sono veramente piccoli: realizzo una villetta, un condominio da quattro alloggi, ecc. Facendo la statistica ho due smaltimenti per cantiere all'anno: uno di imballaggi e uno di macerie. Ma come diavolo faccio a portarmi telefono, computer, chiavette per fare due smaltimenti all'anno e per ogni cantiere! Ma dai, non ha senso! Mi lasciassero svolgere l'attività dalla sede sarebbe abbastanza realizzabile ma così no! Credetemi è una spinta forte ha fare le cose contro legge! Senza contare tutte le difficoltà per avere le linee telefoniche, ad esempio in un cantiere che ho appena terminato (e si trattava di un capannone in una zona industriale, vero di un piccolo paese, ma non era comunque un posto isolato) ci ha messo otto mesi a portare la linea definitiva perchè non aveva più risorse, con gran disperazione delle ditte che lì si sono insediate anche perchè non c'era modo di avere campo per internet con le chiavette, con il risultato che sono stati otto mesi senza telefono, fax e internet!
Facile dirsi, complicatissimo nella realizzazione.
Ho piccoli cantieri, che durano si più di sei mesi ma sono veramente piccoli: realizzo una villetta, un condominio da quattro alloggi, ecc. Facendo la statistica ho due smaltimenti per cantiere all'anno: uno di imballaggi e uno di macerie. Ma come diavolo faccio a portarmi telefono, computer, chiavette per fare due smaltimenti all'anno e per ogni cantiere! Ma dai, non ha senso! Mi lasciassero svolgere l'attività dalla sede sarebbe abbastanza realizzabile ma così no! Credetemi è una spinta forte ha fare le cose contro legge! Senza contare tutte le difficoltà per avere le linee telefoniche, ad esempio in un cantiere che ho appena terminato (e si trattava di un capannone in una zona industriale, vero di un piccolo paese, ma non era comunque un posto isolato) ci ha messo otto mesi a portare la linea definitiva perchè non aveva più risorse, con gran disperazione delle ditte che lì si sono insediate anche perchè non c'era modo di avere campo per internet con le chiavette, con il risultato che sono stati otto mesi senza telefono, fax e internet!

GRETA- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.10
Località : TORINO
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
vale1985 ha scritto:1. Essendo nuova del settore edile, l'altro giorno sono andata ad un seminario sul SISTRI e il relatore, tra le altre cose, ha detto che i rifiuti non pericolosi come gli imballaggi misti, in plastica o in legno vanno segnati sul registro di carico e scarico. E' corretto? Fino ad ora l'impiegata prima di me non li ha mai segnati, caricava solo quelli pericolosi!
A mio parere invece gli imballaggi non pericolosi derivanti dalle attività di costruzione e demolizione (attività delle imprese edili) non sono soggetti nè a registrazione sul registro di carico e scarico nè a SISTRI. (http://www.sistri.it/index.php?view=items&cid=3%3AIscrizione+e+Operativit%C3%A0&id=92%3A124-rifiuti-prodotti-da-cantieri&option=com_quickfaq&Itemid=86)
Si, se non pericolosi.vale1985 ha scritto:2. Inoltre mi hanno detto che invece i rifiuti dell'attività di demolizione e costruzione non vanno segnati sul registro, è vero?
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
Ho appena letto la faq segnalata da geologo ...
noi abbiamo sempre considerato rifiuti da scavo e da demolizioni separati da imballaggi e rottami metallici rientranti nella categoria degli speciali e smaltiti presso impianti di recupero, mentre i primi sono riutilizzabili in altro cantiere senza passare per il registro, su indicazione di associazione (che non cito)
Spero che qualcuno più ferrato nel settore possa fornire una risposta certa, pur sapendo che le cose cambieranno a breve con l'introduzione del decreto correttivo del TUA
Ringrazio geologo per la segnalazione e confermo a Greta che finora noi abbiamo sempre agito così .. per conferma forse conviene interpellare l'ufficio ecologia ed ambiente della Provincia ..
Temo che ogni zona si regoli a modo suo
noi abbiamo sempre considerato rifiuti da scavo e da demolizioni separati da imballaggi e rottami metallici rientranti nella categoria degli speciali e smaltiti presso impianti di recupero, mentre i primi sono riutilizzabili in altro cantiere senza passare per il registro, su indicazione di associazione (che non cito)
Spero che qualcuno più ferrato nel settore possa fornire una risposta certa, pur sapendo che le cose cambieranno a breve con l'introduzione del decreto correttivo del TUA
Ringrazio geologo per la segnalazione e confermo a Greta che finora noi abbiamo sempre agito così .. per conferma forse conviene interpellare l'ufficio ecologia ed ambiente della Provincia ..
Temo che ogni zona si regoli a modo suo
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1234
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 51
Località : Treviso
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
relativamente alle aziende edili ho partecipato ad un convegno di ecocerved dove veniva specificato che tutti i rifiuti derivanti da attività di demolizione costruzione e scavo erano esenti dalla dichierazione MUD e quindi sistri.
In pratica se io demolisco logicamente posso avere rottami ferrosi, legno, vetro (si pensi agli imbotti delle finestre ad esempio), in tal caso derivano dalla mia attività principale, così come gli imballaggi se costruisco (relativi ai materiali che mi arrivano in cantiere).
in questi casi mi è stato detto che cmq sono tutti esclusi
Spero sia una giusta interpretazione, qua non si sa più che pesci prendere!!!!
In pratica se io demolisco logicamente posso avere rottami ferrosi, legno, vetro (si pensi agli imbotti delle finestre ad esempio), in tal caso derivano dalla mia attività principale, così come gli imballaggi se costruisco (relativi ai materiali che mi arrivano in cantiere).
in questi casi mi è stato detto che cmq sono tutti esclusi
Spero sia una giusta interpretazione, qua non si sa più che pesci prendere!!!!
mapi68 ha scritto:Ho appena letto la faq segnalata da geologo ...
noi abbiamo sempre considerato rifiuti da scavo e da demolizioni separati da imballaggi e rottami metallici rientranti nella categoria degli speciali e smaltiti presso impianti di recupero, mentre i primi sono riutilizzabili in altro cantiere senza passare per il registro, su indicazione di associazione (che non cito)
Spero che qualcuno più ferrato nel settore possa fornire una risposta certa, pur sapendo che le cose cambieranno a breve con l'introduzione del decreto correttivo del TUA
Ringrazio geologo per la segnalazione e confermo a Greta che finora noi abbiamo sempre agito così .. per conferma forse conviene interpellare l'ufficio ecologia ed ambiente della Provincia ..
Temo che ogni zona si regoli a modo suo
ilaria1970- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
Bene,
Io ho preso la mia decisione e quindi NON mi iscrivo.
Tengo stampata la faq. del sito ufficiale del Sistri segnalata da GeologoBG in caso di eventuali controlli.....e incrocio le dita, speriamo bene anche perchè le sanzioni non sono proprio degli scherzi!
Ciao e buon lavoro a tutti.
Io ho preso la mia decisione e quindi NON mi iscrivo.
Tengo stampata la faq. del sito ufficiale del Sistri segnalata da GeologoBG in caso di eventuali controlli.....e incrocio le dita, speriamo bene anche perchè le sanzioni non sono proprio degli scherzi!
Ciao e buon lavoro a tutti.
GRETA- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.10
Località : TORINO
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
mastro.ralf ha scritto:Sembra incredibile ma è vero:
devo fare un mud di una unità locale (...appena sapremo di che mud morire...) e all'inizio del 2010 (ma non il primo gennaio) ha cambiato nome la via!!! ora, scrivo la via vecchia perchè il mud si riferisce al 2009 o scrivo la via nuova perchè siamo nel 2010 e ora si chiama così?
incredibile......
la denominazione della via deve essere esattamente quella riportata sulla prima pagina del registro dei rifiuti sul quale sono riportati i dati dei rifiuti da indicare nel MUD
stusiamb- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.12.10
Località : Milano
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
scusate mi viene un dubbio: sul formulario nella casella NUMERO REGISTRO cosa ci devo indicare? il riferimento dell'operazione di scarico? (ad esempio 31/2011).
e sul registro la destinazione (es. R13) la devo indicare anche nella registrazione del carico o solo al momento dello scarico? ancora non l'ho capito
e sul registro la destinazione (es. R13) la devo indicare anche nella registrazione del carico o solo al momento dello scarico? ancora non l'ho capito

cuned- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: Registri e formulari: ERRORI ED ORRORI
esattocuned ha scritto:scusate mi viene un dubbio: sul formulario nella casella NUMERO REGISTRO cosa ci devo indicare? il riferimento dell'operazione di scarico? (ad esempio 31/2011).
solo al momento dello scarico, come previsto dal D.M. 148/98cuned ha scritto:e sul registro la destinazione (es. R13) la devo indicare anche nella registrazione del carico o solo al momento dello scarico? ancora non l'ho capito![]()
Ciao!
Cristina Cadamuro- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 28.04.10
Età : 46
Località : Venezia - Padova, in giro (spesso) per l'Italia
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 3 di 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum