Ultimi argomenti
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile TecnicoDa angel Ieri alle 8:44 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da isamonfroni Ieri alle 6:52 pm
» MUD 2018 - scheda SA-AUT
Da Giuliggia Ieri alle 2:59 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Ieri alle 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Gio Apr 19, 2018 7:25 pm
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Gio Apr 19, 2018 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
un 3077 - cer 150110
Pagina 1 di 1 • Condividi •
un 3077 - cer 150110
Vorrei avere conferma o smentita di una mia considerazione:
il rifiuto cer 150110 , imballaggi sporchi contaminati (sacchi e taniche vuote, non ripuliti) viene classificato Un 3077 materia pericolosa per l'ambiente solida,
Secondo me può essere messo dentro sacchi i quali sono messi dentro un compattatore scarrabile per poi essere trasportati e smaltiti
SE il compattatore è a tenuta, credo si possa applicare ADR punto 1.1.3.5 ovvero esenzione per imballaggi sporchi perchè “sono state prese tutte le misure per eliminare tutte le classi di pericolo”
oppure qualcuno è a conoscenza di un divieto di utilizzare compattatori scarrabili per trasporti di materiali in adr?
grazie a chi vorra darmi qualche indicazione
il rifiuto cer 150110 , imballaggi sporchi contaminati (sacchi e taniche vuote, non ripuliti) viene classificato Un 3077 materia pericolosa per l'ambiente solida,
Secondo me può essere messo dentro sacchi i quali sono messi dentro un compattatore scarrabile per poi essere trasportati e smaltiti
SE il compattatore è a tenuta, credo si possa applicare ADR punto 1.1.3.5 ovvero esenzione per imballaggi sporchi perchè “sono state prese tutte le misure per eliminare tutte le classi di pericolo”
oppure qualcuno è a conoscenza di un divieto di utilizzare compattatori scarrabili per trasporti di materiali in adr?
grazie a chi vorra darmi qualche indicazione
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: un 3077 - cer 150110
Non vedo perchè degli imballaggi vuoti siano classificabili come UN3077: contenevano SOLO merci ecotossiche? Consideri l'insieme degli imballaggi come una miscela? O solo perchè è stata attribuita H14 automaticamente associ la classe 9??
Dai un'occhiata al 4.1.1.11, al 7.3.1.1 ed, eventualmente ti metti nelle condizioni dell'1.1.3.5, per il quale, a mio avviso non basta un compattatore a tenuta (ad esempio se hanno contenuto degli infiammabili e sono presenti ancora i vapori il pericolo permane a prescindere dai sacchi: prova a schiacciare un fusto che ha contenuto infiammabili........ vedrai!!).
Infine ti ricordo il 5.4.1.1.6.2.1 ed, in generale 1.3 e 8.2.3.
Dai un'occhiata al 4.1.1.11, al 7.3.1.1 ed, eventualmente ti metti nelle condizioni dell'1.1.3.5, per il quale, a mio avviso non basta un compattatore a tenuta (ad esempio se hanno contenuto degli infiammabili e sono presenti ancora i vapori il pericolo permane a prescindere dai sacchi: prova a schiacciare un fusto che ha contenuto infiammabili........ vedrai!!).
Infine ti ricordo il 5.4.1.1.6.2.1 ed, in generale 1.3 e 8.2.3.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
ottime dritte.
do qualche info in piu: gli imballaggi sono sacchi e sacchetti vuoti che avevano contenuto sostanze in polvere (peraltro con caratteristiche di pericolosità piuttosto basse, per lo piu irritanti), quando sono vuoti vengono messi in un big-bag (saccone) che poi viene messo nel compattatore per smaltimento.
c'è anche qualche tanica da 20-25 litri in plastica, che aveva contenuto liquido tossico per ingestione; queste vengono sgocciolate e poi messe dentro saccone.
un analisi fatta su un campione "misto" di sacchetti e taniche ha attribuito solo H14.
questo era il motivo per cui si era proposto di classificare il saccone un 3077.
in realta forse è piu corretto non attribuire numero UN e rientrare in 1.1.3.5 visto che
1) i sacchetti contengono solo residui di polvere, le taniche non hanno residui liquidi
2) sono messi a loro volta in un saccone chiuso
3) eventuali dispersioni di polvere o liquido rimangono nel compattatore a tenuta.
do qualche info in piu: gli imballaggi sono sacchi e sacchetti vuoti che avevano contenuto sostanze in polvere (peraltro con caratteristiche di pericolosità piuttosto basse, per lo piu irritanti), quando sono vuoti vengono messi in un big-bag (saccone) che poi viene messo nel compattatore per smaltimento.
c'è anche qualche tanica da 20-25 litri in plastica, che aveva contenuto liquido tossico per ingestione; queste vengono sgocciolate e poi messe dentro saccone.
un analisi fatta su un campione "misto" di sacchetti e taniche ha attribuito solo H14.
questo era il motivo per cui si era proposto di classificare il saccone un 3077.
in realta forse è piu corretto non attribuire numero UN e rientrare in 1.1.3.5 visto che
1) i sacchetti contengono solo residui di polvere, le taniche non hanno residui liquidi
2) sono messi a loro volta in un saccone chiuso
3) eventuali dispersioni di polvere o liquido rimangono nel compattatore a tenuta.
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: un 3077 - cer 150110
Utilissime precisazioni, che mi fanno capire quanto H14 sia non pertinente al caso. Non condivido l'approccio.
La domanda da porsi è: gli imballaggi in questione avevano contenuto merci pericolose ai fini ADR? Se sì, è ADR ; se no, no! Se solo alcuni imballaggi avevano l'etichetta 6.1, ecco fatto!
Mi piacerebbe vedere l'analisi, roba da ridere, magari hanno fatto anche l'eluato per la discarica!
E comunque se non attribuisci nessun numero ONU e ovvio che NON è ADR, quindi barri no ADR sul fire non ti preoccupi dell'1.1.3.5
La domanda da porsi è: gli imballaggi in questione avevano contenuto merci pericolose ai fini ADR? Se sì, è ADR ; se no, no! Se solo alcuni imballaggi avevano l'etichetta 6.1, ecco fatto!
Mi piacerebbe vedere l'analisi, roba da ridere, magari hanno fatto anche l'eluato per la discarica!
E comunque se non attribuisci nessun numero ONU e ovvio che NON è ADR, quindi barri no ADR sul fire non ti preoccupi dell'1.1.3.5
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
in effetti... hai ragione.
l'analisi , ridicola , è stata chiesta dallo smaltitore come condizione sine qua non per procedere al ritiro, fatta sul tal quale ed eluato.
sul fatto delle materie prime, la stragrande maggioranza non è in adr, pur etichettata come pericolosa ma
1) sospetto "leggerezza" da parte dei produttori , perchè su alcune francamente non mi spiego perchè non siano in adr
2) stiamo parlando di svariate centinaia di prodotti, non posso escludere che qualche fornitore abbia classificato in adr il suo.
grazie mille!
l'analisi , ridicola , è stata chiesta dallo smaltitore come condizione sine qua non per procedere al ritiro, fatta sul tal quale ed eluato.
sul fatto delle materie prime, la stragrande maggioranza non è in adr, pur etichettata come pericolosa ma
1) sospetto "leggerezza" da parte dei produttori , perchè su alcune francamente non mi spiego perchè non siano in adr
2) stiamo parlando di svariate centinaia di prodotti, non posso escludere che qualche fornitore abbia classificato in adr il suo.
grazie mille!
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: un 3077 - cer 150110
Toglimi una curiosità....., lo smaltitore ha anche venduto l'analisi?
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
mah.... ci proponeva suo laboratorio di fiducia, ma abbiamo trovato a prezzo piu basso.
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: un 3077 - cer 150110
Se non sono indiscreto, quanto è costata l'analisi di un campione (rappresentativo?!?) di imballaggi vuoti contaminati, sul tal quale e sull'eluato? Dalle mie parti, quelli bravi che conosco non avrebbero venduto una cosa simile, altri meno seri tra i 300 ed i 400€; gli spacciatori di timbri stanno tra i 150 ed i 200.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
quella di mezzo.
ma francamente al laboratorio non mi sento di dire nulla: l'analisi noi l'abbiamo chiesta e loro l'hanno fatta.
avevo una mezza idea che fosse una spesa inutile, ma cambiare fornitore costava di piu.
ma francamente al laboratorio non mi sento di dire nulla: l'analisi noi l'abbiamo chiesta e loro l'hanno fatta.
avevo una mezza idea che fosse una spesa inutile, ma cambiare fornitore costava di piu.
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: un 3077 - cer 150110
Grazie delle info.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
Spacciatori di timbri mi è nuova ma è proprio carina (e purtroppo frequente vedi blitz odierno su biomasse bruciate a Monfalcone!).homer ha scritto:Se non sono indiscreto, quanto è costata l'analisi di un campione (rappresentativo?!?) di imballaggi vuoti contaminati, sul tal quale e sull'eluato? Dalle mie parti, quelli bravi che conosco non avrebbero venduto una cosa simile, altri meno seri tra i 300 ed i 400€; gli spacciatori di timbri stanno tra i 150 ed i 200.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 49
Località : Provincia Bergamo
Re: un 3077 - cer 150110
Non è uno scherzo purtroppo, tempo fa alcuni illustri colleghi avevano l'abitudine di distribuire (certamente non gratis!) carte intestate con timbro e firma originale, in bianco, gli utenti scrivevano ciò che più gradivano!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: un 3077 - cer 150110
beh, questo si chiama falso, basta non servirsere ed eventualmente fare una segnalazione agli organi competenti..
nel campo della sicurezza sul lavoro, che conosco un po meglio rispetto ad adr e rifiuti, qualcuno ha descritto la situazione come "sicurezza cartacea apparente" , ovvero montagne di carta utile per far fatture a chi la scrive, formalmente FORSE si rispetta la legge, inutile per evitare infortuni.
nel campo della sicurezza sul lavoro, che conosco un po meglio rispetto ad adr e rifiuti, qualcuno ha descritto la situazione come "sicurezza cartacea apparente" , ovvero montagne di carta utile per far fatture a chi la scrive, formalmente FORSE si rispetta la legge, inutile per evitare infortuni.
massimilianom- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.11.11

» un 3077 - cer 150110
» Riduzione Volumetrica CER 150110
» Contenitori pericolosi, 150110: la soluzione?
» Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
» imballaggi contaminati cer 150110
» Riduzione Volumetrica CER 150110
» Contenitori pericolosi, 150110: la soluzione?
» Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
» imballaggi contaminati cer 150110
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum