Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
gestione cartaceo / chiavetta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1 • Condividi
gestione cartaceo / chiavetta
Mi è sorto un dubbio......ho bisogno di capire bene come funziona il sistema cartaceo / chiavetta.......se ho effettuato carichi per Kg 22880 e a mezzo chiavetta il peso riscontrato a destino è stato di Kg. 21020 la mia giacenza tramite scheda movimentazione e a seguito dello scarico sul sistri è pari zero, ma sul cartaceo a me risulta una rimanenza di Kg 1860. come mi devo comportare?
vale88- Utente Attivo
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 13.01.11
Età : 31
Re: gestione cartaceo / chiavetta
Ciao Vale,
è un problema che "finalmente" trova risposta con il SISTRI perchè anche con il cartaceo la regola era che il produttore indicava una quantità presunta e il peso verificato a destino era quello da prendere in considerazione, tutti abbiamo sempre cercato di "far quadrare i conti" ma in effetti nei registri cartacei nuovi nella colonna delle quantità c'è lo spazio per il peso verificato a destino e (sempre teoricamente) non è previsto di poter "ritoccare" i registri compilati.
Teoricamente la giacenza dei rifiuti si azzera al momento dello scarico, anche se a destino il peso è inferiore a quello da te dichiarato, infatti in casa non ti è rimasto fisicamente del rifiuto per poter giustificare quella giacenza... cosa fai vedere a chi (speriamo di no!!!) dovesse venire domani a fare un controllo???
Quello che a me non era chiaro era al momento del MUD, se si considera di aver prodotto il quantitativo smaltito senza "far quadrare i conti", che quantità si deve indicare nel MUD??? E' una domanda che mi hanno posto in tanti ma a cui non sono mai riuscita a dare risposta...
è un problema che "finalmente" trova risposta con il SISTRI perchè anche con il cartaceo la regola era che il produttore indicava una quantità presunta e il peso verificato a destino era quello da prendere in considerazione, tutti abbiamo sempre cercato di "far quadrare i conti" ma in effetti nei registri cartacei nuovi nella colonna delle quantità c'è lo spazio per il peso verificato a destino e (sempre teoricamente) non è previsto di poter "ritoccare" i registri compilati.
Teoricamente la giacenza dei rifiuti si azzera al momento dello scarico, anche se a destino il peso è inferiore a quello da te dichiarato, infatti in casa non ti è rimasto fisicamente del rifiuto per poter giustificare quella giacenza... cosa fai vedere a chi (speriamo di no!!!) dovesse venire domani a fare un controllo???
Quello che a me non era chiaro era al momento del MUD, se si considera di aver prodotto il quantitativo smaltito senza "far quadrare i conti", che quantità si deve indicare nel MUD??? E' una domanda che mi hanno posto in tanti ma a cui non sono mai riuscita a dare risposta...
MONICA78- Utente Attivo
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 40
Re: gestione cartaceo / chiavetta
e quindi con il cartaceo come mi comporto?....considero rimanenza zero come nel SISTRI....per quanto riguarda il MUD personalmente non so molto perchè se n'è sempre occupato lo studio che mi segue...
vale88- Utente Attivo
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 13.01.11
Età : 31
gestione cartaceo / chiavetta
Scusate ma questo è un falso problema.
La gestione sistri (peso presunto caricato/scaricato e peso riscontrato a destino diverso sia in eccesso sia in difetto) non differenzia assolutemente dai comportamenti che dovevano essere tenuti sul cartaceo.
In sintesi sul registro cartaceo:
1) effettuo i carichi con la periodicità stabilita (entro 10 gg lavorativi dalla produzione)
2) al momento dello scarico SOMMO ESATTAMENTE quanto caricato di stima nei diversi movimenti di carico relativi alla tipologia di rifiuto che intendo scaricare;
3) riporto ESATTAMENTE QUEL PESO sul formulario di trasporto e barro la casella "peso da verificare a destino"
4) effettuo lo scarico nel registro registrando il peso indicato nel formulario e riportando, nella 1^ colonna a sx alla voce "Rif. operazioni di carico", i nr. dei movimenti che, sommati assieme ho scaricato (entro 10 gg lavorativi dallo scarico);
5) all'arrivo della 4^ copia del formulario (entro 90 gg dal conferimento) ho il rscontro del peso verificato a destino e, sulla riga dove ho registrato lo scarico faccio:
5a) un astesrisco sul peso indicato alla voce "quantità" (3^ colonna)
5b) un asterisco di richiamo sulla colonna "annotazioni" e riporto la dicitura "peso verificato a destino kg XXX"
Ciò significa che, tutti i carichi relativi ai movimenti che ho indicato alla voce "Rif. operazioni di carico" in realtà NON pesano quanto indicato di stima ma pesano quanto riscontrato a destino.
NON devo assolutamente mettere le mani sulle scritture precedenti.
In caso di MUD il peso da dichiarare, sia come produzione, sia come scarico, è quello "riscontrato a destino".
Vai tranquilla, in mezzo a tanti dubbi, non facciamoci problemi anche dove non ce ne sono.
Questa procedura E' una certezza.
Buon lavoro
La gestione sistri (peso presunto caricato/scaricato e peso riscontrato a destino diverso sia in eccesso sia in difetto) non differenzia assolutemente dai comportamenti che dovevano essere tenuti sul cartaceo.
In sintesi sul registro cartaceo:
1) effettuo i carichi con la periodicità stabilita (entro 10 gg lavorativi dalla produzione)
2) al momento dello scarico SOMMO ESATTAMENTE quanto caricato di stima nei diversi movimenti di carico relativi alla tipologia di rifiuto che intendo scaricare;
3) riporto ESATTAMENTE QUEL PESO sul formulario di trasporto e barro la casella "peso da verificare a destino"
4) effettuo lo scarico nel registro registrando il peso indicato nel formulario e riportando, nella 1^ colonna a sx alla voce "Rif. operazioni di carico", i nr. dei movimenti che, sommati assieme ho scaricato (entro 10 gg lavorativi dallo scarico);
5) all'arrivo della 4^ copia del formulario (entro 90 gg dal conferimento) ho il rscontro del peso verificato a destino e, sulla riga dove ho registrato lo scarico faccio:
5a) un astesrisco sul peso indicato alla voce "quantità" (3^ colonna)
5b) un asterisco di richiamo sulla colonna "annotazioni" e riporto la dicitura "peso verificato a destino kg XXX"
Ciò significa che, tutti i carichi relativi ai movimenti che ho indicato alla voce "Rif. operazioni di carico" in realtà NON pesano quanto indicato di stima ma pesano quanto riscontrato a destino.
NON devo assolutamente mettere le mani sulle scritture precedenti.
In caso di MUD il peso da dichiarare, sia come produzione, sia come scarico, è quello "riscontrato a destino".
Vai tranquilla, in mezzo a tanti dubbi, non facciamoci problemi anche dove non ce ne sono.
Questa procedura E' una certezza.
Buon lavoro
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7378
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 64
Località : veneto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum