Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
Procura per rottamazione dei AUTOBUS
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1 • Condividi
Procura per rottamazione dei AUTOBUS
Ho un'impresa che svolge diverse attività, in particolare ha un unità locale rappresentata da un hotel, ma ha anche un officina.
Inoltre ha la procura per vendere degli AUTOBUS (diventati rifiuti) e quindi veicoli fuori uso.
Questi BUS stanno comunque in un deposito temporaneo che non è presso la sede locale, ma è esterno.
Non sono prodotti da loro ma loro avendo la procura di vendita sono a tutti gli effetti i detentori del rifiuto e quindi devono dichiararli anche per il sistri.
Io ritengo debbano essere registrati per il sistri a tutti gli effetti come rifiuti prodotti fuori unità locale(indicandola nella posizione del registro cronologico-carico).
E quando si movimenta per portarlo in rottamazione attraverso un trasportatore c/terzi si inserisce come posizione del rifiuto quella ovviamente del deposito temporaneo.
E' giusto questo ragionamento.
Grazie a chi avrà un secondo per rispondermi
Inoltre ha la procura per vendere degli AUTOBUS (diventati rifiuti) e quindi veicoli fuori uso.
Questi BUS stanno comunque in un deposito temporaneo che non è presso la sede locale, ma è esterno.
Non sono prodotti da loro ma loro avendo la procura di vendita sono a tutti gli effetti i detentori del rifiuto e quindi devono dichiararli anche per il sistri.
Io ritengo debbano essere registrati per il sistri a tutti gli effetti come rifiuti prodotti fuori unità locale(indicandola nella posizione del registro cronologico-carico).
E quando si movimenta per portarlo in rottamazione attraverso un trasportatore c/terzi si inserisce come posizione del rifiuto quella ovviamente del deposito temporaneo.
E' giusto questo ragionamento.
Grazie a chi avrà un secondo per rispondermi
Mirkoconsulenza- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 03.05.11
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum