Ultimi argomenti
» classificazioneDa CETT@@ Mer Dic 11, 2019 5:00 pm
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:06 pm
» Ritiro merce da cliente
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:00 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Pagina 1 di 2 • Condividi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Se ne parla ad esempio a pag. 35 del nuovo maunale operativo sistri.
Paolo
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Io ho immaginato che possa essere l'area nella quale puoi accedere dopo aver schiacciato "accedi al sistema", prima di effettuare il login. Adesso non ho una chiavetta con me, ma mi sembra sia il link sulla sinistra "Area conducente", o "Accesso area conducente" (ma prima di entrare).
Però l'ho immaginato: non lo dicono.
Però l'ho immaginato: non lo dicono.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Poi a cosa serva l'accesso area conducente, nin zò:
accesso anonimo?

poi firmi:

infine:

ma quale rifiuto avrei preso in carico???
accesso anonimo?

poi firmi:

infine:

ma quale rifiuto avrei preso in carico???

Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Mi sembra una tale CAGATA!...
SCUSATE IL TERMINE..
Per la privaci consenti ad un'autista di loggarsi con la sua sola chiavetta a sistema...MA...
Non avendo il filtro della chiavetta del produttore..quando il mio autista si inserisce nel pc del produttore stesso, questi potrebbe vedere potenzialmente tutte le strisciate delle schede associate al token di un determinato mezzo...bah
SCUSATE IL TERMINE..
Per la privaci consenti ad un'autista di loggarsi con la sua sola chiavetta a sistema...MA...
Non avendo il filtro della chiavetta del produttore..quando il mio autista si inserisce nel pc del produttore stesso, questi potrebbe vedere potenzialmente tutte le strisciate delle schede associate al token di un determinato mezzo...bah
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 38
Località : Milano
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Si segnala che è stata introdotta una modalità semplificata per il carico dei dati relativi al trasporto nel dispositivo USB del conducente; tale modalità semplificata è documentata nelle Guide Utente (disponibili nella Sezione Documenti – Manuali e Guide del portale www.sistri.it) al paragrafo “Area Conducente ad Accesso Pubblico”:
* nella GUIDA UTENTE - PRODUTTORI a pag. 230;
* nella GUIDA UTENTE - TRASPORTATORI a pag. 201;
* nella GUIDA UTENTE - RECUPERATORI-SMALTITORI a pag. 161.
Tale modalità, che si affianca alle modalità già note, supera i vincoli operativi degli utenti coinvolti nel processo fatti salvi gli obblighi del produttore e dall’azienda di trasporto in merito alla Scheda di movimentazione.
In particolare, dopo che l’azienda di trasporto ha eseguito e firmato le operazioni sulle Schede area movimentazione, compresa l’assegnazione del mezzo, il conducente può “caricare” i dati relativi ai trasporti assegnati al mezzo in dotazione inserendo il dispositivo USB associato al mezzo in un qualsiasi PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, ecc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
La nota “ATTENZIONE: Tale funzionalità non genera le registrazioni in automatico sul registro cronologico”, riportata alla fine dei paragrafi “Area Conducente ad Accesso Pubblico”, sta a significare che, utilizzando tale modalità, dopo il completamento delle operazioni di carico sul mezzo di trasporto, l’azienda di trasporto deve inserire data e ora di presa in carico (riportata nella Scheda cartacea siglata dal conducente) accedendo in “modifica” sulla relativa Scheda movimentazione e firmare la registrazione di carico generata automaticamente a seguito del predetto inserimento.
Si fa notare che ai sensi della normativa vigente (DM n. 52/2011 - TU SISTRI), anche il Produttore è tenuto a firmare lo scarico con firma elettronica a seguito della movimentazione effettuata. Nell’ipotesi in cui il trasportatore ritiri i rifiuti fuori dagli orari di lavoro la firma elettronica dello scarico deve essere apposta dal produttore nella prima giornata lavorativa successiva. (DM 18 febbraio 2011, n. 52 - ALLEGATO III - DESCRIZIONE TECNICA SCHEDA SISTRI – PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI).
Quando il mezzo giunge presso l’impianto dopo la pesa e la verifica del carico, l’operatore dell’impianto firma elettronicamente la sua scheda mentre il conducente può andar via. In seguito, prima del termine della giornata operativa, il conducente deve disinserire il dispositivo USB dalla Black Box (questa operazione può essere fatta a partire dall’accettazione del rifiuto da parte del gestore d’impianto) ed inserirlo in un PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, etc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità e cioè http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
Accedendo alla sezione “Area conducente movimentazione” e digitando il PIN del dispositivo vengono eseguite in automatico tutte le operazioni di sincronizzazione tra il token ed il sistema SISTRI.
19 maggio 2011
* nella GUIDA UTENTE - PRODUTTORI a pag. 230;
* nella GUIDA UTENTE - TRASPORTATORI a pag. 201;
* nella GUIDA UTENTE - RECUPERATORI-SMALTITORI a pag. 161.
Tale modalità, che si affianca alle modalità già note, supera i vincoli operativi degli utenti coinvolti nel processo fatti salvi gli obblighi del produttore e dall’azienda di trasporto in merito alla Scheda di movimentazione.
In particolare, dopo che l’azienda di trasporto ha eseguito e firmato le operazioni sulle Schede area movimentazione, compresa l’assegnazione del mezzo, il conducente può “caricare” i dati relativi ai trasporti assegnati al mezzo in dotazione inserendo il dispositivo USB associato al mezzo in un qualsiasi PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, ecc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
La nota “ATTENZIONE: Tale funzionalità non genera le registrazioni in automatico sul registro cronologico”, riportata alla fine dei paragrafi “Area Conducente ad Accesso Pubblico”, sta a significare che, utilizzando tale modalità, dopo il completamento delle operazioni di carico sul mezzo di trasporto, l’azienda di trasporto deve inserire data e ora di presa in carico (riportata nella Scheda cartacea siglata dal conducente) accedendo in “modifica” sulla relativa Scheda movimentazione e firmare la registrazione di carico generata automaticamente a seguito del predetto inserimento.
Si fa notare che ai sensi della normativa vigente (DM n. 52/2011 - TU SISTRI), anche il Produttore è tenuto a firmare lo scarico con firma elettronica a seguito della movimentazione effettuata. Nell’ipotesi in cui il trasportatore ritiri i rifiuti fuori dagli orari di lavoro la firma elettronica dello scarico deve essere apposta dal produttore nella prima giornata lavorativa successiva. (DM 18 febbraio 2011, n. 52 - ALLEGATO III - DESCRIZIONE TECNICA SCHEDA SISTRI – PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI).
Quando il mezzo giunge presso l’impianto dopo la pesa e la verifica del carico, l’operatore dell’impianto firma elettronicamente la sua scheda mentre il conducente può andar via. In seguito, prima del termine della giornata operativa, il conducente deve disinserire il dispositivo USB dalla Black Box (questa operazione può essere fatta a partire dall’accettazione del rifiuto da parte del gestore d’impianto) ed inserirlo in un PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, etc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità e cioè http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
Accedendo alla sezione “Area conducente movimentazione” e digitando il PIN del dispositivo vengono eseguite in automatico tutte le operazioni di sincronizzazione tra il token ed il sistema SISTRI.
19 maggio 2011
johnny- Membro della community
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 16.06.10
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Ma sono impazziti?
Ora ci troveremo impianti di destinazione e produttori che potranno (e lo faranno) non mettere più a disposizione degli autisti i PC e l'autista dovrà vagare (entro fine giornata) alla ricerca di un pc collegato ad internet?
E questa sarebbe una semplificazione per le aziende di trasporto?
Paolo
Ora ci troveremo impianti di destinazione e produttori che potranno (e lo faranno) non mettere più a disposizione degli autisti i PC e l'autista dovrà vagare (entro fine giornata) alla ricerca di un pc collegato ad internet?

E questa sarebbe una semplificazione per le aziende di trasporto?
Paolo
Ultima modifica di Paolo UD il Gio Mag 19, 2011 5:11 pm, modificato 1 volta
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Questa ultima parte è molto interessante ed in effetti consentirebbe (a destino) un pò di velocità in più a scapito però di ulteriore tempo perso a casa del trasportatore.johnny ha scritto:
Quando il mezzo giunge presso l’impianto dopo la pesa e la verifica del carico, l’operatore dell’impianto firma elettronicamente la sua scheda mentre il conducente può andar via. In seguito, prima del termine della giornata operativa, il conducente deve disinserire il dispositivo USB dalla Black Box (questa operazione può essere fatta a partire dall’accettazione del rifiuto da parte del gestore d’impianto) ed inserirlo in un PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, etc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità e cioè http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
Accedendo alla sezione “Area conducente movimentazione” e digitando il PIN del dispositivo vengono eseguite in automatico tutte le operazioni di sincronizzazione tra il token ed il sistema SISTRI.
19 maggio 2011
Mi fa inc. che una cosa del genere la scrivano sul sito!
PS ho inserito il mio commento in contemporanea con Paolo, ecco che già si scontrano le due visioni opposte..., questo schifo di sistema lo stanno costruendo anche in modo da creare future tensioni tra i vari attori (mi immagino anche sulla compilazione conto terzi che ci saranno!).
mandi
Ultima modifica di marcosperandio il Gio Mag 19, 2011 5:05 pm, modificato 1 volta
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 51
Località : Provincia Bergamo
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
stanno arrancando!!! non san più cosa inventare per rattoppare il colabrodo sistri.
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
@ marco
vorrei sottolineare qualcosa che è passato inosservato per troppo tempo e che da poco un amico mi ha fatto notare:
sia nell'art.36 del D.Lgs.205/2010, sia nel Manuale operativo produttori è scritto che l'operatore è sanzionabile se non agisce secondo le modalità stabilite dal sistema informatico di controllo.
quindi, se ci sono variazioni operative sul manuale, siamo tenuti ad adeguarci anche se non viene riportato nulla in G.U.
non aggiungo commenti.. anche perchè puoi ben immaginare cosa stia pensando e quale sia la mia fonte
vorrei sottolineare qualcosa che è passato inosservato per troppo tempo e che da poco un amico mi ha fatto notare:
sia nell'art.36 del D.Lgs.205/2010, sia nel Manuale operativo produttori è scritto che l'operatore è sanzionabile se non agisce secondo le modalità stabilite dal sistema informatico di controllo.
quindi, se ci sono variazioni operative sul manuale, siamo tenuti ad adeguarci anche se non viene riportato nulla in G.U.
non aggiungo commenti.. anche perchè puoi ben immaginare cosa stia pensando e quale sia la mia fonte
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1234
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 51
Località : Treviso
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Paolo UD ha scritto:Ma sono impazziti?
Ora ci troveremo impianti di destinazione e produttori che potranno (e lo faranno) non mettere più a disposizione degli autisti i PC e l'autista dovrà vagare (entro fine giornata) alla ricerca di un pc collegato ad internet?
![]()
E questa sarebbe una simplificazione per le aziende di trasporto?
Paolo
Quindi, gli autisti torneranno (per quelli che viaggiano localmente) in ufficio e cercheranno qualcuno a cui consegnare le chiavette per poter effettuare le operazioni di modifica. Questo comporterà che un/il delegato dovrà essere presente forzosamente al rientro degli autisti alla sera, considerando che la mattina pertono prima del loro arrivo. Cioè si stravolge l'organizzazione del lavoro.........ma chi li ha sciolti?
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 64
Località : Ameria-Umbria
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
No, non serve il delegato, basta il pin autista. Però se l'autista non torna in sede (come accade al 90% dei terzisti?
mah
davvero le uniche parole che mi vengono in mente sono da censura
mah
davvero le uniche parole che mi vengono in mente sono da censura

Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Paolo UD ha scritto:No, non serve il delegato, basta il pin autista. Però se l'autista non torna in sede (come accade al 90% dei terzisti?
mah
davvero le uniche parole che mi vengono in mente sono da censura![]()
Non so tu, ma io non conosco molti autisti che avrebbero dimestichezza con la piattaforma sistri
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 64
Località : Ameria-Umbria
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Allora, da produttore e destinatario non mi sembrerebbe corretto liquidare in questo modo l'autista che è vero non ha dimistichezza ma è altrettanto vero che passa regolarmente a noi la chiavetta con PIN.
La cosa interessante è che posso utilizzare un secondo PC non conensso con la mia chiavetta per fare questa operazione, avrò quindi un PC con la mia chiavetta per chiudere le schede a registri e un altro a disposizione per autisti
La cosa interessante è che posso utilizzare un secondo PC non conensso con la mia chiavetta per fare questa operazione, avrò quindi un PC con la mia chiavetta per chiudere le schede a registri e un altro a disposizione per autisti
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 51
Località : Provincia Bergamo
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
avevo gia' notato l'esistenza di questa procedura e ieri ho passato la mattinata a testarla......e come immaginavo e' una emerita boiata!...non hai evidenza delle schede che carichi, se son corrette o quali...devi compilare una marea di schede in modo cartaceo per l'autista che accompagnano il viaggio, devi provvedere a compilare la scheda sul sito in modo manuale carichi e scarichi.....
Insomma...una vera porcheria
Insomma...una vera porcheria
bcrick- Utente Attivo
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 29.03.10
Località : Cagliari
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Perché, secondo te è più semplice che un autista si trovi entro la fine giornata un internet point, parcheggi fuori il suo TIR da 44 ton, paghi e vada sul sito http:\\portal.sistri.it e inserisca la chiavetta?pastorenomade ha scritto:
Non so tu, ma io non conosco molti autisti che avrebbero dimestichezza con la piattaforma sistri
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Infattibcrick ha scritto:avevo gia' notato l'esistenza di questa procedura e ieri ho passato la mattinata a testarla......e come immaginavo e' una emerita boiata!...non hai evidenza delle schede che carichi, se son corrette o quali...devi compilare una marea di schede in modo cartaceo per l'autista che accompagnano il viaggio, devi provvedere a compilare la scheda sul sito in modo manuale carichi e scarichi.....
Insomma...una vera porcheria
dimostra che la tracciabilità come l'hanno pensata è un fallimento totale.
A questo punto cosa servono black box e tocken autista? Si torna al punto di partenza: bastava un accesso sicuro come con l'home bancking da utilizzarsi per registrare i formulari (perché ora il sistema così concepito non è altro che una compilazione remota di formulari!
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
e magari in quel modo si becca anche un bel virus!Paolo UD ha scritto:Perché, secondo te è più semplice che un autista si trovi entro la fine giornata un internet point, parcheggi fuori il suo TIR da 44 ton, paghi e vada sul sito http:\\portal.sistri.it e inserisca la chiavetta?pastorenomade ha scritto:
Non so tu, ma io non conosco molti autisti che avrebbero dimestichezza con la piattaforma sistri
Paolo
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 51
Località : Provincia Bergamo
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Ma conoscono le procedure che scrivono?johnny ha scritto:
Quando il mezzo giunge presso l’impianto dopo la pesa e la verifica del carico, l’operatore dell’impianto firma elettronicamente la sua scheda mentre il conducente può andar via. In seguito, prima del termine della giornata operativa, il conducente deve disinserire il dispositivo USB dalla Black Box (questa operazione può essere fatta a partire dall’accettazione del rifiuto da parte del gestore d’impianto) ed inserirlo in un PC collegato ad internet e dotato di un normale browser di navigazione (Es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Safari, etc.). Il browser deve essere indirizzato alla pagina di accesso a tale funzionalità e cioè http://portal.sistri.it (tale pagina può essere utilmente salvata nel segnalibro del browser o impostata come pagina iniziale del browser per rendere ancora più veloce l’operazione).
Accedendo alla sezione “Area conducente movimentazione” e digitando il PIN del dispositivo vengono eseguite in automatico tutte le operazioni di sincronizzazione tra il token ed il sistema SISTRI.
19 maggio 2011
Ci hanno sempre detto:
metti la chiavetta nella BB dopo il carico (poi meglio se la togli e puoi partire)
rimetti la chiavetta quando arrivi a destino (se l'avevi lasciata su, toglila e rimettila)
fai quello che devi fare dal destinatario
rimetti la chiavetta nella bb per spegnere il tracciamento.
Ma se la chiavetta la tolgo quando voglio, che cavolata di tracciamento hai?

Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 513
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 54
Località : Udine
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
bcrick ha scritto:avevo gia' notato l'esistenza di questa procedura e ieri ho passato la mattinata a testarla......e come immaginavo e' una emerita boiata!...non hai evidenza delle schede che carichi, se son corrette o quali...devi compilare una marea di schede in modo cartaceo per l'autista che accompagnano il viaggio, devi provvedere a compilare la scheda sul sito in modo manuale carichi e scarichi.....
Insomma...una vera porcheria
Buona o cattiva che sia, avendo passato del tempo a testare la nuova procedura, potresti farne un sunto?
Funziona come da manuale, o si deve improvvisare come al solito?
se qualcun altro ha provato, condivida le sue esperienze grazie

paolo valvo- Utente Attivo
- Messaggi : 328
Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 43
Località : Siracusa
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
In effetti anche io non l'ho ben capita, se qualcuno l'ha testata puo' spiegare come funziona in fase di carico presso il produttore??

ormezzano- Utente Attivo
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 48
Località : Biella
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
appena testata come destinatario:paolo valvo ha scritto:bcrick ha scritto:avevo gia' notato l'esistenza di questa procedura e ieri ho passato la mattinata a testarla......e come immaginavo e' una emerita boiata!...non hai evidenza delle schede che carichi, se son corrette o quali...devi compilare una marea di schede in modo cartaceo per l'autista che accompagnano il viaggio, devi provvedere a compilare la scheda sul sito in modo manuale carichi e scarichi.....
Insomma...una vera porcheria
Buona o cattiva che sia, avendo passato del tempo a testare la nuova procedura, potresti farne un sunto?
Funziona come da manuale, o si deve improvvisare come al solito?
se qualcun altro ha provato, condivida le sue esperienze grazie
![]()
io non ho ancora chiuso la scheda, ho inserito usb BB, cliccato su sistri, aperta pagina e cliccato su area conducente movimentazione. Conferma chiede PIN e fa tutto lui senza chiederti se si tratta di carico o consegna.
pensa un pochino e poi messaggio che sistri ha completato l'operazione si può togliere la chiavetta.
poi vedo di verificare con trasportatore le differenze circa la creazione per lui della riga di scarico.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 51
Località : Provincia Bergamo
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
ormezzano ha scritto:In effetti anche io non l'ho ben capita, se qualcuno l'ha testata puo' spiegare come funziona in fase di carico presso il produttore??![]()
semplice.....non hai NESSUN effetto automatico....infatti poi devi movimentare tutto manualmente.....ad esempio lo stato della scheda non commuta in "viaggio in corso".
probabilmente attiva solo la trasmissione della BB per uso e consumo del SISTRI......
bcrick- Utente Attivo
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 29.03.10
Località : Cagliari
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Scusa se rompo ma quindi in teoria se al momento dell'arrivo del trasportatore gli si fornisse copia della scheda gia' stampata (fatti tutti i passaggi precedenti alla presa in carico) lui potrebbe effettuare il carico del rifiuto anche senza la presenza del delegato del produttore (ovvero si potrebbe in quel momento non utilizzare il token produttore) Spero di essere stata chiara, questo Sistri ogni tanto mi fa svalvolare

ormezzano- Utente Attivo
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 48
Località : Biella
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
ormezzano ha scritto:Scusa se rompo ma quindi in teoria se al momento dell'arrivo del trasportatore gli si fornisse copia della scheda gia' stampata (fatti tutti i passaggi precedenti alla presa in carico) lui potrebbe effettuare il carico del rifiuto anche senza la presenza del delegato del produttore (ovvero si potrebbe in quel momento non utilizzare il token produttore) Spero di essere stata chiara, questo Sistri ogni tanto mi fa svalvolare![]()
da quanto mi hanno spiegato ieri ad uno dei mille corsi ... si è così
l'autista può prendersi in carico tutti i rifiuti della gita senza fisicamente condividere l'accesso al sistema con i produttori.
Questo risolverebbe i mille problemi di ritiri in orari di chiusura degli uffici (ma di apertura dei magazzini e dei depositi) ed eviterebbe ai delegati di doversi recare o fermare in ufficio prima o oltre l'orario.
Non l'ho testato ma sembra interessante.
Certo obbliga poi a caricare/confermare tutto a mano visto che si perdono molti automatismi.
rossiross- Membro della community
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Cos'è la "modalità ad accesso pubblico"?
Essendo l'unica in ditta in grado di far funzionare la chiavetta, per me sarebbe la manna dal cielo, non mi obbligherebbe ad essere sempre e costantemente presente quando bisogna conferire il rifiuto.......
Grazie!
Grazie!

ormezzano- Utente Attivo
- Messaggi : 116
Data d'iscrizione : 28.06.10
Età : 48
Località : Biella
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum