Ultimi argomenti
» Ritiro merce da clienteDa Giosistri Mer Dic 04, 2019 4:42 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da pascozzi Mer Nov 27, 2019 11:24 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
» Quiz consulente ADR 2019
Da gianluca corrieri Mar Nov 19, 2019 1:52 pm
rifiuto cartone e scatole
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1 • Condividi
rifiuto cartone e scatole
Buongiorno e Buon Anno a tutti, passata la buriana dell'avvento del sistri il 1 gennaio il mio Comune ha deciso di darci problemi con un nuova regola.
Siamo una gastronomia artigiana con 5 dipendenti e 2 soci lavoratori, abbiamo sempre conferito, trasportando direttamente, alla piattaforma ecologica comunale le scatole e scatoloni di cartone contenenti gli alimenti utilizzati per per le nostre preparazioni...fino al 31 dicembre 2010 quando alle 17.00 non ci hanno fatto scaricare nulla asserendo che da quel giorno vigeva l'obbligo del formulario di accompagnamento.
Ci siamo portati tutti gli scatoloni in ditta e oggi ci siamo rivolti al comune per chiarimenti... le risposte sono state che abbiamo l'obbligo del formulario per poter depositare in piattaforma quantità sup.a 30 kg.di cartone ma se possiamo evitare il registro carico e scarico è meglio....non ho parole!!!
Ora, qualcuno può darci qualche illuminazione su tutto ciò, ossia:
è possibile vidimare e utilizzare solo formulari cartacei e non vidimare e utilizzare il registro carico e scarico?
se non si utilizza il registro carico scarico non c'è obbligo di MUD?
avevamo già appurato che per la ns.situazione non c'era obbligo di iscrizione al sistri ma a questo punto, vidimando formulari ed eventualmente registro c/s avremo l'obbligo?
Insomma, credevamo di essere in regola con tutto ma ora non abbiamo più la certezza....amaro inizo di anno!
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà darci una mano.
Cristina
Siamo una gastronomia artigiana con 5 dipendenti e 2 soci lavoratori, abbiamo sempre conferito, trasportando direttamente, alla piattaforma ecologica comunale le scatole e scatoloni di cartone contenenti gli alimenti utilizzati per per le nostre preparazioni...fino al 31 dicembre 2010 quando alle 17.00 non ci hanno fatto scaricare nulla asserendo che da quel giorno vigeva l'obbligo del formulario di accompagnamento.
Ci siamo portati tutti gli scatoloni in ditta e oggi ci siamo rivolti al comune per chiarimenti... le risposte sono state che abbiamo l'obbligo del formulario per poter depositare in piattaforma quantità sup.a 30 kg.di cartone ma se possiamo evitare il registro carico e scarico è meglio....non ho parole!!!
Ora, qualcuno può darci qualche illuminazione su tutto ciò, ossia:
è possibile vidimare e utilizzare solo formulari cartacei e non vidimare e utilizzare il registro carico e scarico?
se non si utilizza il registro carico scarico non c'è obbligo di MUD?
avevamo già appurato che per la ns.situazione non c'era obbligo di iscrizione al sistri ma a questo punto, vidimando formulari ed eventualmente registro c/s avremo l'obbligo?
Insomma, credevamo di essere in regola con tutto ma ora non abbiamo più la certezza....amaro inizo di anno!
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà darci una mano.
Cristina

cristina1- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.10.10
Località : monza brianza
Re: rifiuto cartone e scatole
Nel vostro caso siete soggetti sia al registro c/s (attività artigianale) sia al formulario (trasporto non occasionale effettuato da impresa)è possibile vidimare e utilizzare solo formulari cartacei e non vidimare e utilizzare il registro carico e scarico?
Non siete obbligati al MUD (attività artigianale sotto i 10 dipendenti)se non si utilizza il registro carico scarico non c'è obbligo di MUD?
Non siete soggetti al Sistri.avevamo già appurato che per la ns.situazione non c'era obbligo di iscrizione al sistri ma a questo punto, vidimando formulari ed eventualmente registro c/s avremo l'obbligo?
Ciao
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6578
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 46
Re: rifiuto cartone e scatole
Quoto admin ed in più aggiungerei che per trasportare i propri rifiuti serve iscrizione all'Albo Gestori Ambientali per il trasporto in conto proprio.
Ospite- Ospite
Re: rifiuto cartone e scatole
La mia sensazione è che fino al 31 dicembre quei rifiuti fossero considerati assimilabili agli urbani indipendentemente dalle quantità e quindi conferiti (non trasportati!) al centro di raccolta senza fir. E anche senza obbligo di registro, se si tratta di assimilabili agli urbani.
Dal 31 dicembre potrebbero aver inserito nel regolamento comunale un limite quantitativo (o, più probabilmente, hanno interpretato in maniera diversa una norma esistente).
Chiaro che l'individuazione di un limite quantitativo pone dei problemi di classificazione del rifiuto:
inferiore ai 30 kg/die = urbano (e quindi no registro)
superiore ai 30 kg/die = speciale (e quindi obbligo di registro per attività artigianali).
Ma i 30 kg sembrano riferiti al trasporto giornaliero, non alla produzione. E quando li produco, come li classifico? Urbani o speciali? La distinzione è importante perché determina l'obbligo di registrazione.
Se il mio discorso sta in piedi (ma essendo il primo messaggio del nuovo anno ci sono alte probabilità che stia scrivendo sciocchezze) bisognerebbe vedere cosa dice il regolamento comunale di gestione RSU.
Però constato anche che il rifiuto sembra formarsi non in area di vendita ma in area di produzione (preparazione cibo) o magazzino. E allora mi suona strana l'assimilazione agli urbani di imballaggi che si formano in area produttiva/magazzini (vedi riferimeento ai limiti previsti da art. 195 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 152/2006).
Ecco, forse ho scritto una sciocchezza.
Felice 2011.
Dal 31 dicembre potrebbero aver inserito nel regolamento comunale un limite quantitativo (o, più probabilmente, hanno interpretato in maniera diversa una norma esistente).
Chiaro che l'individuazione di un limite quantitativo pone dei problemi di classificazione del rifiuto:
inferiore ai 30 kg/die = urbano (e quindi no registro)
superiore ai 30 kg/die = speciale (e quindi obbligo di registro per attività artigianali).
Ma i 30 kg sembrano riferiti al trasporto giornaliero, non alla produzione. E quando li produco, come li classifico? Urbani o speciali? La distinzione è importante perché determina l'obbligo di registrazione.
Se il mio discorso sta in piedi (ma essendo il primo messaggio del nuovo anno ci sono alte probabilità che stia scrivendo sciocchezze) bisognerebbe vedere cosa dice il regolamento comunale di gestione RSU.
Però constato anche che il rifiuto sembra formarsi non in area di vendita ma in area di produzione (preparazione cibo) o magazzino. E allora mi suona strana l'assimilazione agli urbani di imballaggi che si formano in area produttiva/magazzini (vedi riferimeento ai limiti previsti da art. 195 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 152/2006).
Ecco, forse ho scritto una sciocchezza.
Felice 2011.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum