Ultimi argomenti
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile TecnicoDa angel Oggi alle 8:44 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da isamonfroni Oggi alle 6:52 pm
» MUD 2018 - scheda SA-AUT
Da Giuliggia Oggi alle 2:59 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da cirillo Oggi alle 10:10 am
» Numerazione pagine registro di carico e scarico
Da sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
cer materiale escavato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: ORSO, SIGER, ARRR, Altre comunicazioni
Pagina 1 di 1 • Condividi •
cer materiale escavato
buongiorno,
ho tra i milioni di dubbi, uno che mi affligge da un po' di giorni... attribuire un codice cer ad un materiale escavato... non per la tipologia ma più che altro per la provenienza...
trattasi di una discarica controllata in post gestione, su cui occorre rifare dei pozzi ed il materiale escavato verrà portato all'esterno presso impianti autorizzati ed avevo pensato di attribuirgli il cer 191302... ma la sua descrizione e la famiglia mi hanno bloccato, è una discarica controllata come posso pensare ad una bonifica....
ho allora avuto il dubbio se potessi anche considerarlo un digestato cer 190503, visto che comunque una discarica è un trattamento anaerobico dei rifiuti...
la famiglia 01 l'ho scartata a priori, anche se si tratta di un carotaggio, quella famiglia la condivido maggiormente per uno scavo di un terreno "vergine"...
infine... penso di dargli un 160306 per non incorrere in nessun tipo di dubbio... visto che nelle altre famiglie mi viene il tremore ogni volta che penso ad un codice
voi cosa ne pensate
grazie
ho tra i milioni di dubbi, uno che mi affligge da un po' di giorni... attribuire un codice cer ad un materiale escavato... non per la tipologia ma più che altro per la provenienza...
trattasi di una discarica controllata in post gestione, su cui occorre rifare dei pozzi ed il materiale escavato verrà portato all'esterno presso impianti autorizzati ed avevo pensato di attribuirgli il cer 191302... ma la sua descrizione e la famiglia mi hanno bloccato, è una discarica controllata come posso pensare ad una bonifica....
ho allora avuto il dubbio se potessi anche considerarlo un digestato cer 190503, visto che comunque una discarica è un trattamento anaerobico dei rifiuti...
la famiglia 01 l'ho scartata a priori, anche se si tratta di un carotaggio, quella famiglia la condivido maggiormente per uno scavo di un terreno "vergine"...
infine... penso di dargli un 160306 per non incorrere in nessun tipo di dubbio... visto che nelle altre famiglie mi viene il tremore ogni volta che penso ad un codice


voi cosa ne pensate
grazie
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 48
Re: cer materiale escavato
magonero ha scritto:buongiorno,
ho tra i milioni di dubbi, uno che mi affligge da un po' di giorni... attribuire un codice cer ad un materiale escavato... non per la tipologia ma più che altro per la provenienza...
trattasi di una discarica controllata in post gestione, su cui occorre rifare dei pozzi ed il materiale escavato verrà portato all'esterno presso impianti autorizzati
Stiamo parlando di rifare pozzi estrazione percolato e/o biogas o di pozzi monitoraggio? Il materiale escavato è composto da rifiuti o si tratta di terreno?
magonero ha scritto:
ed avevo pensato di attribuirgli il cer 191302... ma la sua descrizione e la famiglia mi hanno bloccato, è una discarica controllata come posso pensare ad una bonifica....
ho allora avuto il dubbio se potessi anche considerarlo un digestato cer 190503, visto che comunque una discarica è un trattamento anaerobico dei rifiuti...
la famiglia 01 l'ho scartata a priori, anche se si tratta di un carotaggio, quella famiglia la condivido maggiormente per uno scavo di un terreno "vergine"...
infine... penso di dargli un 160306 per non incorrere in nessun tipo di dubbio... visto che nelle altre famiglie mi viene il tremore ogni volta che penso ad un codice![]()
![]()
voi cosa ne pensate
Allora, IMHO
191302 no, perché non trattasi di bonifica
190503 è, appunto, digestato, quindi proviene da trattamento "aerobico" e non "anaerobico" di rifiuti; forse volevi dire 190604
160306 trattasi di rifiuti organici, non credo si presti alla tipologia di materiale che andrete ad escavare, tanto più che, se la discarica è in post-gestione, di organico ne trovi pochino.
Se il carotaggio interessa il terreno e non il corpo discarica, utilizzerei tranquillamente la famiglia 01;
se il materiale escavato è invece composto dai rifiuti contenuti nella discarica, proverei con il 190604 specificando bene nei formulari l'origine e tipologia del rifiuto.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 43
Località : Roma
Re: cer materiale escavato
ciao,
si, si tratta di rifare dei pozzi in una discarica controllata in post gestione... non sono convinto di trovare rifiuti stabilizzati o solidificati (19.03..) perché il processo è lungo e quindi difficilmente (è da pochi anni chiusa) si è già sviluppato l'intero processo...
condivido pienamente sulla possibilità che il cer possa essere anche 160304 ma questo lo vedrò solo dopo l'estrazione mediante un analisi di composizione...
non sono ancora convinto al 100% del codice... ma lo vedo come ultima spiaggia prima di un eventuale 99 che ipotizzo nella 1906..
si, si tratta di rifare dei pozzi in una discarica controllata in post gestione... non sono convinto di trovare rifiuti stabilizzati o solidificati (19.03..) perché il processo è lungo e quindi difficilmente (è da pochi anni chiusa) si è già sviluppato l'intero processo...
condivido pienamente sulla possibilità che il cer possa essere anche 160304 ma questo lo vedrò solo dopo l'estrazione mediante un analisi di composizione...
non sono ancora convinto al 100% del codice... ma lo vedo come ultima spiaggia prima di un eventuale 99 che ipotizzo nella 1906..
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 48
Re: cer materiale escavato
scusami eh, magonero, ma quel materiale è escavato per costruire un pozzo, mo' che sia per il percolato o per far sfiatare il biogas poco ce ne importa: se non fai il buco e non togli quello che lo riempie adesso tu il pozzo non lo puoi fare/rifare.
quindi... perchè non un codice di famiglia 17 che non a caso si riferisce ai rifiuti di costruzione e demolizione?
in funzione del tipo di discarica, a questo punto, dovresti trovarti a giostrare tra un 17 09 03*, se era una discarica per pericolosi ma occorre sempre analizzare cosa c'è oggi in quella carota e se è pericolosa ex reg. CE 1357/14, o un banale 17 09 04 che comprende anche i c.d. "rifiuti misti" esattamente come lo 03* sorello.
Ovviamente, se sono pozzi da attrezzare a piezometri immagino li facciate in terreno, e non nel corpo rifiuti
quindi... perchè non un codice di famiglia 17 che non a caso si riferisce ai rifiuti di costruzione e demolizione?
in funzione del tipo di discarica, a questo punto, dovresti trovarti a giostrare tra un 17 09 03*, se era una discarica per pericolosi ma occorre sempre analizzare cosa c'è oggi in quella carota e se è pericolosa ex reg. CE 1357/14, o un banale 17 09 04 che comprende anche i c.d. "rifiuti misti" esattamente come lo 03* sorello.
Ovviamente, se sono pozzi da attrezzare a piezometri immagino li facciate in terreno, e non nel corpo rifiuti
_________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3672
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 65
Località : Napoli
Re: cer materiale escavato
Concordo, ma torno a chiedere quanto già al mio intervento precedente:
"Stiamo parlando di rifare pozzi estrazione percolato e/o biogas o di pozzi monitoraggio? Il materiale escavato è composto da rifiuti o si tratta di terreno?"
"Stiamo parlando di rifare pozzi estrazione percolato e/o biogas o di pozzi monitoraggio? Il materiale escavato è composto da rifiuti o si tratta di terreno?"
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 43
Località : Roma
Re: cer materiale escavato
scusate per la tardiva risposta
si, si tratta di rifare dei pozzi per il percolato essendo quelli esistenti rovinati, e quindi scavare nei rifiuti di origine urbana essendo la medesima una ex prima categoria adeguata alla 36.
quindi penso che in un primo strato di 2 metri tirerei fuori terra e roccia del materiale di ricopertura finale che porterei a recupero, mentre quando cominciano ad uscire fuori i rifiuti... che porterò poi fuori sito... allora devo attribuirgli un codice
nei casi di discariche non controllate, l'arpa ha sempre attribuito a questi il codice 191302... ma in questo caso non lo vedevo giusto, essendo questa una discarica controllata in post gestione
si, si tratta di rifare dei pozzi per il percolato essendo quelli esistenti rovinati, e quindi scavare nei rifiuti di origine urbana essendo la medesima una ex prima categoria adeguata alla 36.
quindi penso che in un primo strato di 2 metri tirerei fuori terra e roccia del materiale di ricopertura finale che porterei a recupero, mentre quando cominciano ad uscire fuori i rifiuti... che porterò poi fuori sito... allora devo attribuirgli un codice
nei casi di discariche non controllate, l'arpa ha sempre attribuito a questi il codice 191302... ma in questo caso non lo vedevo giusto, essendo questa una discarica controllata in post gestione
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 48
Re: cer materiale escavato
Torno a sostenere, come detto sopra, il 190604
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 43
Località : Roma
Re: cer materiale escavato
ma può esistere un digestato prodotto da rifiuti urbani non differenziati... è questo il punto strano... per il termine della parola digestato... perché sono d'accordo sull'attività anaerobica ma non sulla descrittiva del cer...
ecco perché sarei andato sul generico o sul 99 della famiglia 1906
grazie
ecco perché sarei andato sul generico o sul 99 della famiglia 1906
grazie
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 48
Re: cer materiale escavato
Ma infatti non è digestato in senso stretto, visto che sarà costituito da rifiuti indifferenziati, solo in parte organici "digestati".
Per quello ti consigliavo, eventualmente, di specificare sul FIR origine e tipologia del rifiuto (magari allegando, tra le altre cose, anche una merceologica) al fine di instradarlo verso un trattamento idoneo.
Il 99 sarebbe la scelta più idonea, ma prima verificherei l'esistenza di impianti autorizzati con questi codici (ora mi becco gli strali degli Admin...)
Per quello ti consigliavo, eventualmente, di specificare sul FIR origine e tipologia del rifiuto (magari allegando, tra le altre cose, anche una merceologica) al fine di instradarlo verso un trattamento idoneo.
Il 99 sarebbe la scelta più idonea, ma prima verificherei l'esistenza di impianti autorizzati con questi codici (ora mi becco gli strali degli Admin...)
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 43
Località : Roma
Re: cer materiale escavato


grazie mille... ho già un impianto idoneo anche per quel codice .. ci penso ancora un po' su e poi decido..


magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 48

» cerco materiale per CAA scuola infanzia
» cerco link o materiale didattico per spiegare Verbi e Pronomi soggetto
» metodo Frostig: richiesta materiale
» nuova iscritta: cerco materiale per scuola infanzia alunni disabili
» logopedista disponibile per scambio info e materiale
» cerco link o materiale didattico per spiegare Verbi e Pronomi soggetto
» metodo Frostig: richiesta materiale
» nuova iscritta: cerco materiale per scuola infanzia alunni disabili
» logopedista disponibile per scambio info e materiale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: ORSO, SIGER, ARRR, Altre comunicazioni
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum