Ultimi argomenti
» Trattamento terre rocce da scavo.Da matteorossi Oggi alle 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Ieri alle 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» MUD 2019, si sa qualcosa?
Da beltrale Ven Feb 15, 2019 12:13 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
» carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Da simona68 Gio Feb 14, 2019 10:46 am
» Non trovo autorizzazione originale: che fare?
Da annariri Mer Feb 13, 2019 6:51 pm
» diciture ADR sui DDT
Da homer Mar Feb 12, 2019 5:32 pm
Regolamento CE n. 1013/06 Art.13
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Regolamento CE n. 1013/06 Art.13
Buongiorno a tutti, in azienda stiamo cercando di farci rinnovare una notifica transfrontaliera dalla regione. Essendo cambiato il funzionario, questo ci sta facendo "le pulci" su molti aspetti. Mentre abbiamo controbattuto con successo su molti di essi, ci troviamo in difficoltà su uno in particolare.
La notifica da rinnovare è autorizzata su tre stati fisici: solido, polverulento e fangoso. Quello che viene messo in discussione, citando l'articolo in oggetto, è questo aspetto:
Inizialmente abbiamo controbattuto dicendo che le singole spedizioni sono omogenee e con caratteristiche chimico fisiche simili, ovvero la singola spedizione sarà composta di materiale esclusivamente di stato fisico 1, 2 o 3.
La sua risposta è stata che la somiglianza chimica e fisica debba sussistere anche tra le singole spedizioni della notifica e non solamente entro il singolo carico e ci invita a dimostrare il rispetto di questa prescrizione.
A nostro parere questa è un'errata interpretazione della norma anche solo per il fatto che se un ente autorizza una notifica su tre stati fisici, non può poi pretendere che ne venga utilizzato solo uno. Se la norma fosse davvero interpretabile in questo modo sarebbe la regione stessa a contraddirsi.
Purtroppo non trovo in rete delle interpretazioni di questo punto della norma (che a mio parere è poco chiaro). Qualcuno potrebbe indirizzarmi su quale strada prendere per poter rispondere al quesito?
Grazie
La notifica da rinnovare è autorizzata su tre stati fisici: solido, polverulento e fangoso. Quello che viene messo in discussione, citando l'articolo in oggetto, è questo aspetto:
Art. 13. Notifica generale
1. Il notificatore può presentare una notifica generale relativa a più spedizioni se, per ciascuna
spedizione:
a) i rifiuti hanno caratteristiche fisiche e chimiche sostanzialmente simili;...
Inizialmente abbiamo controbattuto dicendo che le singole spedizioni sono omogenee e con caratteristiche chimico fisiche simili, ovvero la singola spedizione sarà composta di materiale esclusivamente di stato fisico 1, 2 o 3.
La sua risposta è stata che la somiglianza chimica e fisica debba sussistere anche tra le singole spedizioni della notifica e non solamente entro il singolo carico e ci invita a dimostrare il rispetto di questa prescrizione.
A nostro parere questa è un'errata interpretazione della norma anche solo per il fatto che se un ente autorizza una notifica su tre stati fisici, non può poi pretendere che ne venga utilizzato solo uno. Se la norma fosse davvero interpretabile in questo modo sarebbe la regione stessa a contraddirsi.
Purtroppo non trovo in rete delle interpretazioni di questo punto della norma (che a mio parere è poco chiaro). Qualcuno potrebbe indirizzarmi su quale strada prendere per poter rispondere al quesito?
Grazie
Userro- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.02.15
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum