Ultimi argomenti
» classificazioneDa CETT@@ Mer Dic 11, 2019 5:00 pm
» raggruppamento rifiuti hp differenti
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:06 pm
» Ritiro merce da cliente
Da isamonfroni Mar Dic 10, 2019 1:00 pm
» Esenzione totale 1.1.3.1 c)
Da gam66 Mar Dic 03, 2019 1:54 am
» Requisiti responsabile tecnico - anni di esperienza
Da MattiaC Lun Dic 02, 2019 6:37 pm
» Pannelli sandwich con carta catramata
Da STEBER Lun Dic 02, 2019 10:19 am
» Codici a specchio e analisi
Da isamonfroni Mer Nov 27, 2019 11:05 am
» Come gestire i rifiuti prodotti in diversi luoghi
Da cirillo Mer Nov 27, 2019 10:34 am
» [TOP] Consulente ADR
Da MattiaC Mer Nov 27, 2019 9:48 am
» ufficio e rif pericolosi
Da Admin Lun Nov 25, 2019 7:15 pm
Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1 • Condividi
Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Ciao a tutti, mi chiamo Claudio e da poco seguo il mondo dei rifiuti. Seguo questo forum e lo reputo "frequentato" da persone simpatiche e competenti. Lavoro in un centro di raccolta comunale autorizzato ai sensi del DM del 08/04/2008. Alcune volte si presentano ai centri di raccolta alcuni furgoni della Polizia, Carabinieri o Esercito per scaricare rifiuti assimilati che provengono dalle rispettive caserme (tavoli, brande, TV, ecc.). Mi ponevo le seguenti considerazioni:
1) in attesa che si sblocchino le modifiche al D.Lgs 152 apportate a dicembre del 2010 dove era stato introdotto all'art.193 l'esenzione del formulario per i rifiuti urbani trasportati dal produttore degli stessi ai centri di raccolta (modifiche poi sospese con il congelamento del SISTRI);
2) bensì che i CdR non sono obbligati alla pesatura dei rifiuti in ingresso e tantomeno alla gestione di un formulario.
La mia domanda è la seguente:
1) i mezzi delle forze armate o comunque delle Forze di Polizia, leggo in alcuni vostri forum, sono esentati dall'obbligo dall'iscrizione all'Abo Gestori per il trasporto dei rifiuti, è vero? Mi potresti citare alcuni riferimenti normativi?;
2) se si chiedesse loro di trasportare i rifiuti ugualmente con un formulario non vidimato, nella parte relativa alle autorizzazioni cosa dovrebbero scrivere se non hanno nessuna autorizzazione?
Grazie per le eventuali risposte.
1) in attesa che si sblocchino le modifiche al D.Lgs 152 apportate a dicembre del 2010 dove era stato introdotto all'art.193 l'esenzione del formulario per i rifiuti urbani trasportati dal produttore degli stessi ai centri di raccolta (modifiche poi sospese con il congelamento del SISTRI);
2) bensì che i CdR non sono obbligati alla pesatura dei rifiuti in ingresso e tantomeno alla gestione di un formulario.
La mia domanda è la seguente:
1) i mezzi delle forze armate o comunque delle Forze di Polizia, leggo in alcuni vostri forum, sono esentati dall'obbligo dall'iscrizione all'Abo Gestori per il trasporto dei rifiuti, è vero? Mi potresti citare alcuni riferimenti normativi?;
2) se si chiedesse loro di trasportare i rifiuti ugualmente con un formulario non vidimato, nella parte relativa alle autorizzazioni cosa dovrebbero scrivere se non hanno nessuna autorizzazione?
Grazie per le eventuali risposte.
Clafre- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.10.16
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Se il rifiuto che ti porta il carabiniere/poliziotto/finanziere è assimilato agli urbani (ai sensi del regolamento comunale) è un Rifiuto Urbano a tutti gli effetti, e la branda che ti porta il Carabiniere è, in tutto e per tutto, uguale a quella che ti porta la Sig.ra Pina con la sua macchina.
Peraltro se il RSU prodotto in una caserma dei CC è trasportato con una macchina di servizio dei CC, la similitudine con la sig.ra Pina è ancora più accentuata.
I RSU (in questo caso ingombranti) vengono conferiti al CDR dall'utente (la stazione dei CC la Tarsu la paga...) senza FIR.
Il concetto di FIR NON VIDIMATO nun se po' sentì.... è un documento che ha ancora meno valore della carta straccia.
Ma poi, scusa, il gestore del servizio pubblico di raccolta nella tua città non lo fa il servizio di ritiro di ingombranti a domicilio?
Peraltro se il RSU prodotto in una caserma dei CC è trasportato con una macchina di servizio dei CC, la similitudine con la sig.ra Pina è ancora più accentuata.
I RSU (in questo caso ingombranti) vengono conferiti al CDR dall'utente (la stazione dei CC la Tarsu la paga...) senza FIR.
Il concetto di FIR NON VIDIMATO nun se po' sentì.... è un documento che ha ancora meno valore della carta straccia.
Ma poi, scusa, il gestore del servizio pubblico di raccolta nella tua città non lo fa il servizio di ritiro di ingombranti a domicilio?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12722
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 62
Località : roma
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Grazie Isamonfroni della celere risposta.
Si nel mio Comune viene fatta la raccolta a domicilio ma per un max di 2-3 pezzi mentre questi Enti alcune volte hanno il furgone pieno.
La questione del FIR non vidimato anche a me sapeva tanto di "tarocco all'italiana" visto che nella parte delle autorizzazioni non sai che mettere.
Relativamente ai riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc.) che esentano le Forze Armate o di Polizia all'iscrizione all'Albo, sai essermi di aiuto?
Si nel mio Comune viene fatta la raccolta a domicilio ma per un max di 2-3 pezzi mentre questi Enti alcune volte hanno il furgone pieno.
La questione del FIR non vidimato anche a me sapeva tanto di "tarocco all'italiana" visto che nella parte delle autorizzazioni non sai che mettere.
Relativamente ai riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc.) che esentano le Forze Armate o di Polizia all'iscrizione all'Albo, sai essermi di aiuto?
Clafre- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.10.16
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Clafre ha scritto:
Relativamente ai riferimenti normativi (leggi, circolari, ecc.) che esentano le Forze Armate o di Polizia all'iscrizione all'Albo, sai essermi di aiuto?
Non sono le forze armate ad essere esentate!!!!
E' che ti portano UN RIFIUTO URBANO con la loro macchina, tanto quanto fa la casalinga quindi niente albo.
La sig.ra Pina è forse iscritta all'Albo?
Certo che tutto ciò vale quando gli ingombranti che ti portano sono 2/3 pezzi, assimilabili per quantità a quelli che si producono in casa.
Se ne hanno un furgone pieno io non li accetterei.
In questi casi devono chiamare il gestore del servizio di raccolta e PAGARE per la raccolta e trasporto.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12722
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 62
Località : roma
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Ciao Isa, scusami se controbatto alla tua risposta a costo di sembrare duro di comprendonio, che differenza c'è allora tra la situazione che ti ho rappresentato e una ditta che paga regolarmente la tassa e alcune volte capita che deve smaltire delle sedie o la scrivania del proprio ufficio? A quest'ultimi occorre l'iscrizione alla categoria 2 bis se non sbaglio per conferire i rifiuti ad un Centro di Raccolta.
Clafre- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.10.16
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Provo a dirtelo un'ultima volta (però poi ci rinuncio) e lo faccio con un esempio.
Ditta Mobilificio: è produttore di due tipologie di rifiuti
*rifiuti speciali (per esempio mobili di loro produzione fuori specifica, non vendibili) per trasportarli deve essere iscritto alla cat. 2 bis e NON PUO' PORTARLI ALL'ISOLA ECOLOGICA autorizzata ex DM 08/04/2008 perchè sono rifiuti speciali e quindi li deve portare ad un impinto autorizzato al ritiro di rifiuti speciali
*rifiuti assimilati agli urbani : per esempio una loro scrivania derivante da uno dei loro uffici - te la può portare all'isola ecologica senza bisogno di essere iscritto all'albo
Carabinieri/Polizia/ecc..:
*rifiuti speciali: non riesco a capire quali possano essere però, se li fanno li devono portare ad un impianto autorizzato per gli speciali e per trasportarli devono essere iscritti all'ALBO in cat. 2 bis
*rifiuti assimilati agli urbani : per esempio una loro scrivania derivante da uno dei loro uffici - te la possono portare all'isola ecologica senza bisogno di essere iscritti all'albo.
Ribadisco il concetto: sono assimilati agli urbani quando per qualità e quantità assomigliano a quelli che si possono produrre in casa (e le quantità che consentono l'assimilazione devono stare scritte sul regolamento comunale).
Controlla quello che dice il regolamento del tuo comune, se le quantità che ti portano sono previste nelle regole di assimilazione, allora le puoi prendere e lono non hanno bisogno di essere iscritti.
Le quantità che superano le regole di assimilazione NON SONO PIU' URBANI, ma diventano speciali e in questo caso il mezzo con cui li trasportano deve essere iscritto nella cat. 2 bis.
Non so come fare a dirtelo in modo più chiaro.....
Leggiti l'art. 184 del TUA - classificazione dei rifiuti
e poi anche l'art. 193, c. 4 (nel testo valido fino al 31/12/2016) e art. 193, c. 5 nel testo che sarà vigente dal 1 gen 2017
Ditta Mobilificio: è produttore di due tipologie di rifiuti
*rifiuti speciali (per esempio mobili di loro produzione fuori specifica, non vendibili) per trasportarli deve essere iscritto alla cat. 2 bis e NON PUO' PORTARLI ALL'ISOLA ECOLOGICA autorizzata ex DM 08/04/2008 perchè sono rifiuti speciali e quindi li deve portare ad un impinto autorizzato al ritiro di rifiuti speciali
*rifiuti assimilati agli urbani : per esempio una loro scrivania derivante da uno dei loro uffici - te la può portare all'isola ecologica senza bisogno di essere iscritto all'albo
Carabinieri/Polizia/ecc..:
*rifiuti speciali: non riesco a capire quali possano essere però, se li fanno li devono portare ad un impianto autorizzato per gli speciali e per trasportarli devono essere iscritti all'ALBO in cat. 2 bis
*rifiuti assimilati agli urbani : per esempio una loro scrivania derivante da uno dei loro uffici - te la possono portare all'isola ecologica senza bisogno di essere iscritti all'albo.
Ribadisco il concetto: sono assimilati agli urbani quando per qualità e quantità assomigliano a quelli che si possono produrre in casa (e le quantità che consentono l'assimilazione devono stare scritte sul regolamento comunale).
Controlla quello che dice il regolamento del tuo comune, se le quantità che ti portano sono previste nelle regole di assimilazione, allora le puoi prendere e lono non hanno bisogno di essere iscritti.
Le quantità che superano le regole di assimilazione NON SONO PIU' URBANI, ma diventano speciali e in questo caso il mezzo con cui li trasportano deve essere iscritto nella cat. 2 bis.
Non so come fare a dirtelo in modo più chiaro.....
Leggiti l'art. 184 del TUA - classificazione dei rifiuti
e poi anche l'art. 193, c. 4 (nel testo valido fino al 31/12/2016) e art. 193, c. 5 nel testo che sarà vigente dal 1 gen 2017
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12722
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 62
Località : roma
Re: Esenzione iscrizione all'Abo forze di Polizia e Esercito.
Grazie Isa, sei stata molto chiara,

Clafre- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 07.10.16
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto conto proprio
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum