Ultimi argomenti
» Smaltimento fusti ferroDa AMAD80 Ieri alle 2:59 pm
» Iscrizione all'Albo di mezzi in comodato d'uso gratuito
Da urgada Ieri alle 11:11 am
» MUD 2019, si sa qualcosa?
Da sarabai Ieri alle 11:01 am
» Trasporto rifiuti in categoria 4-bis
Da Paolo UD Mer Feb 20, 2019 10:00 am
» Trattamento terre rocce da scavo.
Da matteorossi Lun Feb 18, 2019 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Dom Feb 17, 2019 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
trasbordo totale.. compilazione fir
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1 • Condividi •
trasbordo totale.. compilazione fir
buongiorno amici del forum.. mi aiutate a capire in che modo risolvere una questione?
Ho effettuato un trasbordo totale, quindi a livello documentale non ho dovuto compilare altri Fir ma soltanto evidenziare l'operazione nelle annotazioni di entrami i Fir coinvolti..
Ora il prodotto mi arriva in impianto e devo accettarlo per quella che è la quantità effettivamente trasportata. Anche se il tutto è segnalato nei Fir, nei quali si evidenzia, per l'appunto, il perché delle modifiche relative al peso presunto, come posso dare risposte al produttore al quale dovrò inviare Fir che riportano un peso accettato a destino cumulativo?
E questo sia in eccesso nel primo Fir, quello sul quale è confluito il carico, sia in difetto sul secondo Fir, quello che invece evidenzia l'operazione del trasbordo?
Grazie
Ho effettuato un trasbordo totale, quindi a livello documentale non ho dovuto compilare altri Fir ma soltanto evidenziare l'operazione nelle annotazioni di entrami i Fir coinvolti..
Ora il prodotto mi arriva in impianto e devo accettarlo per quella che è la quantità effettivamente trasportata. Anche se il tutto è segnalato nei Fir, nei quali si evidenzia, per l'appunto, il perché delle modifiche relative al peso presunto, come posso dare risposte al produttore al quale dovrò inviare Fir che riportano un peso accettato a destino cumulativo?
E questo sia in eccesso nel primo Fir, quello sul quale è confluito il carico, sia in difetto sul secondo Fir, quello che invece evidenzia l'operazione del trasbordo?
Grazie
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 36
Località : PUGLIA
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
probabilmente è la digestione lenta che mi offusca il cervello 
perché parli di "peso accettato a destino cumulativo"? hai mescolato i due FIR?

perché parli di "peso accettato a destino cumulativo"? hai mescolato i due FIR?

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 429
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 45
Località : Centro Italia
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
Se ho un Fir che mi arriva in impianto che vede delle attività di trasbordo nelle annotazioni e lo peso avendo un unico peso che si riferisce a più cantieri iniziali, in che modo vado ad accettare il carico e soprattutto in che modo vado a definire i vari quantitativi prodotti sui diversi cantieri avendo un'unica pesata in impianto? sarà una cosa sciocca ma operativamente mi blocca..
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 36
Località : PUGLIA
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
SA82 ha scritto:Se ho un Fir che mi arriva in impianto che vede delle attività di trasbordo nelle annotazioni e lo peso
avendo un unico peso che si riferisce a più cantieri iniziali
, in che modo vado ad accettare il carico e soprattutto in che modo vado a definire i vari quantitativi prodotti sui diversi cantieri avendo un'unica pesata in impianto? sarà una cosa sciocca ma operativamente mi blocca..
abbi pazienza, ma c'è qualcosa che mi sfugge: tu hai un unico peso riferito a diversi cantieri iniziali, in un solo FIR? non dovresti fare un FIR per ogni cantiere?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 429
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 45
Località : Centro Italia
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
tfrab ha scritto:SA82 ha scritto:Se ho un Fir che mi arriva in impianto che vede delle attività di trasbordo nelle annotazioni e lo peso
avendo un unico peso che si riferisce a più cantieri iniziali
, in che modo vado ad accettare il carico e soprattutto in che modo vado a definire i vari quantitativi prodotti sui diversi cantieri avendo un'unica pesata in impianto? sarà una cosa sciocca ma operativamente mi blocca..
abbi pazienza, ma c'è qualcosa che mi sfugge: tu hai un unico peso riferito a diversi cantieri iniziali, in un solo FIR? non dovresti fare un FIR per ogni cantiere?
Appunto!
E soprattutto non dovresti avere tanti imballaggi quanti sono i cantieri che hanno originato il rifiuto in modo che lo stesso non si mescoli?
Vedi che in questo modo non ci sarebbe alcun problema a dare (come prevede la legge) a ciascun produttore il suo FIR con il suo peso.
E' stupefacente notare come nel mondo dei rifiuti il bricolage imperversi..... eppure sono più di 33 anni che le regole per il trasporto dei rifiuti sono più o meno le stesse.....

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
di che tipologia di rifiuti stai parlando??
autospurgo? edili? autocompattatore??
autospurgo? edili? autocompattatore??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 977
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 44
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
Il rifiuto è liquido e trasportato sfuso in cisterna
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 36
Località : PUGLIA
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
guarda, secondo me in autorizzazione al trasporto avrai scritto che i rifiuti vanno separati fra di loro..non riesco a capire come altrimenti fai a gestire le partite..per non parlare poi della modifica delle caratteristiche chimico fisiche del rifiuto che ne esce..
in ogni caso, se di trasbordo si tratta, come tale doveva essere gestito, ovvero, nel formulario avresti dovuto scrivere l'annotazione del cambio mezzo e poi proseguire con lo stesso..a mio parere..
chiedi al tuo RT cosa ne pensa.
saluti
in ogni caso, se di trasbordo si tratta, come tale doveva essere gestito, ovvero, nel formulario avresti dovuto scrivere l'annotazione del cambio mezzo e poi proseguire con lo stesso..a mio parere..
chiedi al tuo RT cosa ne pensa.
saluti
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 977
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 44
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
Ovviamente il rifiuto è lo stesso.. stesso codice CER/caratteristiche chimico fisiche
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 36
Località : PUGLIA
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
guarda..sul CER posso essere anche daccordo..sulle caratteristiche di pericolo H anche ma sulle caratteristiche chimico fisiche ho dei dubbi..
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 977
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 44
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
viene specificato nella GAB del 04 agosto 98 che il formulario rimane lo stesso e nelle annotazioni devi mettere chi è il nuovo trasportatore/mezzi che utilizzi


magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 288
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 49
Re: trasbordo totale.. compilazione fir
Guarda, a meno che non si tratti di spurgo fognario, ovvero il rifiuto prodotto da pulizia manutentiva delle reti fognarie, o il rifiuto da svuotamento dei bagni chimici per il quale la possibilità di accumulo è prevista, per qualunque altro rifiuto liquido trasportato sfuso in cisterna, non mi azzarderei a mescolare più carichi diversi nella stessa cisterna neppure con un mitra puntato alla tempia.....SA82 ha scritto:Il rifiuto è liquido e trasportato sfuso in cisterna
* Rovesciare nella stessa cisterna più carichi diversi provenienti da produttori diversi, anche con lo stesso CER e identiche (??) caratteristiche chimico fisiche, costituisce attività di D15 o R13 non particolarmente autorizzata, non ti pare?
* Come fai a garantire la tracciabilità del rifiuto lungo tutto il percorso di smaltimento dal singolo produttore all'impianto? (vedi che è l'oggetto di questa domanda)
* Chiaramente il discorso non vale se la cisterna è compartimentata e allora per ogni compartimento c'è un rifiuto acompagnato dal suo specifico FIR e ovviamente si pesa ogni compartimento separatamente
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12645
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 61
Località : roma
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum