Ultimi argomenti
» Numerazione pagine registro di carico e scaricoDa sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da mauriziobg Ieri alle 5:55 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Ieri alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Ieri alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
» calcolo della giacenza
Da -bz8- Mar Apr 17, 2018 7:37 pm
pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1 • Condividi •
pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
oddio, ci avete capito qualcosa?
vado un po' a braccio, spero di essere comprensibile comunque:
le classi di pericolo ante 1357 (le H insomma) venivano date sulla base di percentuali delle sostanze pericolose e in riferimento alla dir 548: quest'ultima diceva che in presenza di pH estremo doveva essere valutata la pericolosità della sostanza/rifiuto...
ergo rifiuto con pH estremo poteva essere non pericoloso, H4 o H8.
NON è LA STESSA COSA ORA CON IL 1357?
vado un po' a braccio, spero di essere comprensibile comunque:
le classi di pericolo ante 1357 (le H insomma) venivano date sulla base di percentuali delle sostanze pericolose e in riferimento alla dir 548: quest'ultima diceva che in presenza di pH estremo doveva essere valutata la pericolosità della sostanza/rifiuto...
ergo rifiuto con pH estremo poteva essere non pericoloso, H4 o H8.
NON è LA STESSA COSA ORA CON IL 1357?

lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 46
Località : verona
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
lotus1 ha scritto:
NON è LA STESSA COSA ORA CON IL 1357?![]()
secondo me no. con questo regolamento il pH estremo non è più considerato.
vorrei, però, pareri anche degli altri, che magari esce dalla porta e rientra dalla finestra

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 44
Località : Centro Italia
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
Come specificato nella Decisione 2014/955/UE un rifiuto è pericoloso solo se ha una caratteristica HP (a parte la confusione dei POPs) ed un rifiuto ha una caratteristica HP solo se supera un limite di concentrazione oppure se è verificata una positività ad un test, con il risultato del test prevalente rispetto all'eventuale superamento di limite.
Quindi se intendi classificare il rifiuto tramite il test di irritazione/corrosione cutanea la parte dei pH estremi ti servirà ancora e solo in questo caso, se utilizzi i limiti di concentrazione non ti servirà a nulla perchè il tuo rifiuto sarà irritante solo se avrai un superamento di limite ed il solo valore di pH non vale più per l'attribuzione delle caratteristiche.
Quindi se intendi classificare il rifiuto tramite il test di irritazione/corrosione cutanea la parte dei pH estremi ti servirà ancora e solo in questo caso, se utilizzi i limiti di concentrazione non ti servirà a nulla perchè il tuo rifiuto sarà irritante solo se avrai un superamento di limite ed il solo valore di pH non vale più per l'attribuzione delle caratteristiche.
Fafnir- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 05.12.13
Età : 30
Località : Padova
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 46
Località : verona
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
oltre le giuste notazioni già da altri riportate, ritengo opportuno ricordare come il c.d. "pH estremi" possano avere un senso classificatorio tutt'al più per i liquidi acquosi, perchè parlare di pH per un solido è un assoluto non senso chimico: il pH è il logaritmo negativo della concentrazione di idrogenioni, ossia di ioni H+.
E gli ioni in quanto tali chimicamente e fisicamente possono esistere solo in soluzione acquosa, sempre che la sostanza di cui parliamo sia fisicamente solubile in acqua, perchè è nell'acqua che si "liberano" gli ioni idrogeno quanto gli ioni OH-, o dal composto (es: gli ossiacidi, pH bassi) o dall'acqua (es: gli idrossidi, pH alti) .
Un composto puro, sia solido che liquido, non ha nè può avere ioni idrogeno né ioni ossidrilici "sparsi sfusi per dentro"... Parliamo solo di "dissociabilità della molecola".
E gli ioni in quanto tali chimicamente e fisicamente possono esistere solo in soluzione acquosa, sempre che la sostanza di cui parliamo sia fisicamente solubile in acqua, perchè è nell'acqua che si "liberano" gli ioni idrogeno quanto gli ioni OH-, o dal composto (es: gli ossiacidi, pH bassi) o dall'acqua (es: gli idrossidi, pH alti) .
Un composto puro, sia solido che liquido, non ha nè può avere ioni idrogeno né ioni ossidrilici "sparsi sfusi per dentro"... Parliamo solo di "dissociabilità della molecola".
_________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3672
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 65
Località : Napoli
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
grazie
il mio principale "problema" è sui i fanghi...
il mio principale "problema" è sui i fanghi...
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 46
Località : verona
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
fanghi con pH estremi?
_________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3672
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 65
Località : Napoli
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 46
Località : verona
Re: pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
Io però continuo a domandarmi come possano le "ceneri" che sono solide e anche abbastanza asciutte ad esibire un qualsivoglia valore di pH

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma

» pH estremi e pericolosità rifiuto : ci avete capito qualcosa?
» Quando avete capito di essere depressi?
» Trasporto in ADR per rifiuto non pericoloso: batterie al litio
» classificazione per ph estremi
» Classificazione rifiuto come H14
» Quando avete capito di essere depressi?
» Trasporto in ADR per rifiuto non pericoloso: batterie al litio
» classificazione per ph estremi
» Classificazione rifiuto come H14
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum