Ultimi argomenti
» Numerazione pagine registro di carico e scaricoDa sarabai Ieri alle 7:25 pm
» Sanzione SISTRI mancato pagamento_caso particolare
Da mauriziobg Ieri alle 5:55 pm
» Recupero cavi in regime semplificato
Da matteorossi Ieri alle 3:44 pm
» Quiz ambigui verifiche idoneità Responsabile Tecnico
Da mavello77 Ieri alle 11:24 am
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
Da isamonfroni Ieri alle 10:23 am
» informazioni mondo adr, come quantificare il lavoro.
Da CORRY_32 Mer Apr 18, 2018 6:43 pm
» Classificazione e Numero ONU
Da homer Mer Apr 18, 2018 6:14 pm
» destinatario uguale al trasportatore
Da nickcla Mer Apr 18, 2018 3:55 pm
» Divagazioni HP
Da Admin Mer Apr 18, 2018 3:43 pm
» calcolo della giacenza
Da -bz8- Mar Apr 17, 2018 7:37 pm
Analisi per terreno contaminato da percolato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Analisi per terreno contaminato da percolato
Quale analisi si devono eseguire per valutare se un terreno è stato inquinato da percolato?
Mi hanno proposto come analiti chimici; metalli, Voc, ph, sostanza organica, cod, ammoniaca, solfati, cloruri, fosforo totale.
Sono sufficienti?oppure esistono altri parametri indicatori?
Grazie
Mi hanno proposto come analiti chimici; metalli, Voc, ph, sostanza organica, cod, ammoniaca, solfati, cloruri, fosforo totale.
Sono sufficienti?oppure esistono altri parametri indicatori?
Grazie
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: Analisi per terreno contaminato da percolato
Secondo me ti hanno proposto male. pH e COD hanno senso solo su campioni liquidi, non sui terreni, inoltre molti di quelli proposti NON hanno un limite di legge sui terreni. Quindi, una volta che hai il valore, cosa te ne fai?
Ok per i metalli, per il resto sarebbe il caso avere una analisi del percolato colpevole e ricercare i parametri presenti in esso che hanno un limite sui terreni (allegato 5 tab 1 d. lgs. 152/06)
Ciao
Ok per i metalli, per il resto sarebbe il caso avere una analisi del percolato colpevole e ricercare i parametri presenti in esso che hanno un limite sui terreni (allegato 5 tab 1 d. lgs. 152/06)
Ciao
Enrico- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Analisi per terreno contaminato da percolato
Nel confermare quanto detto da Enrico ti evidenzio che quelli che ti hanno proposto sono analiti che tipicamente si ricercano sulle sostanze liquide e che sono tipici per verificare l'effettiva conferibilità di un rifiuto liquido ad un impianto di trattamento biologico.
La caratterizzazione di un terreno potenzialmente inquinato segue logiche che non sono "esclusivamente" di tipo chimico ma che sono esplicitate nel Titolo V della parte IV del Testo Unico Ambientale (e relativi allegati).
Dunque molto (anzi tutto) dipende dal problema che hai.
Se ti si è rovesciata una cisterna di percolato su di un terreno la cosa è relativamente facile, prendi un'analisi del percolato incriminato e scegli tra i 95 analiti elencati nella tabella 1 in allegato 5, quelli significativi e presenti nel percolato (principalmente i metalli). Dopodichè dovrai confrontare i risultati ottenuti con la colonna corrispondente alla destinazione d'uso del sito.
Se invece ti trovi in presenza di un sito dove potrebbe essersi instaurata una contaminazione storica da percolato, allora devi procedere con l'effettiva caratterizzazione del sito potenzialmente contaminato, che è un lavoro molto più complessivo e articolato e nel quale le analisi chimiche dei terreni sono soltanto l'ultimo degli atti da compiere.
La caratterizzazione di un terreno potenzialmente inquinato segue logiche che non sono "esclusivamente" di tipo chimico ma che sono esplicitate nel Titolo V della parte IV del Testo Unico Ambientale (e relativi allegati).
Dunque molto (anzi tutto) dipende dal problema che hai.
Se ti si è rovesciata una cisterna di percolato su di un terreno la cosa è relativamente facile, prendi un'analisi del percolato incriminato e scegli tra i 95 analiti elencati nella tabella 1 in allegato 5, quelli significativi e presenti nel percolato (principalmente i metalli). Dopodichè dovrai confrontare i risultati ottenuti con la colonna corrispondente alla destinazione d'uso del sito.
Se invece ti trovi in presenza di un sito dove potrebbe essersi instaurata una contaminazione storica da percolato, allora devi procedere con l'effettiva caratterizzazione del sito potenzialmente contaminato, che è un lavoro molto più complessivo e articolato e nel quale le analisi chimiche dei terreni sono soltanto l'ultimo degli atti da compiere.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12509
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 60
Località : roma

» bonifica terreni contenenti amianto
» Obbligo di smaltimento vetro da terreno privato?
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Test di cessione a recupero terreno vegetale
» TERRE CONTENENTI FRAMMENTI DI ETERNIT
» Obbligo di smaltimento vetro da terreno privato?
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Test di cessione a recupero terreno vegetale
» TERRE CONTENENTI FRAMMENTI DI ETERNIT
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum