Ultimi argomenti
» MUD 2019, si sa qualcosa?Da sarabai Ieri alle 8:33 pm
» Trattamento terre rocce da scavo.
Da matteorossi Ieri alle 10:17 am
» caso particolare : RIFIUTI NON PERICOLOSI prodotti esterno unita' locale
Da ecomaury Dom Feb 17, 2019 11:14 am
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
Da vaghestelledellorsa Ven Feb 15, 2019 5:24 pm
» Smarrimento 4 copia dopo averla ricevuta
Da skywalker2016 Ven Feb 15, 2019 10:42 am
» Iscrizione albo per trasporto conto proprio rifiuti Comune
Da Tonerink Gio Feb 14, 2019 1:51 pm
» Proposta di emendamento al DL semplificazioni: registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Da cescal64 Gio Feb 14, 2019 12:39 pm
» carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Da simona68 Gio Feb 14, 2019 10:46 am
» Non trovo autorizzazione originale: che fare?
Da annariri Mer Feb 13, 2019 6:51 pm
» diciture ADR sui DDT
Da homer Mar Feb 12, 2019 5:32 pm
Olio e non solo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Olio e non solo
Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla gestione di alcuni tipi di rifiuti da smaltire in diverse unità locali.
L'Unità locale principale (dove c'è la sede legale) è un'azienda agricola e quindi gestisce tutto con registro di carico e scarico. Oltre a questa, ci sono varie unità locali (in altre province) che svolgono attività di ristorazione (wine bar, ecc..). Da quel che ho capito queste unità non sono tenute ad avere il registro di carico e scarico per i rifiuti (olio e rifiuti biodegradabili di cucine e mense - CER 200108), ma devono conservare i formulari per almeno 5 anni. E' corretto? E i formulari dove vanno conservati? Nell'unità locale o nella sede legale?
ho un dubbio sulla gestione di alcuni tipi di rifiuti da smaltire in diverse unità locali.
L'Unità locale principale (dove c'è la sede legale) è un'azienda agricola e quindi gestisce tutto con registro di carico e scarico. Oltre a questa, ci sono varie unità locali (in altre province) che svolgono attività di ristorazione (wine bar, ecc..). Da quel che ho capito queste unità non sono tenute ad avere il registro di carico e scarico per i rifiuti (olio e rifiuti biodegradabili di cucine e mense - CER 200108), ma devono conservare i formulari per almeno 5 anni. E' corretto? E i formulari dove vanno conservati? Nell'unità locale o nella sede legale?
roberto79- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.07.12
Re: Olio e non solo
Dalla descrizione fatta sembra essere un'azienda agricola (vitivinicola) di notevoli dimensioni con produzione di vini pregiati e, probabilmente, con ottime capacità economiche vista la ramificazione di attività.roberto79 ha scritto:Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla gestione di alcuni tipi di rifiuti da smaltire in diverse unità locali.
L'Unità locale principale (dove c'è la sede legale) è un'azienda agricola e quindi gestisce tutto con registro di carico e scarico. Oltre a questa, ci sono varie unità locali (in altre province) che svolgono attività di ristorazione (wine bar, ecc..). Da quel che ho capito queste unità non sono tenute ad avere il registro di carico e scarico per i rifiuti (olio e rifiuti biodegradabili di cucine e mense - CER 200108), ma devono conservare i formulari per almeno 5 anni. E' corretto? E i formulari dove vanno conservati? Nell'unità locale o nella sede legale?
Per domande di questo tipo, strettamente tecniche, sarebbe opportuno che lei si rivolgesse direttamente al suo consulente ambientale per avere una risposta puntuale e precisa, esattamente "calibrata" sulla realtà aziendale.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7343
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 63
Località : veneto
Re: Olio e non solo
Forse perché é lunedì, forse é per la giornata grigia, forse é la mia ignoranza, ma non comprendo dove sta la esenzione al registro;
l'unica cosa che mi viene da pensare é l'avvalersi del servizio pubblico (allora non ci sono nemmeno i formulari).
Fermo restando tutto ciò, é fuori discussione che le relative documentazioni devono essere conservate presso il luogo di produzione.
l'unica cosa che mi viene da pensare é l'avvalersi del servizio pubblico (allora non ci sono nemmeno i formulari).
Fermo restando tutto ciò, é fuori discussione che le relative documentazioni devono essere conservate presso il luogo di produzione.
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 68
Località : provincia milano
Re: Olio e non solo
Ciao,
non aprire più volte la medesima discussione: http://www.sistriforum.com/t10747-azienda-agricola-con-wine-bar
Al più puoi riportarla all'attenzione del Forum.
non aprire più volte la medesima discussione: http://www.sistriforum.com/t10747-azienda-agricola-con-wine-bar
Al più puoi riportarla all'attenzione del Forum.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6551
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 45
Re: Olio e non solo
roberto79 ha scritto:Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla gestione di alcuni tipi di rifiuti da smaltire in diverse unità locali.
L'Unità locale principale (dove c'è la sede legale) è un'azienda agricola e quindi gestisce tutto con registro di carico e scarico. Oltre a questa, ci sono varie unità locali (in altre province) che svolgono attività di ristorazione (wine bar, ecc..).
Bello! Bel cliente, ci dovrebbe scappare qualcosina di simpatico almeno a natale e pasqua

E dipende. Queste unità che tu chiami "locali" sono imprese autonome, nel senso hanno una loro P.IVA a se stante, o sono "filiali" decentrate della Azienda agricola? Queste degustazioni, che ritengo di questo si tratti, a chi conferiscono questi rifiuti? se è tutto "assimilabile ad urbano non pericoloso" e va tutto alla raccolta pubblica, nulla di nulla. Ma se parli di fir immagino che vadano a gestori privati: e allora, non ritieni di dovere usare i registri perchè sono appunto filiali dell'attività agricola "madre" o perchè - qualora imprese altre da quella madre - produttori solo di rifiuti assimilabili agli urbani e NP?roberto79 ha scritto:Da quel che ho capito queste unità non sono tenute ad avere il registro di carico e scarico per i rifiuti (olio e rifiuti biodegradabili di cucine e mense - CER 200108), ma devono conservare i formulari per almeno 5 anni. E' corretto? E i formulari dove vanno conservati? Nell'unità locale o nella sede legale?
In ogni caso, per dove conservare i FIR o le schede sistri che fanno funzione di registro C/S, il comma 2 dell'art. 190 lascia a te la scelta:
D.Lgs. 152/06 e s.m.i., art.190 c.2 ha scritto:2. I registri di carico e scarico sono tenuti presso ogni impianto di produzione o, nel caso in cui ciò risulti eccessivamente oneroso, nel sito di produzione, e integrati con i formulari di identificazione di cui all’articolo 193, comma 1, relativi al trasporto dei rifiuti, o con la copia della scheda del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
_________________
Adescate il nemico con la prospettiva di un vantaggio, e conquistatelo con la confusione
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3748
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 66
Località : Napoli
Re: Olio e non solo
Grazie a tutti per le risposte.
Sono unità locali con la stessa P.IVA dell'unità principale
Avevo capito che essendo un'attività che produce rifiuti non-pericolosi, non ci fosse l'obbligo.
Meglio dunque far gestire tutto tramite registro di carico/scarico e conservare i formulari nell'unità operativa insieme al registro
Sono unità locali con la stessa P.IVA dell'unità principale
Avevo capito che essendo un'attività che produce rifiuti non-pericolosi, non ci fosse l'obbligo.
Meglio dunque far gestire tutto tramite registro di carico/scarico e conservare i formulari nell'unità operativa insieme al registro
roberto79- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.07.12
Re: Olio e non solo
Ecco, questa mi pare un'idea non malvagia

_________________
Adescate il nemico con la prospettiva di un vantaggio, e conquistatelo con la confusione
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3748
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 66
Località : Napoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum